• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Il potenziale di Lennard-Jones. Esercizi svolti

di Chimicamo
10 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
Il potenziale di Lennard-Jones - Esercizi svolti - chimicamo

Il potenziale di Lennard-Jones - Esercizi svolti - chimicamo

play icon Ascolta

Il potenziale di Lennard-Jones che porta il nome dello scienziato Sir John Edward Lennard-Jonesè un'approssimazione matematica che descrive l'interazione interatomica e intermolecolare in funzione della distanza tra atomi o molecole.

Tale equazione prende in considerazione la differenza tre le forze attrattive (dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto e forze di London) e forze repulsive.

Si immaginino due palle di gomma separate tra loro e a grande distanza in modo da non interagire. Facendo diminuire la distanza tra le due palle esse iniziano ad interagire fino a quando esse non raggiungono una distanza r alla quale è presente una forza di attrazione.

Le palle possono essere ulteriormente avvicinate fin quando non si toccano. A questo punto, diventa sempre più difficile per diminuire ulteriormente la distanza tra le due sfere in quanto  per portare le palline più vicino avremmo bisogno di aggiungere quantità crescenti di energia perché quando le sfere cominciano a invadere lo spazio reciproco, si respingono essendo la forza di repulsione di gran lunga superiore alla forza di attrazione.

Potenziale di Lennard-Jones

Tale situazione è analoga a quella che si verifica negli atomi neutri o nelle molecole e può essere espressa dal potenziale di Lennard-Jones.

Il potenziale di Lennard-Jones è dato dalla seguente equazione:

ADVERTISEMENTS

V = 4 ε[(σ/r)12 – (σ/r)6]

dove V è il potenziale intermolecolare tra due atomi o molecole, ε è la profondità della buca di potenziale e σ il diametro che approssima l'atomo in un modello a sfera rigida.

lennard-jones

Il potenziale di Lennard-Jones è costituito da due termini:

il termine 4 ε(σ/r)12 descrive le forze repulsive tra i nuclei che si instaurano quando essi a piccola distanza non risultano essere ben schermati mentre il termine 4 ε(σ/r)6 è il contributo attrattivo delle forze di van der Waals ed è un termine prevalente alle grandi distanze.

Il potenziale di Lennard-Jones è una funzione della distanza tra i centri di due particelle. Quando esse si trovano a distanza infinita la possibilità che interagiscano è pressoché nulla; infatti la loro distanza diminuisce la loro probabilità di interazione aumenta fino a raggiungere una distanza alla quale l'energia potenziale decresce da zero a un valore negativo. Quando le particelle si legano la distanza dei loro centri continua a decrescere fino al raggiungimento di uno stato di equilibrio che corrisponde al minimo di energia potenziale.

Un ulteriore avvicinamento delle due particelle provoca un effetto di repulsione e l'energia aumenta rapidamente non appena la distanza di separazione scende al di sotto della distanza di equilibrio. In particolare quando la separazione tra le due particelle raggiunge una distanza poco più grande di σ l'energia potenziale raggiunge un valore minimo. A questo punto si raggiunge il massimo grado di stabilità e la situazione rimane tale a meno che una forza esterna non sia esercitata su di loro.

Esercizi svolti

1)      I valori di ε e di σ per lo Xeno sono rispettivamente pari a 1.77 kJ/mol e 4.10 Angstroms. Determinare il valore del raggio di van der Waals per l'atomo di Xeno

Il raggio di van der Waals è pari a ½ della distanza internucleare tra le particelle non legate ed è correlato a σ dalla relazione r = σ/2 = 4.10 Å/2 = 2.05 Å

2)      Calcolare il potenziale intermolecolare tra due atomi di Argon separati da una distanza di 4.0 Å sapendo che ε = 0.997 kJ/mol e σ = 3.40 Å

Usiamo l'equazione V = 4 ε[(σ/r)12 – (σ/r)6] e sostituiamo i valori:

V = 4 ∙ 0.997 [(3.40/ 4.0)12 – (3.40/4.0)6] = – 0.96 kJ/mol

LEGGI ANCHE   Trasmissione del calore

Ti potrebbe interessare

  • Tavola periodica e periodicità
  • Simmetria e elementi di simmetria
  • Regola della diagonale
  • L’elio forma molecole stabili
  • Legge delle ottave di John Newlands
Tags: dipolo-dipolodipolo-dipolo indottoforze di Londonforze repulsiveraggio di van der Waalsxeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Equazione del viriale

Prossimo Articolo

Gomma: proprietà termodinamiche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210