• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fattori che influenzano la velocità dell’elettrolisi

di Chimicamo
19 Febbraio 2022
in Chimica, Chimica Fisica, Elettrochimica
A A
0

Fattori che influenzano la velocità dell’elettrolisi-chimicamo

Fattori che influenzano la velocità dell’elettrolisi-chimicamo

I fattori che portano ad un aumento della velocità dell'elettrolisi sono:

  • Aumento della corrente e della tensione
  • Aumento della concentrazione degli ioni e della superficie degli elettrodi
  • Diminuzione della distanza tra gli elettrodi

L'elettrolisi è un processo attraverso il quale l'energia elettrica è convertita in energia chimica per fare avvenire reazioni non spontanee.

In un processo elettrolitico l'anodo è il polo positivo dove avvengono semireazioni di ossidazione mentre il catodo è il polo negativo dove avvengono semireazioni di riduzione.

Per prevedere il risultato del passaggio di corrente attraverso una cella di elettrolisi bisogna considerare almeno cinque variabili:

  • Composizione dell'elettrodo
  • Composizione dell'elettrolita, pH, forza ionica ecc.
  • Tensione e quantità di corrente
  • Temperatura
  • Separazione (setto poroso, ponte salino, ecc.)

Fattori che determinano la quantità di sostanze formate agli elettrodi

La quantità di sostanza che si forma agli elettrodi a seguito del processo in termini di moli dipende dai seguenti fattori:

  • Numero di elettroni che sono trasferiti nel circuito esterno e velocità con la quale fluiscono nel circuito
  • Carica dello ione: maggiore è la carica dello ione minore è la quantità che si forma all'elettrodo
  • Flusso di corrente: maggiore è la corrente che transita nel circuito maggiore è la velocità con cui si forma il prodotto
  • Tempo dell'elettrolisi. Quanto maggiore è il tempo in cui avviene l'elettrolisi tanto maggiore è la quantità di prodotto
LEGGI ANCHE   Fosforene

Conoscendo la carica degli ioni si può determinare la quantità di una specie che si forma a un elettrodo conoscendo la quantità che si forma all'altro elettrodo.

Ad esempio nell'elettrolisi dell'acido solforico avvengono le seguenti semireazioni:

catodo: 2 H+(aq) + 2 e– → H2(g)

anodo: 4 OH–(aq) → 2 H2O(l) + O2(g) + 4 e–

Se si formano al catodo 36 cm3 di idrogeno si può calcolare il volume di ossigeno che si formano all'anodo considerando che occorrono 2 moli di elettroni per ottenere una mole di H2 mentre la formazione di una mole di O2 prevede il rilascio di 4 moli di elettroni. Pertanto il rapporto tra H2 e O2 è di 2:1 e il volume di O2 formato è di 36/2= 18 cm3.

Alla stessa conclusione si può pervenire considerando la reazione di ossidoriduzione complessiva:

4 H+(aq) +  4 OH–(aq) → 2 H2(g) + 2 H2O(l) + O2(g)

da cui si può vedere che per ogni 2 moli di H2 formate se ne ottiene una di ossigeno.

 

Ti potrebbe interessare

  • Semireazioni
  • Rappresentazione di una cella elettrochimica
  • Pila Daniell
  • Celle elettrochimiche: esercizi
  • Cella galvanica e cella di elettrolisi a confronto
Tags: acido solforicoanodocatodoelettrodielettrolisimolipHponte salinoreazioni di ossidoriduzione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Esafluoruro di zolfo

Prossimo Articolo

Stadi delle reazioni radicaliche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210