• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acidità di ioni metallici in soluzione

di Chimicamo
23 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Acidità degli ioni metallici -chimicamo

Acidità degli ioni metallici -chimicamo

Gli ioni metallici in soluzione acquosa si trovano come acquoioni complessati con molecole di acqua che funge da legante grazie al doppietto elettronico solitario presente sull’ossigeno.

Sommario nascondi
1 Legame e acidità
2 Acidi di Brønsted e Lowry
3 Valore della costante di equilibrio

Gli ioni metallici possono coordinare un diverso numero di molecole di acqua a partire da 4 per il berillio (II) fino a 9 per il lantanio (III).

Abitualmente 6 molecole di acqua fungono da leganti  per i metalli di transizione e danno soluzioni colorate a causa dell’orbitale d incompleto.

Ad esempio [Fe(H2O)6]2+ è verde, [Cu(H2O)6]2+ è azzurra e  [Fe(H2O)6]3+.

Legame e acidità

La formazione del legame di coordinazione esplica un effetto sugli elettroni di legame tra ossigeno e idrogeno che si avvicinano all’ossigeno; gli atomi di idrogeno assumeranno quindi una parziale carica positiva maggiore rispetto a quella presente in un legame O-H.

Gli atomi di idrogeno risulteranno pertanto sufficientemente positivi e lo ione complesso agisce da acido donando un protone all’acqua

Acidi di Brønsted e Lowry

Questi acquoioni si comportano da acidi secondo Brønsted e Lowry in quanto agiscono da donatori di protoni. Ad esempio il complesso esaacquoferro (III)

ioni metallici

agisce da acido reagendo con l’acqua secondo l’equilibrio:

[Fe(H2O)6]3+ + H2O ⇄ [Fe(OH)5 (OH)]2+ + H3O+

La costante relativa a questo equilibrio vale 8.9 · 10-4 e ciò implica che una soluzione contenente ioni Fe3+ ha un comportamento acido.

Valore della costante di equilibrio

Il valore della Ka è influenzato dai seguenti parametri:

  • Dimensioni dello ione metallico

Quanto minore è la dimensione dello ione metallico tanto minore è il valore di pKa e ciò implica, a parità di concentrazione un pH più basso.  Si riportano ad esempio i dati relativi agli ioni di metalli alcalino-terrosi:

  Energia di ionizzazione
Ione metallico Be2+ Mg2+ Ca2+ Sr2+ Ba2+
Raggio ionico (Å) 0.27 0.74 1.00 1.18 1.36
pKa 1.02 11.4 12.7 13.2 13.4

 

  • Carica dello ione

Quanto maggiore è la carica degli ioni metallici di dimensioni simili tanto minore è il valore di pKa e ciò implica, a parità di concentrazione un pH più basso.

Ione metallico Na+ Ca2+ La3+ Th4+
Raggio ionico (Å) 1.02 1.00 1.03 0.94
pKa 14.1 12.7 8.5 3.2

 

  • Elettronegatività

L’elettronegatività tende a prevalere sui primi due fattori nel controllo dell’acidità degli ioni metallici. Gli  ioni metallici con maggiore elettronegatività sono molto più acidi degli ioni metallici di dimensioni e carica simili con bassa elettronegatività

Tags: acidi secondo Brønsted e Lowryelettronegativitàlegame di coordinazioneraggio ionico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fermio

Prossimo Articolo

Titanite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210