• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Trasformazione reversibile e irreversibile

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
Trasformazione reversibile e irreversibile-chimicamo

Trasformazione reversibile e irreversibile-chimicamo

Una trasformazione reversibile è un processo la cui direzione può essere invertita per riportare il sistema al suo stato originale inducendo cambiamenti infinitesimali

Sistemi le cui proprietà variano nel tempo a seguito di cambiamento di:

  • temperatura
  • volume
  • pressione
  • composizione

comportano problematiche rilevanti nella descrizione dello stato.  Sarebbe infatti necessario conoscere la variazione nel tempo dei parametri di stato del sistema.

La termodinamica, infatti, descrive solo lo stato dei sistemi le cui proprietà non cambiano nel tempo. Ovvero solo lo stato dei sistemi che si trovano in equilibrio con l'ambiente che li circonda.

Tale limitazione costituisce un serio ostacolo per lo studio delle trasformazioni dei sistemi termodinamici. Infatti, poiché durante un loro passaggio da uno stato iniziale di equilibrio a uno stato finale anch'esso di equilibrio, si trovano in condizioni di non equilibrio, non è possibile descriverne lo stato in qualsiasi momento della trasformazione.

Si verifica cioè una situazione che potrebbe essere paragonata a quella per la quale, pur conoscendone esattamente il punto di partenza (stato iniziale) di un treno, non se ne potesse in alcun modo indicare la posizione in un qualsiasi momento, non possedendo alcuna informazione sul suo percorso.

Affinché la trasformazione di un sistema abbia un significato termodinamico è quindi indispensabile che lo stato del sistema possa essere conosciuto in ogni momento della trasformazione. Questa condizione è verificata solo se il sistema, in ogni momento della trasformazione, si trova in equilibrio con l'ambiente che lo circonda.

Trasformazione irreversibile

Per essere verificata tale condizione si ricorre a un meccanismo ideale di trasformazione che è detto quasi statico o irreversibile. Si suppone cioè che la trasformazione avvenga in un tempo infinitamente lungo ovvero in modo infinitamente lento. Essendo quindi praticamente uguale a zero la velocità di variazione dei parametri di stato del sistema, quest'ultimo, in ogni istante della trasformazione si trova in equilibrio con l'ambiente esterno.

Trasformazione reversibile

Una trasformazione reversibile deve essere pertanto considerata una trasformazione continua di stati di equilibrio del sistema. Ciascuno di essi differisce solo impercettibilmente dal precedente o dal successivo stato di equilibrio. Il sistema può percorrere indifferentemente sia in una direzione che in quella inversa, a differenza di quanto si verifica nelle trasformazioni reali dei sistemi termodinamici. Esse avvengono spontaneamente in una sola direzione ovvero sono irreversibili.

ADVERTISEMENTS

Per esempio la reazione tra idrogeno e ossigeno per formare acqua costituisce una trasformazione spontanea e quindi irreversibile del sistema chimico. Infatti  il processo inverso non avviene quasi mai spontaneamente.

LEGGI ANCHE   Entalpia standard di formazione

Sebbene le trasformazioni reversibili non siano mai verificate nella realtà, tuttavia lo studio dei processi reali e quindi irreversibili secondo i metodi dettati dalla termodinamica, e cioè in termini di reversibilità delle trasformazioni, ci fornisce il mezzo matematico per calcolarne le variazioni delle proprietà e quindi delle funzioni di stato dei sistemi termodinamici quando essi passano irreversibilmente, come nella realtà si verifica, da uno stato iniziale di equilibrio ad uno stato finale anch'esso di equilibrio.

Funzioni di stato

Infatti, poiché i valori delle funzioni di stato (energia interna, entalpia, entropia, energia libera) sono unicamente determinati da quelli assunti dai parametri di stato ( pressione, temperatura, numero di moli) da cui esse dipendono, ne consegue che se un dato sistema passa da uno stato iniziale di equilibrio ad uno stato finale anch'esso di equilibrio, il corrispondente valore della variazione della funzione di stato del sistema sarà indipendente dalla particolare maniera reversibile o irreversibile, con la quale è avvenuta la trasformazione, ma dipenderà esclusivamente dai valori assunti dalla funzione di stato nello stato iniziale e nello stato finale del sistema.

Per uno stesso processo, sia che esso avvenga reversibilmente che irreversibilmente, gli stati iniziale e finale del sistema coincidono.

Così pure coincidono sia i valori:

  • dei parametri di stato
  • quelli delle funzioni di stato che sono definite da questi parametri
  • quelli delle variazioni di tali funzioni.

Se un sistema, dopo una trasformazione, torna allo stesso stato iniziale di partenza, le variazioni dei parametri di stato e delle funzioni di stato sono sempre pari a zero.

Questa particolare caratteristica delle funzioni di stato per la quale i valori delle loro variazioni in una trasformazione sono numericamente uguali indipendentemente dal come è avvenuta la trasformazione stessa, costituisce il fondamento su cui si basa la termodinamica per studiare le trasformazioni dei sistemi termodinamici.

Infatti, sebbene con i metodi della termodinamica classica non sia possibile calcolare la variazione delle funzioni di stato del sistema quando esso passa irreversibilmente da un qualsiasi stato iniziale ad un qualsiasi altro stato finale, mentre questo calcolo è possibile se il sistema evolve reversibilmente, è sufficiente sostituire la trasformazione irreversibile con una trasformazione reversibile che colleghi gli stessi stati iniziale e finale del sistema. Calcolato con questo artificio il valore numerico della variazione della funzione di stato, questo coinciderà con quello relativo alla trasformazione reale che è irreversibile.

Ti potrebbe interessare

  • Funzioni di stato in pillole
  • Funzioni di stato
  • Variazione di energia libera
  • Triioduro di azoto
  • Termodinamica: esercizi
Tags: energia internaenergia liberaentalpiaentropia

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Riduzioni nelle reazioni organiche

Prossimo Articolo

Reticolo cristallino

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Chimica fisica, l’Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210