• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni di precipitazione

di Chimicamo
24 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Reazioni di precipitazione- chimicamo

Reazioni di precipitazione- chimicamo

Le reazioni di precipitazione avvengono in soluzione acquosa quando un catione e un anione si legano tra loro per dare un sale poco solubile che precipita.

Sommario nascondi
1 Solubilità del precipitato
2 Condizioni di precipitazione

Per sapere se le reazioni di precipitazione possono avvenire bisogna:

  • individuare gli ioni presenti in soluzione
  • scrivere la reazione in forma molecolare
  • prevedere se uno dei sali potenzialmente formati è poco solubile sulla base delle regole di solubilità,

Ad esempio si considerino due soluzioni contenenti rispettivamente nitrato di sodio e cloruro di potassio; per sapere se avviene una precipitazione si scrive la reazione di reazione di doppio scambio:

NaNO3 + KCl → NaCl + KNO3

I sali potenzialmente formati sono il cloruro di sodio e il nitrato di potassio; tuttavia sia il sodio che il potassio sono metalli alcalini i cui sali sono solubili in acqua pertanto non avviene alcuna precipitazione e nella soluzione sono presenti gli ioni Na+, K+, NO3– e Cl–.

Solubilità del precipitato

Si considerino ora due soluzioni contenenti rispettivamente nitrato di argento e cloruro di potassio; per sapere se avviene una precipitazione si scrive la reazione di doppio scambio:

AgNO3 + KCl → AgCl + KNO3

Poiché il cloruro di argento è una sale poco solubile si verificherà la precipitazione. La reazione in forma molecolare si scrive quindi come:

AgNO3(aq) + KCl(aq) → AgCl(s) + KNO3(aq)

Spesso è richiesta la reazione netta ovvero quella che avviene in soluzione. Conviene scrivere quindi la reazione in forma ionica:

Ag+(aq) + NO3–(aq) + K+(aq) + Cl–(aq) → AgCl(s) + K+(aq) + NO3–(aq)

Si semplificano le specie che compaiono sia a destra che a sinistra e quindi la reazione netta:

Ag+(aq) + Cl–(aq) → AgCl(s)

Se non si ricordano bene le regole di solubilità e si dispone di una tabella dove vengono riportati i valori dei prodotti di solubilità si può cercare se un determinato sale è presente nella tabella ed è quindi un sale poco solubile che precipita.

  Idrossido di rame (II)

Ad esempio si considerino due soluzioni contenenti rispettivamente solfato di cadmio e solfuro di potassio; per sapere se avviene una precipitazione si scrive la reazione di doppio scambio:

CdSO4 + K2S → K2SO4 + CdS

Se si ha qualche dubbio si può consultare la tabella dei prodotti di solubilità e si trova che il valore del Kps del solfuro di cadmio è dell’ordine di 10-28 e ciò ci indica che è un sale poco solubile e quindi si verificherà la precipitazione e la reazione, scritta in forma molecolare, è la seguente:

CdSO4(aq) + K2S(aq) → K2SO4(aq) + CdS(s)

Condizioni di precipitazione

Si noti tuttavia che le reazioni di precipitazione avvengono solo se le concentrazioni del catione e dell’anione sono tali che il loro prodotto, elevato ai rispettivi coefficienti stechiometrici, raggiunga il valore del prodotto di solubilità.

Si supponga infatti che, a seguito del mescolamento di due soluzioni contenenti rispettivamente cloruro di bario e fluoruro di sodio, la concentrazione dello ione bario sia 4.0 ∙ 10-3 M e quella dello ione fluoruro sia 6.0 ∙ 10-3 M.

Affinché si verifichi la precipitazione del fluoruro di bario che è un sale poco solubile si deve verificare che:

[Ba2+][F–]2 sia maggiore del valore del prodotto di solubilità che, nella fattispecie, vale 2.4 ∙ 10-5.

Poiché [Ba2+][F–]2 = (4.0 ∙ 10-3) (6.0 ∙ 10-3)2 = 1.4 ∙ 10-7 e tale valore è di molto inferiore a quello del Kps la precipitazione non avviene.

Tags: cloruro di argentometalli alcalininitrato di argentoreazioni di doppio scambiosolubilità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Idrometallurgia

Prossimo Articolo

Ibridazione dell’azoto

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210