• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Acido ammidosolfonico

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Acido ammidosolfonico-chimicamo

Acido ammidosolfonico-chimicamo

L' acido ammidosolfonico detto anche acido solfammico ha formula H2NSO3H.

È un solido bianco non igroscopico solubile in acqua e formammide  e scarsamente solubile in metanolo, etere, acetone e acido solforico concentrato.

L'acido ammidosolfonico è un acido piuttosto forte caratterizzato da una costante di equilibrio pari a 0.101.  Esso mostra le sue proprietà acide sia in acqua che in ammoniaca anidra.

In acqua perde l'idrogeno legato all'ossigeno:

H2NSO3H + H2O → H2NSO3– + H3O+

In presenza di ammoniaca perde l'idrogeno legato all'ossigeno e uno dei due idrogeni legati all'azoto:

H2NSO3H + NH3 → HNSO32- +2 NH4+

Sintesi

L'acido ammidosolfonico può essere sintetizzato dalla reazione:

  • tra idrossilammina e anidride solforica:

NH2OH + SO3 → H2NSO3H

  • dell'urea con una miscela di anidride solforica e acido solforico secondo un processo che avviene in due stadi:

NH2CONH2 + SO3 → OC(NH2)(NHSO3H)

OC(NH2)(NHSO3H) + H2SO4 → CO2 +2  H2NSO3H

Reazioni

  • Le soluzioni di acido ammidosolfonico sono instabili e idrolizzano lentamente per dare solfato acido di ammonio secondo la reazione:
LEGGI ANCHE   Chetoni e enoli: posizione dell'equilibrio

H2NSO3H + H2O → NH4HSO4

  • L'acido ammidosolfonico reagisce con l'acido nitroso per dare azoto molecolare:

H2NSO3H + HNO2 → N2 + H2SO4 + H2O

  • L'acido ammidosolfonico reagisce con l'acido nitrico per dare monossido di diazoto:

H2NSO3H + HNO3 → N2O + H2SO4 + H2O

Usi

Stante la sua mancanza di igroscopicità l'acido ammidosolfonico può essere utilizzato quale standard primario per la standardizzazione dell'idrossido di sodio:

H2NSO3H + NaOH → H2NSO3Na + H2O

L'acido ammidosolfonico puro o in miscela può essere utilizzato quale detergente di ceramiche o metalli o per rimuovere ruggine o calcare a causa della sua bassa tossicità.

Trova inoltre utilizzo come erbicida, per la produzione di pigmenti e vernici, come precursore di dolcificanti e di alcuni farmaci.

I suoi sali ed in particolare il solfammato di ammonio sono utilizzati come ritardanti di fiamma.

Ti potrebbe interessare

  • TNT
  • Solfuro di mercurio
  • Solfato di ammonio
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Reazione delle ammine alifatiche con acido nitroso
Tags: acetoneacido nitrosoammonioanidride solforicadolcificantietereformammidemonossido di diazotopigmentistandard primariurea

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Stechiometria: esercizi

Prossimo Articolo

Formammide

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210