• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ordine di una reazione

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
Ordine di una reazione-chimicamo

Ordine di una reazione-chimicamo

La velocità di una reazione è proporzionale alla concentrazione dei reagenti, ciascuna elevata a una potenza che può essere positiva, negativa, nulla o frazionaria la cui somma è l’ordine di reazione. Consideriamo la reazione aA + bB + cC → prodotti

Sommario nascondi
1 Reazioni di ordine zero
2 Reazioni del primo ordine
3 Reazioni del secondo ordine
4 Reazioni del terzo ordine

Nell’equazione cinetica:

v = k [A]x[B]y[C]z

k è la costante di velocità e x, y e z sono gli ordini rispetto ad A, B e C.

La somma delle potenze è detto ordine di reazione, pertanto l’ordine delle reazione è dato dalla somma x + y + z.

L’ordine della reazione da cui si ottiene le legge della velocità deve essere determinato sperimentalmente e non può essere previsto dalla stechiometria della reazione. L’ordine di una reazione chimica può avere valori positivi, negativi o nullo. Si tenga inoltre presente che nella legge di velocità può o meno includere la concentrazione di tutti i reagenti ed inoltre in essa può essere inclusa la concentrazione di specie che non sono presenti nella stechiometria della reazione come, ad esempio, quella del catalizzatore.

A seconda dell’ordine di reazione, le reazioni chimiche possono essere classificate come reazioni di ordine zero, del primo, del secondo e del terzo ordine.

Reazioni di ordine zero

In tali reazioni l’ordine della reazione è zero, come, ad esempio, la decomposizione dell’ammoniaca in presenza di oro o molibdeno quali catalizzatori:

2 NH3(g) ⇄ N2(g) + 3 H2(g)

In cui v = k [NH3]o ovvero v = k

In tali reazioni la velocità non dipende dalla concentrazione del reagente che, nel corso di essa si consuma sempre alla stessa velocità fino alla sua completa scomparsa.

Nelle reazioni di ordine zero poiché v = – d[A]/dt = k[A]o = k l’unità di misura di k è data da M/s ovvero mol/L x s:

k : [mol L-1 s-1]

Reazioni del primo ordine

In tali reazioni l’ordine della reazione è uno come, ad esempio, la decomposizione termica del pentossido di diazoto:

N2O5(g) ⇄ N2O4(g) + ½ O2(g)

In cui v = k [N2O5]

In una reazione del primo ordine la velocità dipende solo dalla concentrazione di uno dei reagenti e l’equazione che descrive una cinetica di tale tipo è:

v = – d[A]/dt = k [A]1= k[A]

In tali reazioni l’unità di misura di k è s-1.

  Fosfomolibdato di ammonio

Il decadimento di isotopi radioattivi avviene secondo una cinetica del primo ordine.

Reazioni del secondo ordine

In tali reazioni l’ordine della reazione è due come, ad esempio, la decomposizione termica del monossido di diazoto:

N2O(g) ⇄ 2 N2(g) + O2(g)

In cui v = k [N2O]2

Le reazioni del secondo ordine possono avvenire secondo due tipologie di reazioni:

1)      Due molecole dello stesso reagente si combinano in un solo stadio:

A + A → P

ovvero 2 A →P

La velocità di reazione vale pertanto:

v = k [A][A] = k[A]2

quindi raddoppiando la concentrazione di A la velocità della reazione quadruplica. In tale tipo di reazione può essere presente anche un altro reagente la cui concentrazione, tuttavia, non influenza la velocità della reazione se l’ordine di reazione, rispetto ad esso è zero.

2)      Due reagenti A e B si combinano in un solo stadio:

A + B → P

La velocità di reazione vale pertanto:

v = k [A][B]

in cui l’ordine di reazione vale uno per il reagente A e uno per il reagente B.  ciò implica che raddoppiando la concentrazione di A raddoppia la velocità della reazione. Raddoppiando la concentrazione di A e quadruplicando quella di B la velocità della reazione aumenta di un fattore 8.

In tali reazioni l’unità di misura di k è M-1 s-1 ovvero L mol-1s-1.

I grafici relativi alla velocità di una reazione in funzione della concentrazione per le reazioni di ordine zero,  del primo e del secondo ordine sono riportati in figura.

grafici

Reazioni del terzo ordine

In tali reazioni l’ordine della reazione è due come, ad esempio, la reazione tra monossido di azoto e ossigeno:

2 NO + O2 ⇄ 2 NO2

In cui v = k [NO]2[O2]

Le reazioni del secondo ordine possono avvenire secondo tre tipologie di reazioni:

1)      Tre  molecole dello stesso reagente si combinano in un solo stadio:

A + A + A → P

ovvero 3 A →P

La velocità di reazione vale pertanto:

v = k [A][A][A] = k[A]3

2)      Due molecole di uno stesso reagente si combina con una molecola di un altro reagente in un solo stadio:

2 A + B ⇄ P

La velocità di reazione vale pertanto:

v = k [A]2[ B]

3)      Tre specie reagiscono tra loro:

A + B + C ⇄ P

La velocità di reazione vale pertanto:

v = k [A][B][C]

essendo la reazione del primo ordine rispetto a tutti i reagenti.

Tags: catalizzatorimolibdenomonossido di diazotooro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idrossiapatite

Prossimo Articolo

Meccanica quantistica: equazioni fondamentali

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
3 Febbraio 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210