• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Numeri quantici

di Chimicamo
29 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
Energia quantizzata e Numeri quantici - chimicamo

Energia quantizzata e Numeri quantici - chimicamo

I numeri quantici  sono valori usati per descrivere i livelli energetici degli atomi

Sommario nascondi
1 Atomo di Bohr
2 Numeri quantici

Il modello di Rutherford dell’atomo nucleare non indica il modo in cui gli elettroni sono disposti al di fuori del nucleo. Gli elettroni carichi negativamente se stessero fermi verrebbero attratti verso il nucleo carico positivamente. In un atomo gli elettroni devono essere in movimento, e il loro moto orbitante può essere paragonato a quello dei pianeti attorno al sole. Tuttavia, però, gli elettroni orbitanti hanno un moto continuamente accelerato e dovrebbero irradiare energia. Ma perdendo energia, gli elettroni verrebbero attratti sempre più vicino al nucleo secondo una traiettoria a spirale fino a collassare sul nucleo stesso. Questa situazione ovviamente è instabile.

Atomo di Bohr

Nel 1913, Niels Bohr (1885-1962) risolse questo dilemma usando l’ipotesi quantistica di Planck. Bohr postulò che per un atomo di idrogeno:

1)       L’ elettrone si muove in orbite circolari attorno al nucleo secondo un moto descritto dalla fisica classica.

2)     L’elettrone possiede solo una serie fissa di orbite permesse, dette stati stazionari. Le orbite permesse sono quelle in cui certe proprietà dell’elettrone hanno valori univoci. Anche se le previsioni della teoria classica sarebbero diverse, finché un elettrone resta in una data orbita la sua energia resta costante e non si ha emissione di energia.

3)      Un elettrone può passare solo da un’orbita ad un’altra. In queste transizioni, sono coinvolte quantità fisse di energia (quanti), in accordo con l’equazione di Planck  E = hν

Il modello dell’idrogeno basato su questi concetti. Gli stati permessi per l’elettrone sono numerati, n = 1,  n = 2,  n = 3, e cosi via.

  Test ammissione medicina 2021

Numeri quantici

Questi numeri interi  si chiamano numeri quantici. Ogni elettrone è caratterizzato da quattro numeri quantici:

1.          Numero quantico principale correlato all’energia dell’orbitale cioè dalla distanza dell’elettrone dal nucleo. Esso assume valori interi che vanno da 1 a 7. Questo numero si indica con (n)

2.      Numero quantico secondario correlato alla forma dell’orbitale esso assume valori interi che vanno da 0 a n – 1. Il numero quantico secondario si indica con (l)

Valore di n Valore di l Tipo di orbitale
1 s
2 1 p
3 2 d
4 3 f

 

3.      Numero quantico magnetico correlato all’orientazione dell’orbitale nello spazio. Esso assume valori che vanno da – l a + l  compreso lo zero. Questo numero si indica con (m)

4.      Numero quantico di spin. Definisce il movimento rotatorio degli elettroni. Esso assume due valori possibili + ½ e – ½  che definiscono il movimento di rotazione degli elettroni intorno al proprio asse in senso orario e antiorario.

Al fine di attribuire a ciascun elettrone i propri numeri quantici  si devono tener presenti i seguenti principi:

  • Principio di minima energia: ogni elettrone occupa l’orbitale disponibile a più bassa energia
  • Principio di esclusione di Pauli: in ogni atomo non possono esistere due elettroni con i quattro numeri quantici uguali; nello stesso orbitale vi possono essere due soli elettroni purché con spin diverso; gli spin dei due elettroni devono essere antiparalleli dato che nello stesso orbitale gli altri tre numeri quantici sono uguali.
  • Regola di Hund o della massima molteplicità: se due o più elettroni occupano orbitali degeneri ( a uguale energia) gli elettroni occupano il maggior numero possibile di questi orbitali e a spin paralleli.

 

Tags: modello atomico di rutherfordmodello di Bohrprincipio di esclusione di Pauliprincipio di minima energiaregola di Hund

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Variazione di entropia

Prossimo Articolo

La sostituzione nucleofila (Sn) : generalità

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
3 Febbraio 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210