• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Sistemi binari isomorfi

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica, Chimica Generale, Termodinamica
A A
0
sistemi binari isomorfi-chimicamo

sistemi binari isomorfi-chimicamo

I sistemi binari isomorfi sono quelli costituiti da due metalli completamente miscibili l’uno nell’altro sia alla stato liquido che allo stato solido  che presentano lo stesso tipo di struttura cristallina.

Sommario nascondi
1 Diagramma di fase
2 Interpretazione

I diagrammi di fase sono rappresentazioni grafiche che mostrano le fasi presenti a diverse composizione, pressione e temperatura.

Si definisce fase la parte del sistema che presenta caratteristiche chimiche e fisiche uguali; due fasi distinte in un sistema hanno caratteristiche fisiche o chimiche diverse come, ad esempio, nel caso di acqua e ghiaccio e sono separate l’una dall’altra. Un sistema costituito da una singola fase è detto omogeneo mentre sistemi con due o più fasi sono miscele di sistemi eterogenei.

Da un diagramma di fase si possono conoscere le fasi all’equilibrio e quali trasformazioni si verificano quando si cambia un parametro del sistema come temperatura, pressione o composizione,

 

Diagramma di fase

Il diagramma di fase di  sistemi binario isomorfo, tipico di leghe metalliche, costituito da due componenti A e B presenta una fase solida α, una fase liquida L e una regione α + L dove coesistono la fase solida e la fase liquida.

Al di sopra della regione α+ L è presente solo la fase liquida e al di sotto della regione α + L è presente solo la fase solida.

diagramma di fase

Un tipico esempio di sistemi binari  isomorfi è costituito da Cu-Ni che sono completamente miscibili l’uno nell’altro in quanto sia il rame che il nichel hanno raggi atomici, elettronegatività e valenza simili ed inoltre hanno la stessa struttura cristallina cubica a corpo centrato.

Il diagramma Cu-Ni è rappresentato in figura, Si può notare che la temperatura di 1085 °C corrisponde alla temperatura di fusione del rame puro e la temperatura di 1453 °C è quella del nichel puro.

  Alcol allilico

Cu-Ni

La temperatura è rappresentata sull’asse delle ordinate mentre la composizione della lega sull’asse delle ascisse.

La composizione varia dallo 0% di Ni cui corrisponde il 100% di Cu che si verifica sulla sinistra del diagramma al 100 % di Ni cui corrisponde lo 0% di Cu alla destra. Come nei diagrammi di fase di un sistema isomorfo vi sono tre diverse regioni: fase liquida (L), fase solida + liquida (α + L) e fase solida α in cui la soluzione solida contiene sia il rame che il nichel.

Ad alte temperature il rame e il nickel costituiscono una soluzione liquida. Invece  a basse temperatura è presente la soluzione solida α contenente entrambi i metalli come solido sostituzionale.

Interpretazione

Un  diagramma di fase, fissata una certa temperatura e una data composizione dà informazioni relative a:

1)      Fasi presenti

2)      Composizione delle fasi

3)      Frazioni relative delle fasi

Per ottenere la composizione delle fasi fissata la temperature si traccia una linea orizzontale XY detta di collegamento. Essa  intercetta la linea del solido e quella del liquido. Si leggono le composizioni alle intersezioni: Cl e Cs sono rispettivamente le composizioni del solido e del liquido

l-S

Tags: nichelraggio atomicoramereticolo cubico a corpo centrato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Arsina

Prossimo Articolo

Etere etilico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
15 Gennaio 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210