Acido arsenico: struttura, sintesi, usi

L’acido tetraossoarsenico (V) noto come acido arsenico è un ossiacido avente formula H3AsO4 analogo all’acido fosforico in cui l’arsenico presenta numero di ossidazione +5.

Struttura

L’arsenico è ibridato sp3 ed è legato a tre gruppi -OH e a un atomo di ossigeno tramite doppio legame.

La geometria molecolare è tetraedrica con una distribuzione di carica asimmetrica pertanto la molecola è polare.

L’acido arsenico è un solido trasparente igroscopico che in acqua dà luogo a tre equilibri di dissociazione:
H3AsO4 + H2O ⇄ H2AsO4 + H3O+
H2AsO4 + H2O ⇄ HAsO42-+ H3O+
HAsO42 – + H2O ⇄ AsO43-+ H3O+
E’ quindi un acido triprotico e costanti di dissociazione relative a questi tre equilibri sono rispettivamente Ka1 = 5.8 ∙ 10-3, Ka2 = 1.1 ∙ 10-7 ; Ka3 = 3.2 ∙ 10-12

struttura acido arsenico
acido arsenico

Nella nomenclatura tradizionale, così come accade per l’acido fosforico, è omesso il prefisso orto-. Nel caso degli altri ossiacidi dell’arsenico invece è mantenuto il prefisso meta- per l’acido metaarsenico HAsO3 e il prefisso piro- per l’acido piroarsenico H4As2O7.

 

Sintesi

L’acido arsenico può essere ottenuto per ossidazione dell’ossido di arsenico (III) in presenza di acido nitrico secondo la reazione:
2 HNO3 + As2O3 + 2 H2O → 2 H3AsO4 + N2O3

Può essere ottenuto a partire dall’arsenico in presenza di ozono:
2 As + 3 H2O + 5 O3 → 2 H3AsO4 + 5 O2

La reazione tra acido arsenico e molibdato di ammonio in presenza di acido nitrico può essere utilizzata nell’analisi degli anioni per via umida degli arseniati. Si ottiene infatti un precipitato giallo cristallino di arsenomolibdato di ammonio:
H3AsO4 + 12 (NH4)2MoO4 + 21 HNO3 → (NH4)3AsO4∙12 MoO3 + 12 H2O

Usi

L’acido arsenico è scarsamente utilizzato a causa della sua tossicità. Viene utilizzato per l’ottenimento di arseniati e per la sintesi di alcuni coloranti e composti organici.

Esso è il precursore di alcuni pesticidi ed è utilizzato come agente di finitura nella lavorazione del vetro e come conservante del legno.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...