• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acidi alogenidrici

di Chimicamo
27 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Acidi alogenidrici- chimicamo

Acidi alogenidrici- chimicamo

Gli acidi alogenidrici sono composti binari costituiti da idrogeno e un alogeno che, a temperatura ambiente, si presentano gassosi.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi

Proprietà

Gli acidi alogenidrici sono detti tali quando si trovano in soluzione in cui manifestano la loro acidità mentre sono detti alogenuri di idrogeno quando sono allo stato gassoso.

In questo stato di aggregazione sono incolori e in presenza di aria umida producono fumi di vapore.

Tra gli acidi alogenidrici solo il fluoruro di idrogeno ha una temperatura di ebollizione elevata infatti a temperature inferiori a 19.5°C si presenta liquido.

Tale apparente anomalia è dovuta al fatto che HF, contrariamente a HCl, HBr e HI forma legami a idrogeno.

Sintesi

Al livello industriale è possibile ottenere il cloruro di idrogeno e il bromuro di idrogeno per reazione diretta con l’idrogeno:

H2(g) + Cl2(g) → 2 HCl(g)

H2(g) + Br2(g) → 2 HBr(g)

In generale per ottenere un acido alogenidrico si fa reagire un acido forte concentrato come l’acido solforico con un alogenuro metallico a caldo:

CaF2(s) + H2SO4(aq) → CaSO4(s) + 2 HF(g)

L’allontanamento del fluoruro di idrogeno gassoso porta la reazione a completezza secondo il principio di Le Chatelier.

Il fluoruro di idrogeno può essere anche ottenuto come sottoprodotto nella preparazione di fertilizzanti fosfatici dalla reazione tra fluoroapatite e acido solforico:

Ca5(PO4)3F + 5 H2SO4 → 5 CaSO4 + 3 H3PO4 + HF

Il cloruro di idrogeno può essere ottenuto, sia a livello industriale che in laboratorio, dalla reazione tra acido solforico concentrato e un cloruro. Viene usato abitualmente il cloruro di sodio in quanto è il sale meno costoso:

NaCl +  H2SO4 → HCl + NaHSO4

  Effetto livellante dell'acqua

In alternativa all’acido solforico può essere utilizzato acido fosforico in presenza di cloruro e non appena si ha la formazione di HCl esso si allontana portando a completamento la reazione:

NaCl + H3PO4 → HCl + NaH2PO4

Il bromuro di idrogeno e lo ioduro di idrogeno non possono essere preparati utilizzando acido solforico in quanto esso è un agente ossidante in grado di ossidare sia il bromo che lo iodio.

In alternativa è possibile usare l’acido fosforico che è un agente ossidante molto più blando.

Tutti gli alogenuri di idrogeno sono solubili in acqua in cui formano acidi alogenidrici che sono tutti ad eccezione di HF acidi forti.

Si riteneva che HF fosse un acido debole a causa dell’ energia di legame tra idrogeno e fluoro, tuttavia l’alta entalpia di idratazione dello ione fluoruro compensa quella spesa nella rottura del legame.

Solo più recentemente evidenze spettroscopiche hanno mostrato che HF si dissocia in acqua quasi completamente ma anziché dar luogo alla formazione di ioni H3O+ e F– liberi a causa della reciproca attrazione essi si legano tra loro e l’equilibrio di dissociazione non è spostato verso la formazione di ioni liberi.

Tags: acido bromidricoacido cloridricoacido fluoridricoacido iodidricolegami a idrogeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Alogenuri alchilici: riconoscimento

Prossimo Articolo

Praseodimio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210