• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tensione di vapore: aspetti termodinamici

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
Tensione di vapore: aspetti termodinamici-chimicamo

Tensione di vapore: aspetti termodinamici-chimicamo

La tensione di vapore di un liquido è la pressione esercitata dal vapore sul liquido della stessa sostanza all'interno di un recipiente chiuso

Quando un solvente puro è  introdotto in un recipiente chiuso ad una data temperatura, all'interno del recipiente si crea, dopo un certo tempo, un equilibrio dinamico a seguito del quale il numero di molecole che nell'unità di tempo si allontanano dalla superficie del liquido è uguale al numero di molecole che dal vapore rientrano nel liquido.

ADVERTISEMENTS

La pressione che il vapore esercita sulle pareti del recipiente quando si trova in equilibrio dinamico con il liquido ad una data temperatura è detta tensione di vapore

Quest'ultima aumenta applicando una pressione esterna e tale effetto può essere calcolato termodinamicamente.

Per i solidi e per i liquidi che non sono facilmente comprimibili la variazione di energia libera di Gibbs è data da:

∆G ≈ V(p – po)    (1)

che ci indica che G aumenta quando un solido o un liquido sono compressi. L'equazione (1) può essere scritta come:

∆G = Gp – Gpo = V(p – po)    (2)

Ovvero:

Gp = Gpo + V(p – po)

Dividendo ambo i membri per il numero di moli n si ha:

Gp/n = Gpo/n + V/n [(p – po) ]

L'energia libera per mole  G/n è definita potenziale chimico pertanto:

μp =   μpo + Ṽ(p – po)

essendo Ṽ il volume molare.

Consideriamo due sistemi entrambi alla temperatura T: il primo sistema sia contenuto in un recipiente chiuso contenente solo acqua in equilibrio con il sua vapore. Poiché il sistema è all'equilibrio si deve avere che il potenziale dell'acqua e quello del vapore devono essere uguali quindi:

LEGGI ANCHE   Soluzioni elettrolitiche

μl°= μg° + RT ln po/ 1 atm  (3)

Tale equazione  esprime la variazione del potenziale chimico di un gas ideale con la pressione.

Il secondo sistema è analogo al primo ma contiene anche un gas inerte come l'aria alla pressione P. L'aria comprime il liquido esercitando una pressione esterna.

Anche in questo secondo sistema, quando si ci trova in condizioni di equilibrio si deve avere che il potenziale dell'acqua e quello del vapore devono essere uguali ma hanno valori diversi rispetto a quelli del primo sistema.

Nel primo sistema si ha:

μl'= μg'  (4)

ma

μl'= μl° + Ṽ (P-0)= μl° + Ṽ P

e

μg'= μg° + RT ln p'/ 1 atm

sostituendo tali valori nella (4) si ha:

μl° + Ṽ P = μg° + RT ln p'/ 1 atm (5)

Si è così ottenuta un'equazione in cui compaiono i potenziali chimici della fase liquida e della fase gassosa. Per il primo sistema vale la (3):

μl°= μg° + RT ln po/ 1 atm

Sottraendo la (3) dalla (5) si ha:

Ṽ P = RT ln p'/ 1 atm – RT ln po/ 1 atm = RT ln p'/po

Riarrangiando quest'ultima equazione si ha:

p' = po e ṼP/RT

per la quale la tensione di vapore del liquido aumenta quando applichiamo una pressione esterna

Ti potrebbe interessare

  • Vulcanizzazione
  • Trielina
  • Teorema di Nernst ed estensione di Planck
  • Spontaneità di una reazione esercizi
  • Spontaneità di un processo
Tags: energia libera di Gibbspotenzialie chimicosolventi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Numero di coordinazione

Prossimo Articolo

Complessi e reazioni di equilibrio. Esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210