• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Legge di Hess: esercizi svolti

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
Legge di Hess: esercizi svolti-chimicamo

Legge di Hess: esercizi svolti-chimicamo

 Secondo la legge guida della termochimica che è la legge di Hess :“Il calore scambiato in una reazione, sotto il vincolo della pressione costante, è indipendente dalle eventuali reazioni intermedie, ma dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema chimico”.

Per molte reazioni, a causa della formazione di composti indesiderati, non è possibile per via calorimetrica diretta, la determinazione sperimentale del calore di reazione.

La risoluzione di un esercizio in cui si applica la legge di Hess è simile alla composizione di un puzzle: ogni reazione deve essere scritta da sinistra a destra o viceversa per fare in modo che le specie ci compaiano come nella reazione di cui si vuole calcolare il ΔH° . Bisogna inoltre moltiplicare per un numero appropriato in modo che compaia lo stesso coefficiente stechiometrico della reazione di cui vuole calcolare il ΔH° . L'obiettivo è quello di ottenere una serie di equazioni tali che, se sommate membro a membro, dopo le opportune semplificazioni, si abbia la reazione di cui vuole calcolare il ΔH° .

Esercizi svolti

1)      Calcolare il valore di ΔH° per la reazione applicando la legge di Hess:

P4O10 (s) + 6 PCl5(g) → 10 Cl3PO(g)

Avvalendosi dei seguenti dati:

a)      P4(s) + 6 Cl2(g) → 4 PCl3(g)         ΔH° = – 1225.6 kJ

b)     P4(s) + 5 O2(g) → P4O10(s)             ΔH° = – 2967.3 kJ

c)      PCl3(g) + Cl2(g) → PCl5(g)            ΔH° = – 84.2 kJ

d)     PCl3(g) + ½ O2(g) → Cl3PO(g)   ΔH° = – 285.7 kJ

 

Sappiamo che P4O10 deve trovarsi a sinistra pertanto consideriamo la reazione (b) da destra a sinistra. Ovviamente il segno della variazione standard di entalpia cambierà di segno:

P4O10(s)  → P4(s) + 5 O2(g)    ΔH° = + 2967.3 kJ

Sappiamo inoltre che PCl5 deve trovarsi anch'esso a sinistra pertanto consideriamo la reazione (c) da destra a sinistra. Ovviamente il segno della variazione standard di entalpia cambierà di segno:

PCl5(g) →  PCl3(g) + Cl2(g)            ΔH° = + 84.2 kJ

Poiché nella reazione di cui dobbiamo calcolare il valore di ΔH° il coefficiente stechiometrico della specie PCl5 è pari a 6 moltiplichiamo la reazione per 6 includendo nel computo anche ΔH°

6 PCl5(g) → 6PCl3(g) +6  Cl2(g)            ΔH° = + 505.2 kJ

Il coefficiente della specie Cl3PO è 10 pertanto moltiplichiamo la reazione (d) per 10:

10 PCl3(g) + 5 O2(g) → 10 Cl3PO(g)   ΔH° = – 2857 kJ

 

Riscriviamo le quattro equazioni dopo le modifiche apportate:

a)      P4(s) + 6 Cl2(g) → 4 PCl3(g)         ΔH° = – 1225.6 kJ

b)     P4O10(s)  → P4(s) + 5 O2(g)    ΔH° = + 2967.3 kJ

c)      6 PCl5(g) → 6PCl3(g) +6  Cl2(g)            ΔH° = + 505.2 kJ

d)     10 PCl3(g) + 5 O2(g) → 10 Cl3PO(g)   ΔH° = – 2857 kJ

 

Sommiamo membro a membro le quattro equazioni così come le rispettive entalpie:

 

P4(s) +6 Cl2(g) P4O10(s) +6 PCl5(g)+10 PCl3(g)+5 O2(g) → 4 PCl3(g)+P4(s) +5 O2(g)+6PCl3(g)+6 Cl2(g)+10 Cl3PO(g)  

Semplifichiamo P4(s) a destra e a sinistra così come Cl2(g) e O2(g) e PCl3(g) e otteniamo la reazione:

                  

P4O10 (s) + 6 PCl5(g) → 10 Cl3PO(g)  per la quale secondo la legge di Hess ΔH° = – 1225.6 + 2967.3 + 505.2 – 2857 = – 610.1 kJ

 

2)      Calcolare il valore di ΔH° per la reazione applicando la legge di Hess:

2 Al (s) + 3 Cl2(g) → 2 AlCl3(s)

Avvalendosi dei seguenti dati:

a)      2 Al(s) + 6 HCl(aq)  → 2 AlCl3(aq) + 3 H2(g)  ΔH° = – 1049 kJ

b)     HCl(g) → HCl(aq)       ΔH° = – 74.8 kJ

c)      H2(g) + Cl2(g)  → 2 HCl(g)      ΔH° = – 185 kJ

d)     AlCl3(s) → AlCl3(aq)    ΔH° = – 323 kJ

LEGGI ANCHE   Calcolo della costante di equilibrio da ΔG. Esercizi

 

Esaminiamo le quattro equazioni:

l'equazione a) rimane invariata in quanto compare 2 Al(s) che è presente nella reazione di cui si vuole calcolare il ΔH°; l'equazione b) deve essere moltiplicata per 6 in modo che si abbia 6 HCl(a):

