• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Acidi solidi

Insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle celle a combustibile

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Chimica Generale
A A
0
acidi solidi

acidi solidi

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle celle a combustibile

Possiedono proprietà acide sulla loro superficie e funzionano come catalizzatori proprio come gli acidi liquidi, come l'acido solforico e l'acido cloridrico. Utilizzando catalizzatori acidi solidi, i processi chimici diventano più produttivi e più rispettosi dell'ambiente. Infatti, gli acidi solidi sono utilizzati in molti processi chimici industriali dal più grande processo chimico di cracking catalitico nella raffinazione del petrolio alla sintesi di vari prodotti della chimica fine.

ADVERTISEMENTS

Mostrano stabilità termica nelle condizioni di reazione rispetto a sinterizzazione, trasformazione di fase, volatilizzazione e non riducibilità in condizioni di reazione

Esempi di acidi solidi

Esempi di acidi solidi sono:

  • zeoliti ovvero silico-alluminati idrati di metalli alcalini e/o metalli alcalino-terrosi che, strutturalmente appartengono alla classe dei tectosilicati. Un esempio è costituito dalla mordenite (Ca,Na2, K2)Al2Si10O247H2O
  • SAPO silicoalluminofosfati, materiali cristallini microporosi acidi, con pori di dimensione massimo dei 15 Å,
  • argilla costituita da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati
  • pillared Clays prodotti a partire da un minerale argilloso come la smectite
  • resine a scambio ionico, materiali costituiti da polimeri che si presentano generalmente sotto forma di piccole sfere in grado di scambiare ioni con una soluzione che li attraversa.
  • eteropoliacidi costituiti da una combinazione particolare di idrogeno e ossigeno con alcuni metalli e non metalli spesso usati come catalizzatori riutilizzabili
LEGGI ANCHE   Nichel

Metodi di misurazione dell'acidità 

La forza, il tipo e il numero di siti acidi è di particolare importanza pertanto l'acidità dei solidi acidi è misurata sperimentalmente tramite metodi diversi:

  • titolazione con basi organiche
  • spettroscopia di desorbimento termico (TDS).  È una tecnica utilizzata per osservare le molecole desorbite da una superficie quando la temperatura della superficie aumenta. Quando le molecole entrano in contatto con una superficie, si adsorbono su di essa, riducendo al minimo la loro energia formando un legame chimico con la superficie. L'energia di legame varia con la combinazione dell'adsorbato e della superficie. Se la superficie è riscaldata, ad un certo punto, l'energia trasferita alle specie adsorbite ne causerà il desorbimento. La temperatura alla quale ciò accade è nota come temperatura di desorbimento. Così si hanno informazioni sull'energia di desorbimento
  • risonanza magnetica nucleare
  • spettroscopia I.R.

Ti potrebbe interessare

  • YBCO: il primo High Temperature Superconductor
  • Stati allotropici del carbonio
  • Solfato
  • Selenio
  • Propene
Tags: Cella a combustibilecracking cataliticonon metalliresine a scambio ionicosinterizzazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cluster in chimica

Prossimo Articolo

Idrossimetilfurfurale

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Regola dei 18 elettroni

Regola dei 18 elettroni

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

La regola dei 18 elettroni è utilizzata per prevedere la stabilità di un atomo di metallo in un composto organometallico...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210