• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Leggi di Kirchoff: spettroscopia

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica, Chimica Fisica
A A
0

Continuous spectra e1618289706838

Le leggi di Kirchoff ottenute empiricamente spiegano  come interagisce la luce con la materia. Queste tre leggi sono dette  leggi della spettroscopia

Quando un fascio di luce è fatto passare attraverso un prisma o un reticolo di diffrazione è scomposta nelle sue componenti a seconda della loro diversa lunghezza d'onda ottenendosi uno spettro.

Lo studio degli spettri permette di individuare una certa specie chimica. Infatti, secondo il modello atomico di Bohr  un atomo  assorbe o emette una radiazione elettromagnetica  di lunghezza d'onda ben determinata che cambia a seconda dell'elemento o ione che si osserva specie aventi temperature o composizioni diverse emettono spettri diversi. L'analisi degli spettri è fatta, oltre che dai chimici anche dagli astronomi che traggono preziose indicazioni in relazione alla temperatura, oltre che alla composizione chimica di un corpo celeste.

Tipi di spettri

Egli notò che si possono presentare tre tipi di spettri a seconda delle condizioni:

–          continui

–          di emissione a righe

ADVERTISEMENTS

–          di assorbimento a righe

Uno spettro continuo è caratterizzato dalla presenza di una striscia luminosa formata da una successione di zone colorate che sfumano con gradualità l'una nell'altra. Uno spettro non continuo è caratterizzato dalla presenza di righe dette righe spettrali. Esse possono essere di emissione se le sostanze in opportune condizioni emettono radiazioni di particolare lunghezza d'onda o di assorbimento se si verifica l'assorbimento di determinate lunghezze d'onda.

spettri

Leggi di Kirchoff

Le tre leggi di Kirchoff  sono le seguenti:

1) Prima legge: un corpo solido o liquido o un gas denso, portati all'incandescenza, emettono radiazioni a tutte le lunghezze d'onda dando uno spettro continuo. Ciò avviene, ad esempio  nel caso del corpo nero, materiale che emette una radiazione contenente tutte le lunghezze d'onda

LEGGI ANCHE   Alanina

2) Seconda legge: un gas rarefatto incandescente dà uno spettro di emissione continuo emettendo radiazioni a determinate lunghezze d'onda tipiche degli elementi o dei composti presenti nel gas

3) Terza legge: un gas rarefatto, di fronte a una sorgente di radiazione continua a temperatura maggiore dà uno spettro di assorbimento a righe alle stesse lunghezze d'onda presenti nello spettro di emissione.

Quando Kirchoff formulò le sue leggi non conosceva l'esistenza dei livelli energetici presenti negli atomi che furono solo successivamente ipotizzati da Bohr.

Solo successivamente Wilhelm Wien nell'ambito dei suoi studi elaborò un'espressione che permette di calcolare esattamente la lunghezza d'onda  λmax del picco di emissione da parte di un corpo nero in funzione della sua temperatura T:

λmax T = b

essendo b una costante di proporzionalità detta costante di Wien pari a 2.89777 ∙10-3 m K. La proporzionalità inversa tra λmax  e T suggerisce che tanto più caldo è un oggetto, tanto più piccola è la lunghezza d'onda a cui emetterà radiazione .

Tale equazione è stata largamente impiegata nell'ambito dell'interpretazione degli spettri stellari al fine di determinare la temperatura superficiale dei corpi celesti: ad esempio se la lunghezza d'onda del picco di una stella corrisponde a 502 nm allora la sua temperatura T è pari a:
T = b/ λmax = 2.89777 ∙10-3 m K/ 5.02∙10-7 m = 5778 K

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210