• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reattori chimici

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica, Chimica Generale
A A
0
Reattori chimici-chimicamo

Reattori chimici-chimicamo

I reattori chimici devono attuare lo scambio di calore necessario, portare a contatto le fasi presenti e consentire un tempo di permanenza necessario perché la reazione avvenga

Sommario nascondi
1 Reattori in discontinuo
2 Reattori in continuo
3 Reattore tubulare o a pistone
4 Reattore a letto fisso
5 Reattore a letto fluido
6 Reattore ad agitazione in continuo

I reattori, pur nelle loro diversità possono essere classificati in due grandi categorie:

a)      reattori batch ( in discontinuo)

b)      reattori in continuo

Reattori in discontinuo

Nei  reattori batch i reagenti sono messi in un recipiente in cui vengono mescolati, spesso sotto riscaldamento e, dopo che la reazione ha avuto luogo, segue un raffreddamento e i prodotti sono scaricati ed eventualmente purificati. Tale tipo di reattore è la derivazione, su grande scala, del pallone di laboratorio.

reattori batch

Il reattore discontinuo è quindi il dispositivo più adeguato per le piccole produzioni. Essendo, nella sua schematizzazione ideale, un sistema perfettamente miscelato, la concentrazione dei reagenti è la stessa in ogni suo punto e quindi al suo interno non esistono gradienti di concentrazione. Nel sistema discontinuo il volume di reazione rimane costante e sia la velocità sia la conversione variano in funzione del tempo. I reattori batch sono di solito utilizzati per produrre diverse sostanze utilizzando lo stesso dispositivo. Esempi di processi in cui è usato tale tipo di reattore includono la produzione di coloranti e margarina.

Reattori in continuo

Un’alternativa ai processi in discontinuo  è quella di alimentare i reagenti in contino nel reattore in un dato punto e prelevare i prodotti in un altro punto dopo che la reazione ha avuto luogo. Il flusso dei reagenti alimentati deve essere uguale a quello dei prodotti raccolti. Il principio di funzionamento di un reattore in continuo non è utilizzato su piccola scala in laboratorio, contrariamente a quanto avviene nei reattori in discontinuo, ma un esempio ci viene dato da un addolcitore delle acque. L’acqua fluisce attraverso un tubo contenente una resina a scambio ionico e poi viene rilasciata. I reattori in continuo sono usati per produzioni di grandi quantità di sostanza e possono operare per diversi mesi senza sia necessario arrestare il loro funzionamento.

Uno dei vantaggi di tale tipo di reattori consiste nel fatto che essi forniscono prodotti di buona qualità in quanto i parametri di reazione ( temperatura, pressione, tempo di permanenza nel reattore) sono controllati meglio di quanto non avvenga in un reattore in discontinuo. Tuttavia tali reattori sono finalizzati ad un solo tipo di reazione e raramente possono essere utilizzati per altre.

Nell’ambito dei reattori che operano in continuo vi sono:

  Passivazione

Reattore tubulare o a pistone

In un reattore tubulare i fluidi ( gas e/o liquidi) giungono ad alte velocità. Non appena i reagenti pervengono nel reattore essi sono convertiti nei prodotti della reazione. A causa delle alte velocità i prodotti non riescono a tornare indietro per diffusione. Quindi non si verifica un mescolamento con conseguente diminuzione di reazioni collaterali e relativo aumento della resa di reazione. In questo sistema si verifica una variazione continua delle concentrazioni dal punto di immissione dei reagenti al punto di efflusso del prodotto. La velocità di reazione decresce nel senso del flusso della massa di reazione in quanto nel punto di immissione la concentrazione dei reagenti è maggiore e va decrescendo a mano a mano che ci si allontana da esso.

Reattore a letto fisso

In un reattore a letto fisso vengono fatte avvenire reazioni in cui il catalizzatore è mantenuto in uno spazio solidale con il reattore stesso. Tale tipo di reattore è spesso utilizzato quando i reagenti sono gassosi e passano sul catalizzatore spesso finemente suddiviso onde aumentare la superficie di contatto.

reattori a letto fisso

La produzione di acido solforico in cui viene usato il pentossido di vanadio  (V) quale catalizzatore o la produzione di ammoniaca in cui è usato il ferro quale catalizzatore sono esempi in cui è usato questo reattore. Un ulteriore esempio è costituito dal reforming della nafta in cui è utilizzata, quale catalizzatore, una lega di platino e renio su un supporto di allumina.

Reattore a letto fluido

In un reattore a letto fluido un flusso di gas o liquido passa attraverso il letto solido e riempiendo lo spazio interparticellare. Ad una certa velocità di flusso il solido inizia ad espandersi e la superficie superiore del letto assume un profilo mobile. Ciò garantisce un eccellente mescolamento dei reagenti con il catalizzatore. Vi è infatti un contatto tra le molecole gassose e il catalizzatore stesso con una alta velocità di reazione.

reattore a letto fluido

 La sintesi del polietilene e quella del polipropilene costituiscono esempi di reazione realizzate in tale tipo di reattore. In entrambi i casi il letto fluido garantisce che la temperatura sia mantenuta il più uniforme possibile all’interno del reattore per cui lo smaltimento del calore di reazione risulta agevolato.

Reattore ad agitazione in continuo

In tale tipo di reattore il volume della massa di reazione è mantenuto costante mediante alimentazione di un flusso continuo di reagenti con prelievo, di uguale portata, del prodotto di reazione. La massa è continuamente agitata e si instaura un regime stazionario per cui la velocità di reazione rimane costante nel tempo.

Tags: acido solforicoossido di vanadioplatinopolipropilenereattore a letto fissoreattore a letto fluidoReattore ad agitazione in continuoreattore tubolarereformingrenio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Produzione di gas di sintesi mediante reforming di vapore

Prossimo Articolo

Esercizi svolti sulle tecniche volumetriche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
3 Febbraio 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210