• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Postulato di Fourier e conduzione del calore

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
Postulato di Fourier e conduzione del calore - chimicamo

Postulato di Fourier e conduzione del calore - chimicamo

play icon Ascolta

La trasmissione di calore avviene tra due sistemi termodinamici che hanno temperatura diversa e può verificarsi per conduzione, convezione e irraggiamento.

La conduzione avviene tramite scambio di energia termica all'interno di corpi o tra corpi solidi, liquidi o gassosi a contatto tra loro. Tra essi avviene una cessione di energia cinetica molecolare da zone a temperatura maggiore a zone a temperatura minore. Questo fenomeno è coerente con l'enunciato di Clausius del secondo principio della termodinamica.

Questo tipo di trasmissione del calore è intuitivo. Tuttavia fu solo nel 1822 che il matematico e fisico francese Jean Baptiste Joseph Fourier nel suo trattato “Theorie analytique de la chaleur” sviluppò questo fenomeno in modo scientifico e rigoroso.

LEGGI ANCHE   Entropia e secondo principio

Trasmissione del calore

Si consideri una barretta cilindrica di materiale omogeneo e isotropo le cui estremità siano piane e parallele di superficie A e la cui distanza sia pari a Δx.

Si supponga che le estremità siano mantenute a due temperature T1 e T2 dove T1 > T2 pertanto ΔT = T1 – T2

Se il corpo è isolato il flusso avviene solo nella direzione del suo asse ed è quindi unidimensionale.

L'energia termica che attraversa l'unità di superficie nell'unità di tempo ovvero il flusso termico qx è proporzionale secondo una costante propria del materiale, al gradiente termico lungo la direzione di propagazione del calore ovvero:

qx ∝ A ΔT/ Δx  (1)

Si ha quindi una proporzionalità diretta tra flusso termico, differenza di temperatura e area della sezione e una proporzionalità inversa tra flusso termico e distanza tra le estremità del cilindro.

Conducibilità termica

Il fattore di proporzionalità è detto conducibilità termica del materiale λ.

La conducibilità termica esprime la quantità di calore che passa in 1 secondo attraverso un materiale avente spessore di 1 metro quando ΔT è pari a 1 K.

La conducibilità termica  ha equazione dimensionale [W· m-1· K-1] e identifica il comportamento dei materiali in relazione alla trasmissione del calore.

Materiali isolanti come legno, poliuretano e fibra di vetro hanno una bassa conducibilità termica mentre materiali conduttori come i metalli hanno un elevato valore di conduttività termica.

ADVERTISEMENTS

Il valore della conducibilità termica λ delle diverse sostanze dipende dallo stato di aggregazione del materiale. Può variare a seconda della temperatura, pressione ed eventuali trattamenti termici subiti dal materiale

La relazione (1) può quindi essere espressa come

qx = – λ A ΔT/ Δx  (2)

che rappresenta il postulato di Fourier.

Il rapporto ΔT/ Δx  rappresenta il gradiente di temperatura ovvero la variazione di temperatura nella direzione di propagazione del calore.

Dato che il calore fluisce da zone a temperatura maggiore verso zone a temperatura minore, il gradiente è negativo per valori crescenti di x.

È quindi necessario introdurre il segno – per avere il flusso termico positivo nella direzione considerata.

Al limite per Δx tendente a zero la (2) può essere scritta nella seguente forma differenziale:

qx = – λ A ∂T/∂X

 

Ti potrebbe interessare

  • Semimetalli
  • Triossido di renio
  • Trasmissione del calore
  • Solidi ionici
  • Resistenza elettrica
Tags: conducibilità termicaconduttoriconduzioneconvezioneenunciato di Clausiusisolantiisotropiasecondo principio della termodinamica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Identificazione dello ione ammonio

Prossimo Articolo

Bromurazione del carbonio benzilico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210