• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 8, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Regola mineralogica delle fasi di Goldschmidt

di Chimicamo
25 Dicembre 2021
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
Regola mineralogica delle fasi di Goldschmidt-chimicamo

Regola mineralogica delle fasi di Goldschmidt-chimicamo

La Regola mineralogica delle fasi  presuppone che due fissate due variabili  conseguenza il numero di fasi (minerali) in un sistema (roccia) non supererà generalmente il numero di componenti.

Sommario nascondi
1 Regola delle fasi di Gibbs
2 Variabili in campo geologico
3 Regola mineralogica delle fasi

La composizione dei minerali dipende dalle condizioni fisiche e chimiche con cui essi si sono formati nel corso delle varie ere geologiche. La presenza di un minerale, la sua paragenesi, la sua composizione fornisce informazioni relative alla storia geologica e ai processi subiti.

Di particolare interesse risultano essere la valutazione di pressione, temperatura, la conoscenza di altri parametri chimico-fisici come il pH e lo stato di ossidazione dei componenti, la pressione parziale dei gas.

Regola delle fasi di Gibbs

La regola delle fasi di Gibbs consente di caratterizzare lo stato chimico di un sistema. Essa prevede le relazioni di equilibrio delle fasi ( minerali, liquidi, vapori) presenti in funzione delle condizioni fisiche come pressione e temperatura.

La regola delle fasi di Gibbs consente inoltre di costruire diagrammi di fase che permettono di rappresentare e interpretare gli equilibri di fase in sistemi geologici eterogenei.

L’equazione, secondo la regola delle fasi è:

P + F = C + 2

dove:

P è è il numero di fasi presenti nel sistema. In un minerale è possibile avere due o più fasi presenti come, ad esempio liquidi immiscibili come acqua e silicati, silicati e solfuri fusi ecc.

C è il numero minimo di componenti chimici necessari a costituire tutte le fasi nel sistema. I geologi definiscono i componenti di un minerale in termini di ossidi come, ad esempio, SiO2, Al2O3, CaO. Se due componenti si trovano nelle stesse proporzioni essi possono essere combinati in un singolo componente. Consideriamo la reazione:

CaMg(CO3)2 + 2 SiO2 = CaMgSi2O6 + 2 CO2

Se si ragionasse in termini si ossidi si dovrebbero considerare CaO, MgO, SiO2 e CO2. Tuttavia poiché Ca e Mg sono in rapporto di 1:1 in numerosi minerali quali la dolomite il sistema può essere considerato ternario costituito da: CaMgO2, SiO2 e CO2.

  Equilibrio chimico: trattazione sistematica

F è il numero di gradi di libertà del sistema ( varianza).

Variabili in campo geologico

Nel campo geologico si riferisce al numero di variabili come pressione e temperatura che possono essere variate indipendentemente senza che venga alterato la stato del sistema.

Sono possibili tre tipi di equilibri:

1)   Equilibrio invariante in cui non possono essere variate né la pressione né la temperatura: in un diagramma di fase ciò viene rappresentato come un punto invariante

2)   Equilibrio monovariante in cui la pressione e la temperatura possono essere cambiate indipendentemente, ma per mantenere lo stato del sistema si deve verificare una corrispondente variazione di altre variabili

3)   Equilibrio bivariante in cui sia la pressione che la temperatura possono essere cambiate  indipendentemente senza cambiare lo stato del sistema

Nella regola delle fasi di Gibbs compare il numero 2 che è relazionato al numero di parametri intensivi ad esempio pressione e temperatura anche se vi sono sistemi in cui viene considerato un solo parametro intensivo e in tal caso la regola delle fasi di Gibbs viene espressa come P + F = C + 1

Se il numero dei componenti aumenta si verifica anche un aumento della varianza mentre se il numero di fasi aumenta nel sistema diminuisce la varianza del sistema.

Regola mineralogica delle fasi

Un’estensione della regola delle fasi di Gibbs è costituita dalla regola mineralogica delle fasi formulata dal geologo norvegese Goldschmidt nel 1911 per la quale per un determinato minerale a una data pressione e temperatura il numero delle fasi è minore o uguale al numero di componenti. Riscriviamo la regola delle fasi come:

F = C – P + 2

Del numero totale di parametri intensivi indipendenti (temperatura, pressione, e potenziali chimici dei componenti), i parametri che possono assumere valori arbitrari entro certi limiti senza interrompere lo stato di fase del sistema hanno F gradi di libertà.

Le rocce si formano a valori arbitrari di temperatura e pressione. Pertanto il numero di gradi di libertà nella loro formazione non può essere inferiore a 2 (F ≥ 2; P ≤ C)

Tags: Equilibrio bivarianteequilibrio invarianteequilibrio monovarianteregola delle fasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Elettrodi di riferimento

Prossimo Articolo

Risoluzione di esercizi di stechiometria

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
3 Febbraio 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210