• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Liquidi immiscibili e distillazione

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica Fisica, Chimica
A A
0
Liquidi immiscibili e distillazione-chimicamo

Liquidi immiscibili e distillazione-chimicamo

Due liquidi sono immiscibili quando essi costituiscono, se mescolati in qualsiasi proporzione, un sistema eterogeneo formando due strati separati e stratificati con il liquido a maggiore densità depositato sul fondo.

L'immiscibilità di due liquidi può essere prevista sulla base della struttura molecolare delle due specie. L'immiscibilità può essere dovuta a una serie di fattori dipendenti innanzi tutto dalle caratteristiche di polarità eccessivamente diverse tra i due liquidi :sostanze chimiche di natura spiccatamente polare come acqua, metanolo ecc. sono immiscibili in liquidi aventi  caratteristiche apolari come un idrocarburo.

La totale immiscibilità tra due liquidi è molto rara. Esiste una sia pur minima solubilità reciproca per cui i due strati sono costituiti dai due liquidi entrambi saturi dell'altro, per valori di solubilità inferiori a 10-3 M, i due liquidi sono considerati immiscibili.

Tensione di vapore

Se due liquidi immiscibili sono posti in un recipiente chiuso la tensione di vapore all'interno dello stesso è pari alla tensione di vapore del liquido che si trova in superficie ; se la miscela è agitata, invece, entrambi i liquidi contribuiranno alla tensione di vapore che sarà data, per i liquidi A e B da:

p = p°A + p°B

essendo p°A e  p°B le rispettive tensioni di vapore dei due liquidi puri. La tensione di vapore complessiva è indipendente dalle rispettive quantità dei due liquidi. Ad esempio, se mescoliamo acqua e fenilammina per le quali la tensione di vapore a 98°C vale rispettivamente 94.30 kPa e 7.07 kPa la tensione di vapore della miscela è data dalla somma dei due valori ovvero 101.37 kPa.

LEGGI ANCHE   Etere di petrolio

Un liquido bolle quando la sua tensione di vapore uguaglia la pressione esterna. Poiché la pressione atmosferica è di 101.325 kPa, nel caso della miscela acqua – fenilammina a 98°C ha una tensione di vapore superiore a quella esterna. Quindi se ne desume che bollirà a una temperatura di poco al di sotto dei 98°C.

Un sistema costituito da due liquidi immiscibili quindi bolle a una temperatura inferiore rispetto a ciascuna delle temperature di ebollizione dei singoli liquidi. Si tenga conto che l'acqua, a pressione atmosferica bolle a 100 °C e la fenilammina a 184 °C.

La combinazione delle  due tensioni di vapore fa sì che si possa raggiungere prima la pressione esterna rispetto ai singoli componenti della miscela.

Distillazione in corrente di vapore

La tecnica della distillazione in corrente di vapore può essere quindi applicata per separare da una miscela liquida un componente alto bollente che, se fosse separato tramite semplice distillazione, a causa dell'elevata temperatura potrebbe parzialmente decomporsi, o esplodere o carbonizzare.

ADVERTISEMENTS

Tale tecnica è adoperata per l'estrazione degli oli essenziali dalle piante.  In un alambicco sono messe le parti sminuzzate della pianta contenenti l'olio essenziale a cui è aggiunta acqua bollente che estrae l'essenza. Il vapore quindi sale in una serpentina raffreddata e condensa.

alambicco

Il distillato è raccolto e l'olio essenziale, immiscibile con l'acqua si stratifica su di essa e può essere facilmente separato tramite un imbuto separatore.

imbuto separatore

Ti potrebbe interessare

  • Vaporizzazione e condensazione
  • Tensione di vapore. Equazione di Clausius-Clapeyron
  • Tecniche di separazione
  • Separazione tra fasi
  • Sali idrati: tensione di vapore
Tags: distillazioneimbuto separatoreolio essenzialetensione di vapore

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazioni nette: bilanciamento

Prossimo Articolo

Analisi gravimetrica: aspetti teorici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210