• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Acidi hard e basi hard secondo Pearson

di Chimicamo
18 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Acidi e basi secondo Pearson- chimicamo

Acidi e basi secondo Pearson- chimicamo

Gli acidi hard preferiscono legarsi a basi hard per dare ioni complessi mentre acidi soft preferiscono legarsi a basi soft per dare complessi covalenti.

R.G. Pearson nel 1968  propose la teoria HSAB (acronimo di hard soft acids bases) che  è largamente usata in chimica. Essa è un'estensione della teoria di Lewis e classifica come “duro” o “molle”, “acido” o “base” le diverse specie chimiche coinvolte in un equilibrio e fu elaborata per spiegare la stabilità dei complessi metallici e i meccanismi delle loro reazioni.

Acidi hard e acidi soft

Gli acidi hard sono caratterizzati da un alto valore carica/raggio, alta solvatazione, gusci di valenza elettronici completi ed alta elettronegatività come ad esempio lo ione Ln3+

Gli acidi soft sono invece caratterizzati da un raggio ionico elevato, gusci elettronici incompleti e bassa elettronegatività come ad esempio lo ione Ag+

Basi hard e basi soft

Le basi hard sono caratterizzate un alto valore carica/raggio, alta solvatazione, gusci di valenza elettronici completi, alta elettronegatività e bassa polarizzabilità come ad esempio lo ione F–

ADVERTISEMENTS

Le basi soft sono caratterizzate da piccolo raggio ionico, elettronegatività intermedia e alta polarizzabilità come ad esempio lo ione H–

Vengono inoltre classificati gli acidi e le basi border line che esibiscono proprietà intermedie.

Per essere classificato come hard, soft o border line non è necessario che una specie abbia tutte le caratteristiche menzionate. Ricordiamo inoltre che le grandi differenze di elettronegatività tra acidi hard e basi hard danno luogo a forti interazioni ioniche mentre dal momento che le elettronegatività degli acidi soft e delle basi soft sono simili il carattere ionico diminuisce si ha un legame covalente.

Inoltre i composti in cui sono presenti interazioni acido hard e base soft, e quelle acido soft e base hard, sono prevalentemente di tipo covalente polare, fenomeno che li rende più reattivi o meno stabili.

LEGGI ANCHE   Eteri: generalità

Tabella

In tabella sono mostrati alcune specie caratteristiche appartenenti alle specie descritte:

Acidi Basi
Hard Soft Hard Soft
Idronio H+ Mercurio Hg2+, Hg22+ Idrossile OH– Idruro H–
Metalli alcalini Na+,K+ Platino Pt2+ Alcossido RO– Solfuro RS–
Titanio Ti4+ Palladio Pd2+ Alogeni F–, Cl– Alogeni I–
Cromo Cr3+ , Cr6+ Argento Ag+ Ammoniaca NH3 Fosfine PR3
Trifluoruro di boro BF3 Borano BH3 Carbossilato RCOO– Tiocianato SCN–
Carbocationi R3C+ p-cloroanile C6Cl4O2 Carbonato CO32- Monossido di carbonio CO
Acilonio RCO+ Metalli elementari Idrazina N2H4 Benzene C6H6

Basi border line: anilina, Bromuro, nitrito, solfito, azoto gassoso

Considerazioni

Dalla tabella qui sopra si possono fare alcune generalizzazioni

  1. Il carbonio è soft, con la “sofficità” decrescente con il cambiare dell'ibridazione: sp3 > sp2 > sp, infatti gli alchini formano sali stabili ed isolabili con i metalli alcalini, mentre alcheni ed alcani no;
  2. l'ossigeno nucleofilico RO– invariabilmente hard;
  3. il grado di “sofficità” aumenta all'interno dello sesto gruppo con il periodo (S > O, P > N, I– > Br– ~ Cl– >> F–);
  4. la transizione hard/soft può avvenire per un medesimo elemento al cambiare del grado di ossidazione o per la presenza di gruppi elettronattrattori (vedi BH3 e  BF3).

Il legame a idrogeno viene giustificato da tale teoria tenendo conto del fatto che le interazioni tra specie quali H2O, NH3 e HF che sono basi hard, e lo ione H+ che è un acido hard, sono forti.

La teoria HSAB può essere inoltre usata per prevedere la possibilità che determinate reazioni avvengano. Ad esempio la reazione:
MgS + BaO → MgO + BaS è possibile dal momento che lo ione Mg2+ è un acido più hard rispetto a Ba2+ e lo ione O2- è una base più hard rispetto a S2-

Ti potrebbe interessare

  • Tetracloruro di carbonio
  • Teoria del legame di valenza
  • Stabilità dei carbanioni
  • Sostituzione elettrofila al carbonio sp3
  • Pirrolidina
Tags: acidi hardacidi softbasi hardbasi softibridazioneteoria HSAB

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210