• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Metodo delle velocità iniziali. Esercizi svolti

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0

metodo delle velocità iniziali-chimicamo

metodo delle velocità iniziali-chimicamo

Il metodo delle velocità iniziali consente di trovare il valori dell' ordine di reazione eseguendo la reazione più volte in condizioni controllate e misurandone la velocità

La cinetica è quella parte della chimica che si occupa della velocità con cui avviene una reazione termodinamicamente favorita. La velocità di una reazione è data da:

v = – Δ[C]/Δt

dove ΔC = Cf – Ci ovvero ΔC è dato dalla differenza tra la concentrazione finale e quella iniziale. Poiché Cfi -1.

La velocità di una reazione può essere calcolata anche dalla legge di velocità; data la reazione

a A + b B → c C + d D

l'espressione della legge della velocità è la seguente:

velocità della reazione = k [A]x[B]y

dove [A] e [B] rappresentano le concentrazioni delle specie A e B rispettivamente;

k è il coefficiente di velocità della reazione che dipende dalle condizioni in cui avviene la reazione come, ad esempio, temperatura, superficie di contatto, concentrazione, forza ionica.

x e y devono essere determinati sperimentalmente. Si noti che uno degli errori più frequenti è quello di ritenere che gli esponenti delle concentrazioni delle varie specie corrispondano ai coefficienti stechiometrici.

Ordine di reazione

L'ordine di reazione può essere determinato dalla velocità della reazione. Consideriamo la reazione aA + bB → prodotti

La velocità di tale reazione è proporzionale alla concentrazione dei reagenti, ciascuna elevata a una potenza che può essere positiva, negativa, nulla o frazionaria secondo l'equazione cinetica:

v = k [A]x[B]y

dove k è la costante di velocità e x e y sono gli ordini rispetto ad A e B.

La somma delle potenze è detto ordine di reazione, pertanto l'ordine delle reazione è dato dalla somma x + y.

L'ordine della reazione da cui si ottiene le legge della velocità deve essere determinato sperimentalmente e non può essere previsto dalla stechiometria della reazione.

Se la velocità della reazione è proporzionale solo alla concentrazione di A essa è del primo ordine:

velocità = k CA  ⇒ reazione del primo ordine

Se la velocità della reazione è proporzionale solo alla concentrazione di A e di B essa è del secondo ordine:

velocità = k CACB  ⇒ reazione del secondo ordine

L'equazione cinetica di una reazione è ottenuta sperimentalmente determinando l'ordine di reazione rispetto a ciascuna specie reagente.

Uno dei metodi usati per tale determinazione è il metodo delle velocità iniziali.

La velocità è misurata all'inizio della reazione in modo che si può supporre che le concentrazioni siano cambiate molto poco e possano essere approssimate a quelle iniziali. La velocità iniziale sarà allora:

v0 = [A]0x [B]0y

dove le concentrazioni sono note. Ripetendo l'esperimento con diverse concentrazioni iniziali si possono determinare le incognite dell'equazione ovvero k, x e y.

Esercizi

Determinare la legge della velocità della reazione:

 

C3H6O + Br2 → C3H5OBr + HBr dai seguenti dati:

 

Esperimento [Br]0 [C3H6O] Velocità iniziale (M s-1)

1

0.1 M 0.1 M

1.64 ∙ 10-5

2

0.2 M 0.1 M

1.64 ∙ 10-5

3

0.1 M 0.2 M

3.29 ∙ 10-5

Si noti che nell'esperimento 1 e 2 la concentrazione dell'acetone è la stessa e quella del bromo raddoppia  mentre nell'esperimento 1 e 3 la concentrazione del bromo viene mantenuta costante e quella dell'acetone raddoppia.

LEGGI ANCHE   Grado di avanzamento

Per calcolare l'ordine di reazione rispetto a Br2 : la velocità iniziale nell'esperimento 1 e 2 è la stessa quindi non è influenzata dalla concentrazione del bromo quindi la reazione è di ordine zero rispetto al bromo.

