• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Volume parziale molare

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
Volume parziale molare-chimicamo

Volume parziale molare-chimicamo

Per meglio comprendere il concetto di volume parziale molare ovvero di una grandezza parziale ricordiamo cosa si intende per pressione parziale. Consideriamo due gas: siano essi A e B contenuti in un recipiente di volume V alla pressione p e costituiti rispettivamente da nA e nB moli.

Sommario nascondi
1 Volume parziale
2 Volume parziale molare

Dall’equazione di stato dei gas ideali si ha:

pV = nRT dove n = nA + nB

La pressione totale p è data dalla somma delle pressioni parziali del gas A e del gas B:

p = pA + pB

dove la pressione parziale di un gas è quella che ciascun gas avrebbe se occupasse da solo l’intero volume occupato dalla miscela alla stessa temperatura.

Pertanto:

p = nRT/V = (nA + nB)RT/V

e  pA= nART/V e pB= nBRT/V

Volume parziale

Analogamente possiamo definire il volume parziale del gas A e quello del gas B

Detto V il volume totale dei due gas si ha:

V = nRT/p

Ovvero VA+ VB = (nA + nB)RT/p

Ed inoltre:

VA = nART/V e VB= nBRT/p

Per i gas quindi vale l’additività dei volumi. Per un sistema diverso, ad esempio solido-liquido e liquido-liquido non vale l’additività dei volumi: non a caso negli esercizi di stechiometria spesso compare nel testo la dicitura “si considerino i volumi additivi”.

Volume parziale molare

Considerando che la densità dell’acqua è di 1.00 g/cm3 si ha che 1 mole di acqua corrispondente a circa 18 g occupa un volume di 18 cm3. Aggiungendo 1 mole di acqua in un serbatoio contenente acqua il volume aumenta di 18 cm3, ma aggiungendo 1 mole di acqua a un serbatoio contenente etanolo il volume aumenta di soli 14 cm3. La motivazione di tale fenomeno risiede nel fatto che il volume occupato da un dato numero di molecole di acqua dipende dall’identità delle molecole circostanti. Il valore di 14 cm3 è detto volume parziale molare dell’acqua in etanolo.

  Legge di Henry: esercizi svolti

In generale il volume parziale molare di una sostanza X in una miscela è la variazione di volume per ogni mole di X aggiunto alla miscela.

I volumi parziali molari dei componenti di una miscela variano con la composizione della miscela stessa in quanto varia l’intorno delle molecole e la conseguente alterazione delle interazioni tra le molecole.

Il volume parziale molare VJ di una sostanza J presente in una miscela è dato da:

VJ =(∂V/ ∂nJ)p,T,n’

In cui n’ indica che la quantità di tutte le altre sostanze è tenuto costante. Il volume parziale molare è la pendenza della curva del volume totale quando la quantità di J varia mantenendo costanti tutte le altre variabili.

volume parziale molare

Si noti che il volume parziale molare può assumere valori negativi come si può vedere dalla figura. Ad esempio il volume parziale molare del solfato di magnesio in acqua è – 1.4 cm3/mol: ciò implica che aggiungendo una mole di solfato di magnesio ad un grande volume di acqua si verifica che il volume diminuisce di 1.4 cm3: la contrazione è dovuta al fatto che il sale rompe la struttura dell’acqua non appena gli ioni diventano idratati.

Noti i volumi parziali molari di due componenti in una miscela ad una determinata temperatura e composizione, il volume totale della miscela può essere calcolato tramite l’equazione:
V = nAVA + nBVB

Tale equazione può essere estesa in una forma analoga a miscele con più componenti.

Il metodo più comune per misurare i volumi parziali molari consiste nel misurare la dipendenza del volume di una soluzione con la composizione. Il volume osservato può essere adattato a una funzione della composizione e la pendenza della funzione può essere determinata a qualsiasi composizione.

Tags: equazione di stato dei gas idealipressione parziale

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Diagramma di fase di due liquidi parzialmente miscibili

Prossimo Articolo

Spontaneità delle reazioni biologiche. Esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
3 Febbraio 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210