• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Ripartizione tra fasi

di Chimicamo
7 Novembre 2022
in Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
Isoterma di ripartizione-chimicamo

Isoterma di ripartizione-chimicamo

Nella ripartizione tra fasi un componente di un sistema eterogeneo costituito da due, o più fasi a contatto  si distribuisce tra le fasi secondo un rapporto costante di concentrazioni

Sommario nascondi
1 Solventi
2 Legge di ripartizione di Nernst
3 Diagramma

I componenti di un sistema chimico possono essere separati sfruttando le differenze tra le temperature o tra le pressioni relative ai passaggi di stato. Un altro metodo di separazione sfrutta la differente solubilità dei componenti di un sistema chimico in due fasi diverse in equilibrio tra loro e praticamente immiscibili.

Solventi

I solventi più usati per estrarre una sostanza organica da una soluzione acquosa sono generalmente:

a) etere  dietilico, etere diisopropilico, etere di petrolio (meno densi dell’acqua)

b) cloroformio, diclorometano, tetracloruro di carbonio (più densi dell’acqua)

Legge di ripartizione di Nernst

In un tale sistema bifasico in equilibrio, a temperatura e pressione costante è costante il rapporto delle concentrazioni di un terzo componente nelle due fasi.

Tale legge è nota come legge di ripartizione di Nernst.

Un esempio è costituito dal sistema costituito dallo iodio I2 e dai due solventi tra loro immiscibili quali acqua e cloroformio. Lo iodio si distribuisce ( ripartizione) tra le due fasi ovvero tra la fase acquosa e la fase organica stabilendo l’equilibrio:

I2 (aq) ⇌ I2 (org)

La legge di ripartizione può essere ricavata da considerazioni termodinamiche tenendo presente che per un sistema in equilibrio l’energia libera parziale molare μi o potenziale chimico di un componente i è uguale nelle diverse fasi. Si avranno così nelle due fasi A e B:

μ1A = μ1B

indicando con a1A e a1B le attività del componente 1 nelle due fasi si ha:

μo 1A  + RT ln a1A = μo 1B  + RT ln a1B

ovvero:

ln a1A / a1B = – μo 1A  – μo 1B/ RT

Il termine μo , cioè l’energia libera parziale molare del componente puro è costante a pressione e temperatura costanti. Supponendo che le concentrazioni siano sufficientemente basse da essere a1 = c1 si può scrivere:

c1A /c1B = e – (μo 1A  – μo 1B)/ RT = K a t e p costanti

Questa  è l’espressione matematica della legge di ripartizione che in teoria può essere applicata a qualunque sistema bifasico indipendentemente dalla natura delle due fasi.

Ovviamente non possono esistere due fasi ambedue gassose né si può stabilire un equilibrio di ripartizione tra due fasi solide. Esclusi quindi i sistemi gas-gas e solido-solido tutti  possono essere sede di equilibri di ripartizione di un terzo componente fra le due fasi.

  Variazione di entropia. Esercizi svolti

Si hanno così i possibili seguenti equilibri:

1) liquido- liquido; 2) gas-liquido; 3) gas-solido; 4) liquido-solido.

Diagramma

Se in un diagramma si riportano in ascisse le concentrazioni del terzo componente nella fase 1, c1, e in ordinate la corrispondente concentrazione nella fase 2, cs a temperatura costante si ottiene una curva che si chiama isoterma di ripartizione. Nel caso che la legge di ripartizione venga seguita tale curva è una retta di coefficiente angolare pari a K.

 

In genere si ha un andamento rettilineo nella prima parte della curva, quando le concentrazioni sono basse, e successivamente la curva si inclina verso le ascisse o verso le ordinate.

Nel caso di equilibri gas-liquido l’isoterma è inclinata verso l’asse delle ascisse se le interazioni tra soluto e la fase liquida sono minori di quanto previsto dalla legge (deviazione positiva), mentre nel caso di interazioni forti la concentrazione nel liquido è maggiore di quanto previsto (deviazione negativa) per una soluzione ideale.

E’ necessario precisare che per i sistemi in cui compare una fase solida il terzo componente, a meno che non reagisca chimicamente con la fase solida, ipotesi esclusa negli equilibri in esame, non può entrare nella fase solida e l’interazione con essa si limita esclusivamente alle molecole presenti nella superficie.

Il fenomeno descritto prende il nome di adsorbimento e, da un punto di vista quantitativo presenta notevoli differenze con ciò che avviene nella fase liquida e nella fase gassosa. Tuttavia, dal punto di vista termodinamico, la trattazione è analoga e le molecole adsorbite da una superficie solida sono a tutti gli effetti allo stato solido.

E’ importante osservare che, mentre negli equilibri gas-liquido e liquido-liquido, la massa assoluta delle due fasi è importante in quanto da essa dipende la quantità del terzo componente che vi si può sciogliere, nel caso degli equilibri solido-liquido e solido-gas ciò che conta è la superficie della fase solida adsorbente.

Questo fatto assume una grande importanza nella cinetica degli equilibri gas-solido e liquido-solido e li differenzia sostanzialmente dai sistemi liquido-liquido e gas-liquido. Infatti anche nel linguaggio scientifico il termine ripartizione si applica agli equilibri gas-liquido e liquido-liquido, mentre per i sistemi gas-solido e liquido-solido si parla di adsorbimento.

Tags: cloroformiocoefficiente di attivitàetere diisopropilicopotenziale chimico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Acido nitrico

Prossimo Articolo

Ripartizione dei componenti fra due fasi immiscibili

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
15 Gennaio 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
14 Gennaio 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Isomeri nucleari-chimicamo

Isomeri nucleari

di Chimicamo
22 Ottobre 2022
0

Il chimico tedesco Otto Hahn nel 1921 scoprì gli isomeri nucleari mentre lavorava presso l' Istituto di chimica Kaiser Wilhelm...

gatto di Schrödinger-chimicamo

Il gatto di Schrödinger

di Massimiliano Balzano
8 Dicembre 2022
0

Il gatto di Schrödinger è un esperimento virtuale per evidenziare un difetto del principio di sovrapposizione relativo alla teoria quantistica...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210