• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Sistema termodinamico

Parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio per quanto attiene le proprietà fisiche macroscopiche

di Massimiliano Balzano
15 Gennaio 2023
in Chimica Fisica
A A
0
Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio per quanto attiene le proprietà fisiche macroscopiche e le loro eventuali variazioni. Ciò che è fuori del sistema è chiamato ambiente circostante e la superficie che separa il sistema e l’ambiente circostante è chiamata confine.

Sommario nascondi
1 Tipi di sistemi termodinamici
2 Equilibrio termodinamico
3 Processi termodinamici

Tipi di sistemi termodinamici

Vi sono tre tipi di sistemi:

  • aperto

Può scambiare energia e materia con l’ambiente circostante. Un esempio è costituito da una tazza di caffè bollente i cui fumi fuoriescono dalla tazza e il calore è trasferito fuori la tazza

  • chiuso

Può scambiare solo energia con l’ambiente circostante ma non materia. Un esempio di sistema chiuso è una borsa d’acqua calda che scambia calore con l’esterno ma rimane costante la massa

  • isolato

Non può scambiare né materia né energia con l’ambiente circostante. Un sistema perfettamente isolato è difficile da trovare, ma un refrigeratore per bevande isolato con coperchio è concettualmente simile a un vero sistema isolato

  Equazioni principali delle funzioni di stato

Equilibrio termodinamico

Un equilibrio termodinamico è la condizione di un sistema termodinamico, le cui proprietà non cambiano nel tempo e che possono essere modificate in un’altra condizione solo a scapito di effetti su altri sistemi. Di conseguenza, all’equilibrio termodinamico, le velocità di tutte le reazioni che procedono in due direzioni opposte sono uguali.

Affinché si verifichi un equilibrio termodinamico, tutte le proprietà intensive come temperatura, pressione e potenziale chimico ed estensive devono essere costanti. Per proprietà estensive si intendono funzioni di stato quali entalpia, entropia, energia interna e energia libera di Gibbs

In condizioni di equilibrio termodinamico in un sistema chiuso o isolato l’entropia assume valore massimo dS > 0 quanto l’energia interna e il volume sono costanti. L’energia libera di Gibbs, l’energia interna e l’energia libera di Helmholtz raggiungono, invece valore minimo

Processi termodinamici

I processi termodinamici sono i percorsi che portano un sistema termodinamico dal suo stato iniziale al suo stato finale.

I diversi processi termodinamici sono:

  • isobaro  che avviene a pressione costante
  • isocoro che avviene a volume costante
  • isotermico che avviene a temperatura costante
  • adiabatico che avviene senza trasferimento di calore o massa tra sistema e ambiente
  • quasi statico in cui un sistema fisico passa attraverso una successione continua di stati di equilibrio

I processi termodinamici possono essere sostanzialmente classificati in:

  • reversibili in cui un sistema attraversa un cambiamento ciclico durante il quale tutte le sue proprietà cambiano periodicamente ma alla fine ritornano al loro stato iniziale e il cambiamento totale nell’energia interna del sistema rimane zero
  • irreversibili  se c’è un aumento dell’entropia del sistema che non può tornare al suo stato originale.
Tags: energia internaenergia libera di Gibbsenergia libera di Helmholtzentalpiaentropiafunzioni di statopotenziale chimicoProcessi termodinamiciProcesso isobaroprocesso isotermicoTrasformazione adiabatica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Effetto Stark

Prossimo Articolo

STMicroelectronics e wafer di silicio

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
3 Febbraio 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Effetto Stark

Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
14 Gennaio 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Isomeri nucleari-chimicamo

Isomeri nucleari

di Chimicamo
22 Ottobre 2022
0

Il chimico tedesco Otto Hahn nel 1921 scoprì gli isomeri nucleari mentre lavorava presso l' Istituto di chimica Kaiser Wilhelm...

gatto di Schrödinger-chimicamo

Il gatto di Schrödinger

di Massimiliano Balzano
8 Dicembre 2022
0

Il gatto di Schrödinger è un esperimento virtuale per evidenziare un difetto del principio di sovrapposizione relativo alla teoria quantistica...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023
  • Riciclaggio della plastica non riciclabile 4 Febbraio 2023
  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210