• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni del primo ordine

di Chimicamo
16 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
Reazioni del primo ordine-chimicamo

Reazioni del primo ordine-chimicamo

Le reazioni del primo ordine sono quelle reazioni per le quali la velocità dipende  da un solo reagente.

Sommario nascondi
1 Equazione cinetica integrata
2 Esercizi

Per la soluzione di un problema reale l’espressione che correla la velocità di reazione con le concentrazioni:
v = K [A]m[B]n
non risulta particolarmente utile. Per reazioni che avvengono con una velocità apprezzabile, accade che la velocità misurata non è quella corrispondente alla concentrazione iniziale dei reagenti, in quanto una sia pur minima quantità di essi si è consumata.

Supponiamo che la reazione:

A → prodotti segua una cinetica del primo ordine

Equazione cinetica integrata

L’equazione della legge di velocità delle reazioni del primo ordine è

v = K[A]  (*)

la velocità di una reazione può essere espressa come v =- ΔA/Δt ovvero la variazione dell’ammontare di sostanza rispetto al tempo. Essendo  ΔA = concentrazione finale – concentrazione iniziale, poiché la concentrazione finale è sempre minore di quella iniziale si ha ΔA < 0. Affinché il segno della velocità sia positivo si antepone il segno – dinanzi al rapporto ΔA/Δt.

La velocità istantanea della reazione per Δt tendente a zero è pari a :

v = – dA/dt

uguagliando quest’ultima espressione con la (*) si ha :

K[A] = – dA/dt

Moltiplichiamo ambo i membri per dt :

K[A] dt = – d[A]

Dividiamo ambo i membri per [A] :

Kdt = – d[A]/[A]

Moltiplichiamo per -1 per ottenere infine : – Kdt = d[A]/[A]

Integrando tale equazione si ha :

ln [A]/[Ao] = – k ( t – to)

dove [Ao] rappresenta la concentrazione iniziale e [A] quella dopo un certo tempo t.

E’ consuetudine porre to=0 per cui :

ln [A]/[Ao] = – kt ( • ) e, per le proprietà dei logaritmi :

ln [A] – ln [Ao] = – kt

da cui :

ln [A]= ln [Ao] – kt

tale espressione ci indica che nelle reazioni del primo ordine il logaritmo naturale della concentrazione è una funzione lineare del tempo. Riportando in grafico ln [A] in funzione di t, otteniamo una retta di pendenza pari a –k e la cui intercetta all’origine (t=0) corrisponde a ln [Ao].

l’unità di misura di k, nelle  reazioni del primo ordine è sec-1.

Un altro parametro utilizzato per caratterizzare una reazione del primo ordine è il tempo di dimezzamento ove, per tempo di dimezzamento si intende il tempo necessario per dimezzare la concentrazione iniziale, il tempo cioè al quale:

[A]= [Ao]/2

Tale tempo si è usi indicarlo con t1/2

Sostituendo tali valori nella (•) si ha :

ln [Ao]/2/ [A] = ln 1/2 = – kt1/2

ovvero : – 0.693 = – kt1/2 da cui t1/2= 0.693/k

tale equazione risulta particolarmente utile per ottenere indicazioni sul decadimento radioattivo di isotopi che generalmente avviene secondo una cinetica del primo ordine.

  Cinetica chimica: esercizi svolti

 

Esercizi

1)       La costante di velocità della reazione di inversione del saccarosio in ambiente acido, alla temperatura di 22 °C è pari a 5.78 · 10-5 sec-1. Calcolare a detta temperatura quanti minuti occorrono per avere un’inversione del 23.7% di una soluzione 1.47 M.

Innanzi tutto dobbiamo calcolare la concentrazione finale : affinché si abbia un’inversione del 23.7% si deve avere che deve rimanere in 76.3 % della concentrazione iniziale ( 100 – 23.7 = 76.3)

Il 76.3% di 1.47 è pari a : 1.47 ∙ 76.3/100= 1.12 M

Applichiamo la (•) sostituendo i valori noti :

ln 1.12/ 1.47 = – 5.78∙ 10-5 t

– 0.272 = – 5.78 · 10-5 t

t = 4706 s  ovvero  4706/60 = 78.4 min

2)     Un composto che si decompone con una cinetica del primo ordine subisce, in due ore, una decomposizione del 10%. Calcolare il numero di ore necessario per ottenere una decomposizione del 99.9%.

Il fatto che dopo due ore la decomposizione è del 10% ci permette di calcolare k.

Dopo due ore ( 7200 s) , infatti posto pari a 100 la concentrazione iniziale, quella finale sarà pari a 90.

Sostituendo tali valori si ha :

ln 90/100 = – k x 7200

–         0.105 = – k x 7200

k = 1.46 · 10-5 s-1

la decomposizione del 99.9% produrrà una concentrazione finale pari a 0.1 ( 100 – 99.9)

ln 0.1/100 = – 1.46 · 10-5 t

t = 4.73 · 105 s

ricordando che 1 hr = 3600 s

t = 4.73 · 105/3600=131 ore

 

3)     La reazione di decomposizione dell’acetone secondo l’equazione

CH3COCH3→CH3CH3 + CO è del primo ordine.

Ad una data temperatura la costante di velocità è pari a 8.7 · 10-3 s-1

Calcolare il tempo di dimezzamento e i grammi della sostanza che rimangono dopo 30 minuti se la quantità iniziale è di 1 Kg.

t1/2 = ln 2 / 8.7 · 10-3 = 79.7 s

detta x la quantità finale  e ricordando che 30 minuti equivalgono a 1800 s si ha:

ln x / 1 Kg = – 8.7 · 10-3  ∙ 1800 = – 15.7

tramite la funzione inversa del logaritmo naturale si ha :

x = e– 15.7 = 1.52 · 10-7   (quantità finale espressa in kg)

massa finale espressa in grammi : 1.52 · 10-4 g

 

4)    Il tempo di dimezzamento del diazometano che si decompone secondo la reazione del primo ordine :

(CH3)2N2 →N2 + C2H6 è di 53 minuti Partendo da 10 g di questa sostanza calcolare quanti grammi ne rimangono dopo 3.5 ore.

53 minuti = 53 min · 60 s/min =3180 s

3180 = ln 2/k

k = ln 2 / 3180=2.18 · 10-4 s-1

3.5 ore = 3.5 h · 3600 s/h = 12600 s

ln x/ 10 = – 2.18 · 10-4 x 12600 = 2.75

e-2.75 =0.0641 = x/10

x = 0.641 g

Tags: cineticareazioni del primo ordinetempo di dimezzamento

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Cinetica delle reazioni chimiche con i relativi esercizi

Prossimo Articolo

Reazioni del secondo e del terzo ordine

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210