• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Acidi di Lewis: esempi

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Acidi di Lewis: esempi-chimicamo

Acidi di Lewis: esempi-chimicamo

Gli acidi di Lewis sono molecole o ioni in grado di accettare una coppia di elettroni formando un legame di coordinazione.

Un esempio tipico di acido di Lewis è costituito da specie che hanno un orbitale p vuoto come ad esempio il boro che ha configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p1.

A seguito della promozione di un elettrone dall'orbitale 2s all'orbitale 2p il boro ha tre elettroni spaiati con i quali forma tre orbitali ibridi sp2 che si dispongono planarmente con angoli di 120°. Il boro forma composti del tipo BX3 e ha un orbitale p vuoto.

Secondo Lewis si definiscono basi quelle specie capaci di donare un doppietto elettronico come, ad esempio l'ammoniaca in cui l'azoto ha un doppietto elettronico solitario.

Pertanto una classica reazione acido-base di Lewis è quella tra l'ammoniaca NH3 e il trifluoruro di boro BF3 che formano un addotto:

NH3 + BF3 → NH3 ∙ BF3

 

Formazione di complessi

Gli ioni metallici in soluzione agiscono da acidi di Lewis per dar luogo a un composto di coordinazione. In acqua infatti lo ione metallico coordina intorno a sé un certo numero di molecole di acqua che agiscono da basi di Lewis.

LEGGI ANCHE   Vetri colorati

Ad esempio lo ione Fe3+ in acqua dà il complesso esaacquoferro (III) [Fe(H2O)6]3+in cui lo ione Fe3+ agisce da acido di Lewis mentre l'acqua agisce da base di Lewis.

Oltre all'acqua anche l'ammoniaca può agire da base di Lewis nei confronti di cationi metallici come ad esempio lo ione Mg2+ per dare il complesso esaamminomagnesio:

Mg2+ + 6 NH3 → [Mg(NH3)6]2+

Reazioni

Un acido di Lewis reagisce con la base di Lewis più forte e quindi i complessi acquosi possono subire un cambio del legante. Ad esempio il tetraacquorame (II) reagisce con l'ammoniaca per dare il tetraammino rame (II):

[Cu(H2O)4]2+ + 4 NH3 → [Cu(NH3)4]2+ + 4 H2O

Comportamento analogo al rame lo mostra il nichel:

[Ni(H2O)6]2+ + 6 NH3 → [Ni(NH3)6]2+ + 6 H2O

Vi sono, tuttavia, complessi in cui l'acqua costituisce il legante che, in presenza di ammoniaca, non cambiano legante come, ad esempio [Pb(H2O)4]2+ che, in presenza di ammoniaca, dà luogo alla precipitazione dell'idrossido di piombo.

Ti potrebbe interessare

  • Numero di coordinazione
  • Solubilizzazione di precipitati con formazione di complessi
  • Fosfina
  • Trifluoruro di boro
  • Solfuro
Tags: acidi di lewisammoniacaborocomposti di coordinazioneidrossido di piombonichelrametrifluoruro di boro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Calcolo del pH di acidi deboli

Prossimo Articolo

Il niobio per pc e comunicazioni quantistiche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210