Tale deduzione può essere dimostrata matematicamente considerando il rapporto tra le velocità di reazione nei due esperimenti:

velocità 2/ velocità 1 = k [Br2]2x[C3H6O]2y/ k [Br2]1x[C3H6O]1y

sostituendo i valori noti in tale espressione si ha:

1.64 ∙ 10-5/1.64 ∙ 10-5 = k (0.2)x (0.1)y/ k (0.1)x (0.1)y

Da cui si ha semplificando k e (0.1)y:

1 = (0.2)x/(0.1)x

Ovvero 1 = 2x

Affinché sia verificata questa equazione x deve essere uguale a zero.

Per calcolare l'ordine di reazione rispetto a C3H6O si nota che raddoppiando la sua concentrazione raddoppia la velocità iniziale e quindi la reazione è del primo ordine rispetto ad esso. Da un punto di vista matematico analogamente a quanto fatto prima:

3.29 ∙ 10-5/ 1.64 ∙ 10-5=  k (0.1)x(0.2)y/ (0.1)x(0.1)y

2 = (0.2)y/(0.1)y

Ovvero 2 = 2y

Affinché sia verificata questa equazione y deve essere uguale a uno.

L'ordine di reazione è quindi dato da 0 + 1 = 1

Per ottenere k si sostituiscono nella legge delle velocità i dati relativi a uno qualunque dei tre esperimenti tenendo conto dei valori ricavati di x e y.

Ad esempio:

3.29 ∙ 10-5  = k (0.1)0(0.2)1

Da cui k = 1.64 ∙ 10-4 s-1. Quindi la legge di velocità è v = 1.64 ∙ 10-4[C3H6O]

A + B → C + D dai seguenti dati:

 

Esperimento [A]0 [B]0 Velocità iniziale (M s-1)

1

1 M 1 M

2

2

1 M 2 M

8.1

3

2 M 2 M

15.9

Nell'esperimento 1 e 2 la concentrazione di A è costante mentre raddoppia quella di B e la velocità della reazione diventa circa quattro volte maggiore.

Per calcolare l'ordine di reazione rispetto a B consideriamo il rapporto tra le velocità di reazione nei due esperimenti:

velocità 2/ velocità 1 = k [A]2x[B]2y/ k [A]1x[B]1y

sostituendo i valori noti in tale espressione si ha:

8.1/2 = k (1)x (2)y/ k (1)x (1)y

Da cui si ha semplificando si ha:

4 = (2)y/(1)y

Ovvero 4 = 2y

Da cui y = 2

Negli esperimenti 2 e 3 la concentrazione di B è mantenuta costante mentre quella di A raddoppia e la velocità passando da 8.1 a 15.9 raddoppia.

Per calcolare l'ordine di reazione rispetto a A consideriamo il rapporto tra le velocità di reazione nei due esperimenti:

velocità 3/ velocità 2 = k [A]3x[B]3y/ k [A]2x[B]2y

sostituendo i valori noti in tale espressione si ha:

15.9/8.1 = k (1)x (2)y/ k (2)x (1)y

Da cui si ha semplificando si ha:

2 = (2)x/(1)x

Ovvero 2 = 2x

Da cui x = 0

L'ordine di reazione è quindi dato da 1 + 2 = 3

Per ottenere k si sostituiscono nella legge delle velocità i dati relativi a uno qualunque dei tre esperimenti tenendo conto dei valori ricavati di x e y.

Ad esempio:

2 = k (1)(1)2

Da cu k = 2 M-2 s-1 . Quindi la legge di velocità è v =2 [A][B]2

 

Ti potrebbe interessare

  • Velocità di reazione. Esercizi svolti
  • Velocità di reazione: esercizi
  • Molecolarità di una reazione
  • Grafici delle leggi cinetiche
  • Grado di avanzamento
Tags: coefficiente di velocità della reazionelegge di velocitàordine di reazionevelocità di una reazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Stelle: classificazione spettrale

Prossimo Articolo

Legge dei volumi di combinazione. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210