• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Variazione del potenziale con la concentrazione

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica Fisica, Elettrochimica
A A
0
Variazione del potenziale con la concentrazione-chimicamo

Variazione del potenziale con la concentrazione-chimicamo

La variazione del potenziale di una semicella varia con la concentrazione delle specie presenti secondo l’equazione di Nernst

Ad ogni semireazione di riduzione è possibile associare una grandezza, misurata in volt, che si chiama potenziale di riduzione.

Per una reazione elettrodica del tipo:

stato ossidato + n elettroni → stato ridotto 

il potenziale di riduzione dipende dalle concentrazioni delle specie presenti secondo l’equazione di Nernst:

Erid = E° + RT / nF ln [stato ossidato]/ [stato ridotto] 

Si tenga presente che ciascuna concentrazione è elevata al corrispondente coefficiente stechiometrico.

E° è il potenziale normale di riduzione

n è il numero di elettroni scambiati nella semireazione di riduzione

R è la costante dei gas: R = 8.313 J/mol K

F è il Faraday = 96500 C

T è la temperatura espressa in gradi Kelvin. Abitualmente si opera a 25 °C e conseguentemente T = 298.16 K

Dando a R, ad F e a T i valori indicati e convertendo da logaritmi naturali a logaritmi decimali l’equazione di Nernst diventa:

Erid = E° + 0.059 /n log  [stato ossidato]/ [stato ridotto]

E° è il potenziale che ha una coppia redox quando la concentrazione dello stato ossidato è uguale a quella dello stato ridotto (essendo il logaritmo di 1 pari a zero).

Dall’equazione di Nernst si vede che, variando anche notevolmente il rapporto [stato ossidato]/ [stato ridotto] , il potenziale E° non varia molto.

Esempio

Ad esempio consideriamo la coppia Fe3+/Fe2+ per la quale E° vale 0.77 V. e n = numero di elettroni scambiati nella semireazione di riduzione Fe3+ + 1 e– = Fe2+

Per  [Fe3+]/[Fe2+] = 1/ 1000 si ha: Erid = 0.77 + (0.059 / 1) log 1/ 1000 = 0.59 V

Per  [Fe3+]/[Fe2+] = 1/ 100 si ha: Erid = 0.77 + (0.059 / 1) log 1/ 100 = 0.65 V

Diminuendo ulteriormente [Fe2+] si ha: [Fe3+]/[Fe2+] = 1/ 10 si ha: Erid = 0.77 + (0.059 / 1) log 1/ 1000 = 0.71 V

Per  [Fe3+]/[Fe2+] = 1si ha: Erid = 0.77 + (0.059 / 1) log 1 = 0.77 V

  Energia interna: esercizi svolti

Per  [Fe3+]/[Fe2+] = 10/ 1 si ha: Erid = 0.77 + (0.059 / 1)  log 10/ 1 = 0.83 V

aumentando [Fe3+] di un fattore 10 si ha:

Per  [Fe3+]/[Fe2+] = 100/ 1 si ha: Erid = 0.77 + (0.059 / 1) log 100/ 1= 0.89 V

Per  [Fe3+]/[Fe2+] = 1000/ 1 si ha: Erid = 0.77 + (0.059 / 1) log 1000/ 1= 0.95 V

Si noti, tuttavia che, ponendo [Fe2+] = 0 (soluzione di Fe3+ al 100%) risulterebbe E = ∞. In pratica però è impossibile ottenere Fe3+ assolutamente puro per due ragioni:

1)      Non esiste un composto tanto ossidante da ossidare tutto lo ione Fe2+

2)      Quando il potenziale è elevato, è l’acqua della soluzione che agisce quale riducente

Analoghe considerazioni possono essere fatte ponendo [Fe3+] = 0 ( soluzione di Fe2+ al 100%) per cui risulterebbe E = – ∞.

In tal caso l’acqua della soluzione agirebbe da ossidante. Quindi, in pratica, il potenziale del sistema Fe3+/ Fe2+ non può superare il valore di circa 1 V, né può scendere al di sotto di circa 0.5 V in quanto l’acqua costituisce un limite sia per gli ossidanti che per i riducenti, cioè limita i potenziali sia dalla parte ossidante che da quella riducente nella scala delle tensioni.

Quindi le soluzioni che contengono contemporaneamente sia l’ossidante che il riducente coniugato hanno il potenziale di riduzione praticamente fissato intorno al valore del potenziale normale: sono cioè soluzioni a “potenziale tamponato”.

Esiste del resto una evidente analogia formale tra l’equazione di Nernst:

Erid = E° + 0.059 /n log  [stato ossidato]/ [stato ridotto]

e quella di Henderson-Hasselbalch:

pH = pKa + log [base coniugata]/ [acido]

che si usa nella determinazione del pH delle soluzioni tampone per le quali la variazione del rapporto [base coniugata]/ [acido] non apporta notevoli variazioni di pH.

Tags: coefficienti stechiometriciEquazione di Nernstpotenziale di riduzionepotenziale tamponato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Paramagnetismo di Pauli

Prossimo Articolo

pH di sali derivanti da acido debole e base debole

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
3 Febbraio 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
15 Gennaio 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
14 Gennaio 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Isomeri nucleari-chimicamo

Isomeri nucleari

di Chimicamo
22 Ottobre 2022
0

Il chimico tedesco Otto Hahn nel 1921 scoprì gli isomeri nucleari mentre lavorava presso l' Istituto di chimica Kaiser Wilhelm...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210