• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Processo isotermico

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
Processo isotermico-chimicamo

Processo isotermico-chimicamo

Un processo isotermico avviene a temperatura costante e per esso vale la legge di Boyle per la quale il prodotto tra pressione e volume è costante:

Sommario nascondi
1 Lavoro
2 Esempio

pV = K

Consideriamo un sistema che passa dallo stato A caratterizzato dalla pressione p1, dal volume V1 e dalla temperatura T, allo stato B caratterizzato dalla pressione p2, dal volume V2 e dalla temperatura T. Dall’ equazione di stato dei gas:

p1V1 = nRT

p2V2 = nRT

da cui p1V1 = p2V2 = nRT

Lavoro

In una espansione isoterma reversibile il lavoro w compiuto dal sistema e avente pertanto segno negativo è dato da:

w = – ∫pdV essendo l’integrale definito tra V1 e V2.

In tale processo la pressione non è costante ma varia in funzione del volume. Sappiamo dall’equazione di stato dei gas che p = nRT/V

Sostituendo a p il suo valore nell’integrale si ha:

w = – ∫nRTdV/V essendo l’integrale definito tra V1 e V2

Essendo nRT costanti l’integrale si riduce a:

w = – nRT∫dV/V essendo l’integrale definito tra V1 e V2

Risolvendo l’integrale si ha:

w = – nRT(ln V2-V1) = – nRT ln(V2/V1)

Un processo isotermico può essere rappresentato dal seguente diagramma pV:

isoterma

In un processo isotermico la variazione dell’energia interna è pari a zero e pertanto dal Primo principio delle termodinamica: ΔQ = Δw + ΔU si ottiene:

ΔQ = Δw

Il calore fornito durante tale processo viene usato per compiere lavoro contro l’ambiente esterno.

Esempio

Un campione costituito da 2.00 moli di He è fatto espandere isotermicamente alla temperatura di 295 K dal volume di 22.8 dm3 al volume di 31.7 dm3. Calcolare w e q se:

a)      La trasformazione avviene in modo reversibile

b)      La trasformazione avviene contro una pressione esterna uguale alla pressione finale del gas

Caso a)

Quando la trasformazione avviene in modo reversibile si ha pest = psis

  Configurazione degli ioni metallici di transizione

Pertanto w = – nRT ln(V2/V1) = – 2.00 mol ∙ (8.31447 J/mol K)(295 K) ln (31.7 dm3/22.8 dm3)= – 1.62 ∙ 103 J = – 162 kJ

q = – w = + 162 kJ

Caso b)

La pressione finale p2 è pari a:

p2 = nRT/V2 = 2.00 mol ( 0.08206 L atm/mol K) ( 295 K) / 31.7 L = 1.53 atm

poiché 1 atm = 101325 Pa

si ha p2 = 1.55 x 105 Pa

w = – pest ΔV = – 1.55 ∙ 105 ( 31.7 – 22.8) = – 1.38 ∙ 106 J = – 1.38 ∙ 103 kJ

q = – w = + 1.38 ∙ 103 kJ

Per un processo isotermico pV = K

Differenziando l’equazione si ha:

pdV + Vdp = 0

ovvero pdV = – Vdp

da cui

p = – Vdp/dV

Il termine – Vdp/dV viene definito come modulo di compressibilità e misura la resistenza di una specie ad una compressione uniforme

Tags: energia internalegge di BoylePrimo Principio della termodinamica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Diagrammi di Pourbaix

Prossimo Articolo

Teoria cinetica molecolare dei gas

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210