• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Mobilità elettronica con esercizio esplicativo

di Chimicamo
12 Febbraio 2022
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
mobilità elettronica-chimicamo

mobilità elettronica-chimicamo

La mobilità elettronica è la capacità degli elettroni di muoversi sotto l'azione di un campo elettrico: gli elettroni sono accelerati da un campo elettrico E nella direzione opposta a quella del campo a causa della loro carica negativa.

La forza che agisce sugli elettroni è pari a –eE dove e è la carica dell'elettrone. Tale forza produce una accelerazione costante e, in assenza di ostacoli, come ad esempio nel vuoto, la velocità degli elettroni aumenta continuamente.

Nei solidi cristallini, tuttavia, gli elettroni collidono sia con i difetti dei cristalli della struttura che con le vibrazioni indotte dall'agitazione termica del materiale. Cosicché gli elettroni cambiano continuamente la direzione del loro moto muovendosi in modo random descrivibile come moto browniano anche se è dotata di una ben precisa componente a cui si associa la velocità media o velocità di deriva che dipende dal campo elettrico e dal materiale.

Velocità di deriva

La velocità di deriva è pari al prodotto del campo elettrico per una costante detta mobilità μ:

vd = – μeE

La resistività elettrica è una misura che indica quanto un determinato materiale si oppone al flusso di elettroni: una bassa resistività indica che il materiale permette facilmente il movimento degli elettroni. L'unità di misura della resistività ρ è Ohm · metro (Ω·m); la resistività è infatti definita come: ρ = R A/l

Dove R è la resistenza, A l'area della sezione trasversale del campione e l la sua lunghezza.

Conduttività

La conduttività è il reciproco della resistività e misura la capacità di un materiale di condurre la corrente elettrica.  data da:

σ = n │e│ μe

dove n è la concentrazione degli elettroni data dal rapporto N/V essendo N il numero degli elettroni e V il volume. L'unità di misura della conduttività è S/m dove S è il Siemens

Quindi, ad esempio, la stessa conduttività si può avere per n piccolo ( piccolo numero di elettroni) dotati di grande mobilità o per n grande ( grande numero di elettroni) dotati di piccola mobilità.

LEGGI ANCHE   Il caffè: c’era una volta il qahwah

Consideriamo ora la conduttività nei semiconduttori. I semiconduttori possono essere intrinseci ed estrinseci: i semiconduttori intrinseci sono sufficientemente puri per cui le impurità non influiscono sul comportamento elettrico e quindi la conduttività non risulta influenzata. Un semiconduttore estrinseco è un semiconduttore che è stato drogato con impurità per modificare il numero e il tipo dei portatori liberi di carica e quindi la conduttività dipende dalla concentrazione delle impurezze.

In tal  caso un semiconduttore con concentrazione n di elettroni e p di buchi o lacune la conduttività è data dalla somma dei contributi relativi alla conduttività dei singoli portatori di carica:

ADVERTISEMENTS

σ = e( nμe + pμh)

dove μe e μh sono rispettivamente le mobilità degli elettroni e dei buchi.

Dalle espressioni che sono state ricavate si possono risolvere molti problemi.

Esercizio

  • L'alluminio ha tre elettroni di valenza, un peso atomico di 26.98 g/mol, una densità di 2700 Kg/m3 e una conduttività di 3.54 ∙ 107 S/m. Calcolare la mobilità degli elettroni nell'alluminio

La maggiore difficoltà di tale tipologia di esercizi risiede nel fatto che spesso si dimentica di convertire tutte le unità di misura in modo opportuno.

Il peso atomico dell'alluminio può essere espresso come 0.02698 Kg/mol. Una mole di atomi di alluminio è costituita da 6.02 ∙ 1023 atomi.

Il numero di atomi di alluminio per metro cubo è dato da:

6.02 ∙ 1023 atomi/mol ∙ 1/ 0.02698 Kg/mol ∙ 2700 kg/m3 = 6.02 ∙ 1028 atomi/m3

Poiché ciascun atomo ha tre elettroni di valenza si ha:

6.02 ∙ 1028 ∙ 3= 1.81 ∙ 1029

Dalla relazione σ = n │e│ μe

Si ha σ /n │e│= μe

Ricordando che la carica dell'elettrone è 1.60 ∙ 10-19 C

Si ha: μe = 3.54 ∙ 107 / 1.81 ∙ 1029 ∙ 1.60 ∙ 10-19 = 0.00122

Ti potrebbe interessare

  • Processo Czochralski
  • Urolitiasi felina
  • Trifluoruro di azoto
  • Tetrafluoruro di silicio
  • Tellururo di gallio
Tags: cristallimoto brownianosemiconduttori

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido acetilsalicilico: titolazione

Prossimo Articolo

Termodinamica: differenziali esatti e non esatti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210