• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Molecolarità, meccanismo di reazione e teoria degli urti

di Chimicamo
29 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
meccanismo di reazione-chimicamo

meccanismo di reazione-chimicamo

Per meccanismo di una reazione si intende una si intende una successione di processi elementari in ciascuno dei quali si forma un composto intermedio, fino all'ottenimento dei prodotti finali.

Pertanto l'equazione con cui viene rappresentata un'equazione chimica, non rispecchia il meccanismo della stessa , in quanto la reazione procede attraverso stadi intermedi, con formazione di composti instabili che non sono rivelabili sperimentalmente, ma il più delle volte vengono suggeriti dalla legge della velocità stessa.

Tipi di processo

In ogni processo elementare, possono essere coinvolte una o più molecole, e ciò viene indicato con il nome di molecolarità del processo. Se in un processo elementare, ovvero se in uno stato intermedio di una reazione viene coinvolta una sola molecola, esso viene detto monomolecolare :

ADVERTISEMENTS

A→ S ( stato intermedio)

Un processo elementare è detto bimolecolare se sono coinvolte contemporaneamente due molecole uguali o diverse :

A+A→S ( stato intermedio)

A+B→S ( stato intermedio)

Tale concetto di processi monomolecolari e bimolecolari sono particolarmente importanti nei meccanismi di reazione nelle reazioni organiche.

Possono verificarsi processi trimolecolari o con molecolarità maggiore di tre, anche se questi ultimi sono molto poco probabili.

La molecolarità non coincide con l'ordine della reazione globale: infatti mentre la molecolarità è un concetto teorico, l'ordine di reazione è un dato sperimentale.

Per esempio per la reazione in fase gassosa :
2 NO + O2 →2 NO2

La legge della velocità dedotta sperimentalmente è la seguente :

LEGGI ANCHE   Chimica, i Non elettroliti

v = K [NO]2[O2] il che implica che la reazione è del terzo ordine.

Per tale reazione è suggerito un meccanismo che procede attraverso due stadi elementari :

NO + O2→ NO3 ( processo elementare bimolecolare)

NO3 + NO → 2 NO2 ( processo elementare bimolecolare)

2 NO + O2 → 2 NO2 ( processo globale)

A ciascuno dei processi elementari compete una caratteristica velocità di reazione, la velocità complessiva della reazione è condizionata dalla velocità con la quale si verifica il processo elementare più lento.

Esempio :

Nel meccanismo della reazione in fase gassosa :

2 NO + O2 → 2 NO2

Il primo processo è veloce, mentre il secondo è lento :

2 NO + O2→ 2 NO3 ( veloce)

NO3 + NO→ 2 NO2 ( lento)

Sarà quindi il secondo processo a determinare la velocità della reazione.

Teoria degli urti molecolari

In base alla teoria delle collisioni molecolari, affinché una reazione possa avvenire, è necessario che le molecole dei reagenti si urtino, e pertanto la velocità della reazione è proporzionale al numero di molecole che si urtano nell'unità di tempo.

Quindi all'aumentare della concentrazione dei reagenti, aumenta la velocità della reazione.

La teoria degli urti molecolari deve tener conto che non tutti gli urti sono efficaci, ovvero non tutti gli urti tra molecole che collidono, danno luogo al prodotto di reazione.

Il fattore determinante non è quindi solo la collisione molecolare, ma anche l'orientamento reciproco ( ovvero la reciproca orientazione spaziale) delle molecole all'atto dell'urto e la loro energia.

urto

Ti potrebbe interessare

  • Equazione di Arrhenius ed esercizi svolti
Tags: intermedi di reazionepocessi monomolecolariteoria degli urti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazioni del secondo e del terzo ordine

Prossimo Articolo

Equazione di Arrhenius ed esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210