• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Legge dell’equivalenza fotochimica

di Chimicamo
28 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
Legge dell'equivalenza fotochimica- chimicamo

Legge dell'equivalenza fotochimica- chimicamo

play icon Ascolta

La legge dell'equivalenza fotochimica asserisce che ogni fotone assorbito provoca una reazione elementare che può comprendere o una trasformazione chimica di molecole o una loro eccitazione con conseguente emissione di energia assorbita.

Quando furono studiate le prime reazioni fotochimiche si cercò di trovare una correlazione tra la quantità di sostanza che reagisce in funzione dell'energia assorbita dai reagenti.

Dopo i risultati ottenuti dalla fisica quantistica i due fisici tedeschi, Johannes Stark e Albert Einstein, indipendentemente l'uno dall'altro, tra il 1908 e il 1913 elaborarono la legge dell'equivalenza fotochimica.

Ogni molecola che reagisce a seguito di esposizione alla luce assorbe un quanto di energia; detto N il numero di molecole che hanno reagito si ha:
E = Nhν = Nh c/λ

essendo E l'energia della radiazione, h la costante di Planck, ν la frequenza della radiazione, c la velocità della luce e λ la lunghezza d'onda.

Reazione fotochimica

Un tale tipo di reazione può essere rappresentato come:

A + hν → A*

A* → B

ADVERTISEMENTS

Pertanto la reazione complessiva è:

A + hν → B

Le reazioni fotochimiche tuttavia possono essere costituite da:

  • una reazione primaria ovvero una reazione che ha luogo con assorbimento di luce
  • una reazione secondaria che avviene successivamente a quella primaria.

E' stato dimostrato che non sempre una reazione fotochimica obbedisce alla legge dell'equivalenza fotochimica.Infatti il numero di molecole che hanno reagito è spesso notevolmente diverso rispetto al numero di quanti di fotoni di radiazione assorbita in un dato tempo.

Resa della reazione

Il rapporto tra il numero di molecole trasformate e il numero di quanti assorbiti corrisponde alla resa della reazione φ.

Per una reazione che obbedisce alla legge dell'equivalenza fotochimica tale rapporto deve valere 1 ma se due o più molecole si decompongono per ogni fotone assorbito φ > 1. Ciò accade quando un fotone assorbito in una reazione primaria dissocia una molecola di reagente ma il prodotto di reazione dà luogo a una o più reazioni successive:

AB + hν → A + B (reazione primaria)

AB + A → A2 + B (reazione secondaria)

In una reazione di tal genere un fotone decompone due molecole di AB di cui una nella reazione primaria e una nella reazione secondaria pertanto φ = 2.

Ad esempio la decomposizione di HBr avviene con il seguente meccanismo:

HBr + hν → H + Br (reazione primaria)

HBr + H → H2 + Br (reazione secondaria)

Br + Br → Br2 (reazione secondaria)

La reazione complessiva è quindi:

2 HBr + hν → H2 + Br2

Risulta evidente che solo la prima reazione ovvero quella primaria obbedisce alla legge dell'equivalenza fotochimica. Si decompongono infatti due molecole di HBr per ogni fotone assorbito φ = 2

Se si verifica una reazione a catena da due o più reagenti si formano più molecole per ogni fotone assorbito e anche in questo caso φ > 1. Ad esempio:

A2 + hν → 2 A (reazione primaria)

A + B2 → AB + B (reazione secondaria)

B + A2 → AB + A (reazione secondaria)

In un tale tipo di reazione a catena A prodotto dalla reazione primaria viene consumato nella seconda reazione e rigenerato nella terza così il numero di molecole di AB che si formano nella reazione complessiva è estremamente alto per fotone assorbito pertanto φ è molto elevato.

Un valore di φ inferiore a 1 si verifica quando si ha la disattivazione del reagente e le molecole eccitate nel processo primario vengono disattivate prima che possano reagire a causa della collisione con altre molecole inerti o per fluorescenza.

A + hν → A* (attivazione)

A* → A +  hν' (fluorescenza)

Un altro caso in cui φ è inferiore a 1 si verifica quando si hanno reazioni reversibili in cui il prodotto di reazione dà luogo a una reazione termica dando le molecole di reagente:
2 A ⇌ A2

Si può verificare una resa di reazione inferiore all'unità anche nel caso in cui si verifica la ricombinazione di frammenti dissociati che danno il reagente di partenza:
AB + hν → A + B

A + B → AB

dimerizzazione dell'antracene che si verifica quando l'antracene, solubilizzato nel benzene, viene esposto a luce ultravioletta:

2 C14H10 + hν → C28H20

Questa reazione dovrebbe avere un valore di φ uguale a 2 ma sperimentalmente esso è pari a 0.5.. La reazione  avviene infatti con fluorescenza con conseguente disattivazione delle molecole di antracene eccitate e pertanto la reazione è reversibile

LEGGI ANCHE   Spettroscopia visibile-U.V. Generalità

Ti potrebbe interessare

  • Tipi di spettroscopia
  • Reazioni fotochimiche
  • Chemiluminescenza
  • Una macchina da caffè nel laboratorio
  • Triboluminescenza: luce dalle caramelle
Tags: fluorescenzalunghezza d'ondareazioni fotochimicheresa della reazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Stampanti laser: rischi

Prossimo Articolo

Catalizzatori: meccanismo di azione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210