• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Stelle: classificazione spettrale

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
Stelle: classificazione spettrale-chimicamo

Stelle: classificazione spettrale-chimicamo

Gli astronomi hanno scoperto oltre 400 possibili pianeti che orbitano intorno alle stelle oltre il nostro sistema solare.

Sommario nascondi
1 Leggi di Kirchoff
2 Spettri
3 Curve di Planck

Le scoperte in ambito astronomico sono fatte con l’ausilio di numerose tecniche tra cui quella:

  • delle velocità radiali
  • il metodo del microlensing
  • il metodo astrometrico e il timing.

I metodi spettroscopici sono tra quelli che forniscono importanti informazioni agli astronomi.

Ogni elemento chimico produce infatti un’impronta sullo spettro, come il codice a barre posto su qualsiasi prodotto si acquista al supermercato e queste “impronte digitali” chimiche rivelano la composizione di una stella.

Leggi di Kirchoff

L’interpretazione di uno spettro stellare trae origine dalle leggi di Kirchoff:

1)  un corpo solido o liquido o un gas denso, portati all’incandescenza, emettono radiazioni a tutte le lunghezze d’onda dando uno spettro continuo come nel caso del corpo nero, materiale che emette una radiazione contenente tutte le lunghezze d’onda

2)  un gas rarefatto incandescente dà uno spettro di emissione continuo emettendo radiazioni a determinate lunghezze d’onda tipiche degli elementi o dei composti presenti nel gas

3)  un gas rarefatto, di fronte a una sorgente di radiazione continua a temperatura maggiore dà uno spettro di assorbimento a righe alle stesse lunghezze d’onda presenti nello spettro di emissione.

La radiazione solare è l’energia radiante fornita da reazioni di fusione nucleari che avvengono nel nucleo solare e che generano radiazioni elettromagnetiche a varie lunghezze d’onda che si propagano nello spazio.

Spettri

Lo spettro del Sole è costituito da due parti, un fondo continuo con i colori dell’ arcobaleno e le righe scure di assorbimento di Fraunhofer.

  Protettori solari

Lo spettro continuo è attribuito a quella parte della superficie solare opaca e calda, più o meno profonda, detta fotosfera. Le righe di Fraunhofer hanno origine negli strati più alti e più freddi dell’ atmosfera solare, conosciuta come cromosfera .

Gli spettri presentano righe diverse a seconda delle specie contenute nei corpi celesti.

Sulla base di tali differenze le stelle sono classificate in diverse classi spettrali che sono indicate con le lettere OBAFGKM.

Si ricorre a una frase inglese per ricordare tale sequenza : Oh Be A Fine Girl Kiss Me.

obafgkm

Tali lettere rappresentano una sequenza di temperature. Le stelle aventi le temperature maggiori sono classificate come O fino ad arrivare a quelle a temperatura minore classificate come M.

Curve di Planck

L’aspetto esterno delle stelle dipende più fortemente dallo spettro continuo dovuto alle parti interne di una stella piuttosto che dall’assorbimento sulla sua superficie. Gli spettro continui per la parte interna selle stelle a diverse temperature sono descritte dalle curve di Planck.

Si noti che quando la temperatura aumenta la quantità totale di energia luminosa prodotta (l’area sotto la curva). La lunghezza d’onda del picco si sposta a lunghezze d’onda minori e quindi a radiazioni più energetiche

planck

Tags: Curve di Plancklunghezza d'ondaspettri atomici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Antiacido: titolazione

Prossimo Articolo

Metodo delle velocità iniziali. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210