• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Spettroscopia Mössbauer: introduzione

di Chimicamo
7 Novembre 2022
in Chimica Fisica
A A
0

Spettroscopia Mössbauer: introduzione-chimicamo

Spettroscopia Mössbauer: introduzione-chimicamo

La spettroscopia Mössbauer è una tecnica versatile utilizzata per fornire informazioni in molte aree della scienza come fisica, chimica, biologia e metallurgia.

La chiave del successo della spettroscopia Mössbauer è la scoperta dell'emissione e dell'assorbimento di raggi gamma senza rinculo indicato come “Effetto Mössbauer”,

Quando un nucleo atomico passa da uno stato eccitato con energia relativamente bassa allo stato di minima energia (stato fondamentale) emette una radiazione γ la cui energia non è, però, esattamente uguale alla differenza di energia tra i due stati.

Infatti il principio di indeterminazione di Heisenberg impone un'incertezza al valore dell'energia dello stato eccitato. Quindi, anche all'energia della radiazione, pari a h/2π ∙ 1/τ dove h è la costante di Planck ( h = 6.6∙10-27 erg s) e τ è la vita media dello stato eccitato.

Anche i nuclei hanno un momento angolare P: una rappresentazione classica del nucleo atomico lo vede raffigurato come una sfera che ruota lungo un asse.

 

Magnet1 1Considerazioni quantomeccaniche dimostrano che anche il momento angolare è quantizzato e può essere espresso dall'equazione P = I(I+1) h essendo h la costante di Planck ed I il numero quantico del momento angolare indicato solitamente come spin nucleare. Lo spin nucleare può assumere valori di 0, 1/2 1, 3/2 , 2,… fino a 6.

Valore di I

Il valore di I può essere predetto teoricamente sulla base di quanto riassunto nella seguente tabella:

I Massa atomica Numero atomico Esempi
Frazione Dispari Dispari o pari 1H ( 1/ 2) ,13C ( 1/ 2)
Intero Pari Dispari 2D (1), 14N (1)
Zero Pari Pari 12C (0) , 16O (0)

I raggi γ emessi per una determinata transizione nucleare non hanno, quindi, tutti esattamente la stessa energia e, secondo il linguaggio spettroscopico, costituiscono una riga di raggi γ con larghezza finita. Uno schema di decadimento energetico nucleare con emissione di raggi è riportato in figura

 

F5.large 1in questo caso il nucleo 5727Co, nello stato energetico contraddistinto dal numero quantico di spin nucleare I = 7/2 e con vita media di 270 giorni subisce decadimento energetico per cattura elettronica e si trasforma nel nucleo 5726 Fe nello stato eccitato con I = 5/2 ( τ = 10-9 s) il quale, a sua volta, raggiunge lo stato fondamentale.

Tipi di decadimento energetico

Quest'ultimo decadimento energetico può seguire due vie:

LEGGI ANCHE   Trasformazione isoterma: lavoro

1) una emissione di raggi γ con energia pari a circa 137.4 keV e con una probabilità di 0.09

2) una emissione con probabilità 0.91 costituita da raggi γ con energia di circa 123 keV e da raggi γ con energia di circa 14.4 keV

Misurando l'energia in elettronvolt ( 1 eV = 1.6 ∙10-2 erg), la larghezza della riga dei raggi γ diventa dell'ordine di 10-16 /τ (τ è misurato in secondi).

Poiché l'energia dei raggi γ è di solito compresa tra 104 e 105 eV, mentre la vita media degli stati eccitati nucleari è compresa tra 10-7 e 10-9 s le larghezze ΔE delle righe γ sono piccolissime; per esempio per la radiazione γ emessa dal 57Fe con energia di 1.44 · 104 eV, vita media τ = 10-7 s , la larghezza relativa ΔE/E risulta 4.16 · 10-14 ( per confronto si ricordi che la larghezza relativa delle righe degli spettri ottici è dell'ordine di 10-6 e che quella delle righe dei raggi X è di 10-4.

Raggi γ

Per i raggi γ si raggiunge, quindi, una omogeneità energetica fra i fotoni della radiazione infinitamente superiore a quelle riscontrate in qualsiasi altra radiazione. In pratica, però, le radiazioni γ, a causa del moto di agitazione termica dei nuclei della sorgente, presentano righe più larghe del previsto. Pertanto a causa dell'effetto Doppler relativo al moto termico, la radiazione γ assume una larghezza di riga che dipende dal rapporto tra la velocità di agitazione termica ( che può essere dell'ordine di 10-4 cm/s) dei nuclei della sorgente e la velocità della luce ( c = 3 ∙1010 cm/s) ed è quindi dell'ordine di 10-6.

Si deve, però, tenere conto anche del fatto che il nucleo quando emette la radiazione γ subisce uno spostamento di rinculo e che quindi alla energia della radiazione γ si deve sottrarre l'energia di rinculo.

Pertanto, anche eliminando i moti termici degli atomi della sorgente il moto di rinculo provocherebbe una variazione energetica nella radiazione γ tale che questa non avrebbe più l'energia sufficiente per provocare in un atomo uguale a quello della sorgente la transizione uguale e contraria a quella che l'ha generata.

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: decadimento energeticoraggi γspin nucleare

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Analisi radiochimica per attivazione

Prossimo Articolo

CFC: fluoroclorocarburi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Chimica fisica, l’Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210