• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Acidi: reazioni con i metalli

di Chimicamo
13 Novembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Reazioni degli acidi con i metalli- chimicamo

Reazioni degli acidi con i metalli- chimicamo

Gli acidi reagiscono con molti metalli dando luogo alla formazione di un sale e di idrogeno gassoso in una reazione di scambio semplice.

Per sapere quali metalli reagiscono con un acido bisogna fare riferimento alla scala di attività dei metalli ovvero ai potenziali di ossidazione dei metalli

Scala di attività

tabella attività dei metalli

Tutti i metalli che si trovano al di sopra dell'idrogeno sono quindi in grado di reagire con un acido come l'acido cloridrico e l'acido solforico.

Reazioni

Un esempio di reazione tra un metallo e un acido è quella tra lo zinco e l'acido cloridrico:

Zn(s) + 2 HCl(aq)→ ZnCl2(aq) + H2(g)

Questa reazione è una reazione redox in cui lo zinco si ossida passando da numero di ossidazione 0 a +2 mentre l'idrogeno si riduce passando da numero di ossidazione -1 a 0 mentre il cloro che mantiene il numero di ossidazione -1 è uno ione spettatore.

Pertanto la reazione netta è:

ADVERTISEMENTS

Zn(s) + 2 H+(aq) → Zn2+(aq)+ H2(g)

Un altro esempio è costituito dalla reazione tra ferro e acido solforico:

Fe(s) + H2SO4(aq) → FeSO4(aq) + H2(g)

che, scritta in forma netta, diviene:

LEGGI ANCHE   Chimica, il Carattere metallico

Fe(s) + 2 H+(aq) → Fe2+(aq)+ H2(g)

I metalli meno reattivi come il rame non reagiscono con gli acidi come HCl e H2SO4.

Per ossidare il rame è necessario un acido che abbia anche la caratteristica di essere ossidante come l'acido nitrico che reagisce con il rame dando due diversi prodotti a seconda della sua concentrazione:

Cu(s) + 4 HNO3(aq) → Cu(NO3)2(aq) +  2 NO2(g) + 2 H2O(l)

3 Cu(s) + 8 HNO3(aq) → 3 Cu(NO3)2(aq) +  2 NO(g) + 4 H2O(l)

Per ossidare l'oro, ancor meno reattivo del rame, bisogna utilizzare l'acqua regia, miscela costituita da acido nitrico concentrato e acido cloridrico concentrato in rapporto tra volumi di 1:3.

La dissoluzione dell'oro in acqua regia è dovuta alla reazione:

Au(s) + HNO3(aq) + 3 HCl(aq) → HAuCl4(aq) + NO(g) + 2 H2O(l)

a seguito della quale si ottiene l'acido cloroaurico

Analoga reazione avviene tra il platino e l'acqua regia per dare l'acido cloroplatinico secondo la reazione complessiva:

Pt(s) + 4 HNO3(aq) + 6 HCl(aq) → H2PtCl6(aq) + 4 NO2(g) + 4 H2O(l)

 

Ti potrebbe interessare

  • Nitrobenzene
  • Catalizzatori al platino
  • Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry
  • Solfato di argento
  • Solfato di ammonio
Tags: acido cloridricoacido nitricoacido solforicoattività dei metalliramereazioni di scambio semplicezinco

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ammidi: reazioni

Prossimo Articolo

Cloruro di nitrosile

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210