• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Ripartizione dei componenti fra due fasi immiscibili

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
Ripartizione dei componenti fra due fasi immiscibili-chimicamo

Ripartizione dei componenti fra due fasi immiscibili-chimicamo

La ripartizione fra fasi è regolata dalla legge di Henry  secondo cui il rapporto tra la concentrazione del gas nella fase liquida e quella nella fase gassosa è costante a temperatura costante

Sommario nascondi
1 Legge di ripartizione
2 Coefficiente di ripartizione
3 Legge di ripartizione

Consideriamo una fase gassosa costituita da qualunque gas o miscela di gas e una fase liquida costituita da qualunque liquido e poniamo come unica condizione che i vari componenti no reagiscano tra loro.

Per un terzo componente che potrà essere un gas o un vapore non saturo, la ripartizione fra le due fasi è regolata dalla legge di Henry

Il rapporto tra la concentrazione del gas nella fase liquida e quella nella fase gassosa è costante a temperatura costante, non è altro che un caso particolare della legge di ripartizione.

Per un vapore non saturo è applicabile la legge di Raoult nell’enunciato: la tensione di vapore di un soluto in un liquido è proporzionale alla sua frazione molare nel liquido.

Legge di ripartizione

Se la soluzione ha comportamento ideale, il rapporto fra le frazioni molari e quello fra le concentrazioni del solvente e del soluto è circa uguale. Inoltre la tensione di vapore del soluto è in pratica la sua pressione parziale nella fase di vapore e, quindi, considerando il soluto in fase gassosa come un gas ideale si può scrivere:

c1/cs = K

che è la legge di ripartizione e discende direttamente dalla legge di Raoult.

La legge di ripartizione è verificata per sistemi:

  • gas-liquido se è seguita la legge di Henry 
  • liquido-liquido se è seguita la legge di Raoult,

ovvero nella gran parte dei casi da soluzioni diluite.

In realtà la costante di ripartizione è data dal rapporto tra le attività della sostanza nelle due fasi ma, in maniera simile agli equilibri, le attività possono essere sostituite, in molte condizioni con le concentrazioni molari senza generare errori.

Tale ipotesi risulta vera quando la forza ionica delle due fasi non comporta un valore di attività di un soluto significativamente diverso dalla sua concentrazione.

  Cromatografia su carta

Coefficiente di ripartizione

Qualora si osservano deviazioni positive o negative dalla legge di Raoult, il coefficiente di ripartizione non è costante. Per poterlo usare, si deve introdurre un altro coefficiente, il cui valore dipende dalla concentrazione della soluzione in esame. Esso  può essere maggiore o minore di 1 a seconda che le deviazioni siano positive o negative. Si parla di deviazioni positive, come nella miscela benzene–tetracloruro di carbonio, quando la pressione di vapore di ciascun componente, per ogni composizione della miscela, è maggiore da quella che può essere calcolata dalla legge di Raoult.

Si parla invece di deviazioni negative, come nella miscela cloroformio–acetone, quando la pressione di vapore di ciascun componente, per ogni composizione della miscela, è minore di quella prevedibile dalla legge di Raoult.

La legge di ripartizione per le soluzioni reali può essere scritta come:

c1A = Kγc1B

in cui γ è il coefficiente di attività. K è  il coefficiente di ripartizione in soluzioni diluite in cui il coefficiente di attività si avvicina sensibilmente a 1.

Legge di ripartizione

La legge di ripartizione è ricavata nell’ipotesi che lo stato molecolare del terzo componente sia lo stesso nelle due fasi interessate all’equilibrio. Se si verificano associazioni o ionizzazioni delle molecole di soluto in una delle due fasi la legge di ripartizione si applica solo alle molecole inalterate delle due fasi. La solubilità reale di una sostanza in una fase può essere aumentata o diminuita favorendo fenomeni di associazione o di ionizzazione.

Nel caso che la molecola di soluto:

  • resti inalterata fra due liquidi immiscibili
  • la solubilità non sia molto elevata

il coefficiente di ripartizione è uguale al rapporto fra le solubilità del terzo componente nei due liquidi.

Ciò si vede immediatamente immaginando il soluto come corpo di fondo nelle due fasi liquide.

Tags: coefficiente di attivitàcoefficiente di ripartizionelegge di Henrylegge di Raoult

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ripartizione tra fasi

Prossimo Articolo

La mole: esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
3 Febbraio 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
15 Gennaio 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
14 Gennaio 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Isomeri nucleari-chimicamo

Isomeri nucleari

di Chimicamo
22 Ottobre 2022
0

Il chimico tedesco Otto Hahn nel 1921 scoprì gli isomeri nucleari mentre lavorava presso l' Istituto di chimica Kaiser Wilhelm...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210