• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Calorimetria

di Chimicamo
23 Ottobre 2022
in Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
calorimetria-chimicamo

calorimetria-chimicamo

La  calorimetria è una branca della termochimica che si occupa della misurazione della quantità di calore ceduta o assorbita da una sostanza o un corpo durante processi chimici o fisici.

Pertanto la calorimetria serve a determinare la variazione di energia di un sistema misurando lo scambio termico del sistema con l'ambiente circostante

Rientra nell'esperienza comune che molte reazioni chimiche avvengono con sviluppo di calore come la combustione o la reazione della termite. Questa  avviene tra Al e Fe2O3 che genera una pioggia di scintille di ferro fuso. I processi che avvengono con produzione di calore vengono detti esotermici

Meno comuni sono i processi che avvengono con assorbimento di calore. Essi sono il gran parte processi fisici come la fusione e la vaporizzazione, ma possono essere anche di tipo chimico come la reazione tra il tiocianato di ammonio e l'idrossido di bario ottaidrato .

La reazione che avviene è la seguente :

Ba(OH)2 · 8 H2O (s)+ 2 NH4SCN (s)= Ba(SCN)2 + 2 NH3 +10 H2O

Mescolando i reagenti la miscela solida diviene liquida in pochi minuti e scende alla temperatura di – 25 °C.

Dal Primo Principio della termodinamica sappiamo che l'energia viene conservata pertanto l'energia che abbandona il sistema sotto forma di calore si trova nell'ambiente e viceversa.

Denotando con q l'energia fornita al sistema sotto forma di calore dall'ambiente e con qam quella che il sistema cede come calore all'ambiente, le due quantità saranno correlate  da q = – qam

Il trasferimento di energia avviene sotto forma di calore e si misura con il calorimetro, dispositivo in cui il trasferimento dell'energia sotto forma di calore si registra tramite variazioni di temperatura. Il calorimetro più comune è il calorimetro a bomba o  bomba calorimetrica. La reazione è fatta avvenire in un recipiente metallico chiuso ermeticamente (bomba) , che è immerso in acqua di cui si registra la variazione di temperatura. Nel contesto calorimetrico il pedice “am” viene sostituito da “cal” che sta per calorimetro perciò si scrive q= – qam

ADVERTISEMENTS

Capacità termica del calorimetro

Se la reazione è esotermica, l'energia trasferita come calore al calorimetro causa un innalzamento di temperatura ΔT. Esso è proporzionale all'energia trasferita e la costante di proporzionalità è detta capacità termica del calorimetro Ccal :
qcal = CcalΔT

LEGGI ANCHE   Calore specifico a volume e a pressione costante

La capacità termica del calorimetro è una grandezza che si misura sperimentalmente sul calorimetro.

Ad esempio, se fornendo 80.0 kJ ad un calorimetro si osserva un aumento di 8.4 °C si ha :
Ccal = qcal/ ΔT = 80.0 kJ/ 8.4 °C = 9.52 kJ/°C.

Se nelle medesime condizioni, una reazione che si svolge nel calorimetro causa un aumento di 5.2 °C

qcal  = Ccal · ΔT = 9.52 kJ/°C · 5.2 °C = + 50 kJ

poichè qcal = – q si ha q = – 50 kJ ovvero la reazione ha ceduto energia al calorimetro.

Un'importante applicazione : la determinazione del calore prodotto da una reazione.

Esempio

Supponiamo di sapere che una certa reazione libera 1.78 kJ all'interno di un calorimetro innalzando la temperatura dell'acqua di 3.65 °C.  Nel medesimo calorimetro vengono mescolate quantità stechiometriche di HCl e NaOH provocando un aumento di temperatura di 1.26 °C si può calcolare il calore prodotto dalla reazione di neutralizzazione applicando le leggi summenzionate operando nel modo seguente :

1)       Si calcola la capacità termica sui dati della prima reazione :

Ccal = qcal/ ΔT = 1.78 kJ/ 3.65 °C = 0.488 kJ/°C

2)     Il valore della capacità termica così calcolato servirà a ricavare , dall'aumento di temperatura causato dalla reazione di neutralizzazione il calore prodotto. A tale scopo servirà la stessa equazione riordinata in qcal = Ccal  ΔT

Quindi qcal = 0.488 · 1.26 = 0.615 kJ da cui essendo q = – qcal il calore prodotto dalla reazione è pari a -0.615 kJ ovvero la reazione è esotermica

 

 

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Calorimetria: esercizi svolti
  • Venti: termodinamica
  • Titolazioni potenziometriche
  • Terzo principio della termodinamica
  • Reazioni di doppio scambio
Tags: bomba calorimetricacalorimetrocapacità termicareazioni di neutralizzazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Batterie per cellulari Li-ion

Prossimo Articolo

L’acido lattico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Chimica fisica, l’Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210