6 HCl(g) → 6 HCl(aq)       ΔH° = – 448.8 kJ

ADVERTISEMENTS

L'equazione c) deve essere moltiplicata per 3 in modo che si abbia 3 Cl2(g) :

3 H2(g) + 3 Cl2(g)  → 6 HCl(g)      ΔH° = – 555 kJ

l'equazione d) deve essere considerata da destra a sinistra e moltiplicata per 2 in modo che si abbia 2 AlCl3(s) a destra:

2 AlCl3(aq) → 2 AlCl3(s)    ΔH° =  + 646 kJ

 

Riscriviamo le quattro equazioni dopo le modifiche apportate:

a)      2 Al(s) + 6 HCl(aq)  → 2 AlCl3(aq) + 3 H2(g)  ΔH° = – 1049 kJ

b)     6 HCl(g) → 6 HCl(aq)       ΔH° = – 448.8 kJ

c)      3 H2(g) + 3 Cl2(g)  → 6 HCl(g)      ΔH° = – 555 kJ

d)     2 AlCl3(aq) → 2 AlCl3(s)    ΔH° =  + 646 kJ

 

Sommiamo membro a membro le quattro equazioni così come le rispettive entalpie:

2 Al(s) + 6 HCl(aq) + 6 HCl(g) + 3 H2(g) + 3 Cl2(g) + 2 AlCl3(aq) → 2 AlCl3(aq) + 3 H2(g) + 6 HCl(aq)  +2 AlCl3(s)    

Semplifichiamo 6 HCl(aq) a destra e a sinistra così come 6 HCl(s) e 2 AlCl3(aq) e otteniamo la reazione:

 

2Al (s) + 3 Cl2(g) → 2 AlCl3(s)  per la quale ΔH° = – 1049 – 448.8 + 555 + 646 = – 1406.8 kJ

 

3)      Calcolare il valore di ΔH° per la reazione applicando la legge di Hess:

HCl(g) + NaNO2(g) → HNO2(l)  + NaCl(s)

Avvalendosi dei seguenti dati:

a)      2 NaCl(s) + H2O(l) → 2 HCl(g) + Na2O(s)    ΔH° = + 507.31 kJ

b)     NO(g) + NO2(g) + Na2O(s)   → 2 NaNO2(s)  ΔH° = – 427.14 kJ

c)      NO(g) + NO2(g) → N2O(g) + O2(g)   ΔH° = – 42.68 kJ

d)     2 HNO2(l)  → N2O(g) + O2(g) + H2O(l)  ΔH° = + 34.35 kJ

 

Esaminiamo le quattro equazioni:

L'equazione a) va scritta da destra a sinistra in modo che si abbia NaCl a destra e HCl a sinistra:

2 HCl(g) + Na2O(s)  →  2 NaCl(s) + H2O(l)   ΔH° = – 507.31 kJ

L'equazione b) va scritta da destra a sinistra in modo che si abbia NaNO2(s) a sinistra:

2 NaNO2(s)  → NO(g) + NO2(g) + Na2O(s)   ΔH° = + 427.14 kJ

L'equazione c) deve rimanere invariata:

NO(g) + NO2(g) → N2O(g) + O2(g)   ΔH° = – 42.68 kJ

L'equazione d) va scritta da destra a sinistra in modo che si abbia HNO2(l) a destra:

N2O(g) + O2(g) + H2O(l)  → 2  HNO2(l)  ΔH° = –  34.35 kJ

 

Riscriviamo le quattro equazioni dopo le modifiche apportate:

a)      2 HCl(g) + Na2O(s)  →  2 NaCl(s) + H2O(l)   ΔH° = – 507.31 kJ

b)     2 NaNO2(s)  → NO(g) + NO2(g) + Na2O(s)   ΔH° = + 427.14 kJ

c)      NO(g) + NO2(g) → N2O(g) + O2(g)   ΔH° = – 42.68 kJ

d)     N2O(g) + O2(g) + H2O(l)  → 2  HNO2(l)  ΔH° = –  34.35 kJ

 

Sommiamo membro a membro le quattro equazioni così come le rispettive entalpie

 

2 HCl(g) + Na2O(s) + 2 NaNO2(s) + NO(g) + NO2(g) + N2O(g) + O2(g) + H2O(l) →2 NaCl(s) + H2O(l) + NO(g) + NO2(g) + Na2O(s)   + N2O(g) + O2(g) + 2  HNO2(l)  

 

Semplifichiamo Na2O(s) a destra e a sinistra così come 2 NaNO2(s) , NO(g), NO2(g),  N2O(g), O2(g) e H2O(l)  e otteniamo la reazione:

2HCl(g) + 2NaNO2(g) → 2 HNO2(l)  + 2 NaCl(s)  per la quale ΔH° = – 507.31+427.14 –42.68 – 34.35= – 157.2 kJ

Dividiamo per 2 e otteniamo:

HCl(g) + NaNO2(g) → HNO2(l)  + NaCl(s)  per la quale ΔH° = – 157.2/2 = – 78.6 kJ

 

Ti potrebbe interessare

  • Termodinamica: esercizi
  • Legge di Hess: esercizi
  • Equazioni termochimiche: esercizi
  • Calore di idratazione. Esercizi
  • Velocità di reazione: esercizi
Tags: calore di reazioneentalpiaesercizi svolti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cinetica delle reazioni di polimerizzazione

Prossimo Articolo

Cloruro di vinile

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Chimica fisica, l’Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210