• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Venti: termodinamica

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica, Termodinamica, Tutto è Chimica
A A
0
Venti: termodinamica-chimicamo

Venti: termodinamica-chimicamo

I venti si formano a seguito di un movimento di aria da zone ad alta pressione a zone a bassa pressione per effetto di forze di gradiente.

Sommario nascondi
1 Capacità termica
2 Primo principio della termodinamica
3 Föhn
4 Santa Ana

Il clima delle regioni marittime è caratterizzato da piccole escursioni di temperatura (sia annue sia diurne) per l’azione termoregolatrice del mare. A causa dell’elevata capacità termica dell’acqua e quindi in ultima analisi agli effetti del legame a idrogeno, si riscalda lentamente, assorbendo calore, e lentamente si raffredda, restituendolo.

Il calore specifico dell’acqua è infatti di circa quattro volte superiore a quello del suolo.

Capacità termica

Durante il giorno la terra e il mare ricevono circa la stessa quantità di calore dal Sole, ma poiché la terra ha una capacità termica molto più bassa rispetto all’acqua la sua temperatura aumenti più rapidamente e ciò fa sì che  l’aria sopra la terra si riscaldi con conseguente  diminuzione della  sua densità che ne provoca  l’innalzamento. Questo comporta un abbassamento della pressione al livello della superficie terrestre. Di  conseguenza l’aria che si trova sopra la superficie del mare, più fresca e in una zona a pressione maggiore si sposta quindi verso la debole depressione generatasi sopra la terraferma inducendo un vento debole noto come brezza marina.

I raggi solari riscaldano la superficie terrestre che emette una radiazione elettromagnetica che, alla temperatura  di 15 °C, ha una lunghezza d’onda di circa 10-15  μm che cade nel campo dell’infrarosso. L’atmosfera terrestre, che è trasparente alla luce visibile e al vicino infrarosso non è tale alla lunghezza d’onda di 10-15  μm per cui solo il 12% della radiazione emessa dalla terra riesce a sfuggire nel cosmo. Il resto è assorbito dall’atmosfera stessa e la riscalda con diminuzione della sua densità e conseguente espansione. A causa della minore densità l’aria tende a salire attraverso l’aria circostante e subisce un’ulteriore espansione quando incontra pressioni inferiori a maggiori altitudini.

Primo principio della termodinamica

Ogni volta che un gas si espande contro una pressione compie un lavoro sull’ambiente e, secondo il Primo principio della termodinamica, ΔU = Q + W.

Se questo lavoro non è accompagnato da un flusso di compensazione di calore nel sistema, la sua energia interna diminuirà, e così, di conseguenza, farà sua temperatura.

Poiché il flusso di calore e di mescolamento nell’atmosfera sono processi piuttosto lenti rispetto al moto convettivo il Primo Principio della termodinamica può essere scritta come ΔU = W (si ricordi che W è negativo quando un gas si espande.)

  Termochimica. Esercizi svolti di livello avanzato

Così non appena l’aria sale sopra la superficie della terra subisce un’espansione adiabatica e si raffredda. La velocità con cui si verifica la diminuzione di temperatura in funzione dell’altitudine dipende dalla composizione dell’aria, la cui variabile principale è il contenuto di umidità, e la sua capacità termica. Per l’aria secca, questo si traduce in un gradiente adiabatico di 9.8 C ° per km di altitudine.

Il  contrario accade quando i venti si sviluppano in zone ad alta quota: mentre l’aria scende, subisce la compressione da parte della pressione dell’aria sovrastante e in tal caso è l’ambiente a compiere lavoro sul sistema e poiché il processo avviene molto rapidamente affinché l’aumento di energia interna sia allontanato sotto forma di calore si può assumere che la compressione sia adiabatica e quindi l’aria scende verso il basso e si scalda per effetto della compressione adiabatica secondo il gradiente adiabatico secco di circa 10°C ogni 1000 m in discesa diventando calda e secca.

Föhn

Un esempio di vento di caduta che ha questa origine è il:

  • Föhn che si presenta su entrambi i lati della catena alpina
  • vento di chinook  osservabile nell’entroterra del “West” dell’America del Nord, dove le praterie canadesi e le grandi pianure statunitensi terminano e iniziano le Montagne Rocciose.

Il chinook è un autentico vento mangia-neve, capace in quanto fa sparire in una giornata oltre 30 cm di neve che in parte fonde e in parte evapora a causa dell’aria molto secca.

Santa Ana

Un altro vento che ha la stessa origine è il  Santa Ana tipico  del sudovest della California. Esso  spira con direzione nord-est/sud-ovest attraverso i canyon verso l’area costiera. I venti di tipo Santa Ana sono stagionali, avendo luogo in autunno, inverno e primavera.

Il vento si origina quando l’aria fredda si spinge verso sud nel Gran Bacino, intrappolata tra:

  • le Montagne Rocciose a est
  • la Sierra Nevada
  • e le altre catene montuose sub-costiere californiane a ovest.

Questa massa d’aria fredda è caratterizzata da pressione molto alta vicino al suolo. I venti sono guidati verso la California del Sud quando la pressione di questa massa d’aria interna supera di molto quella lungo la costa.

Poiché l’aria dai territori più elevati del Gran Bacino scende di quota quando fluisce verso la costa, essa si scalda per compressione adiabatica e le temperature sono spesso piuttosto alte.

Tags: calore specificocapacità termicaPrimo Principio della termodinamica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Effetto Zeeman

Prossimo Articolo

Concentrazione micellare critica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210