• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Il legame covalente polare

di Chimicamo
30 Giugno 2021
in Chimica Fisica, Chimica Generale
A A
0
Il legame covalente polare-chimicamo

Il legame covalente polare-chimicamo

Il legame covalente implica la compartecipazione di elettroni  tra gli atomi legati, tuttavia, quando gli atomi hanno diversa elettronegatività, esso si presenta come covalente polare.

Sommario nascondi
1 Polarità del legame
2 Previsione del tipo di legame

Prima di affrontare il tema della polarità del legame covalente polare conviene dare un cenno all’elettronegatività degli atomi. Essa  è definita come la tendenza di un atomo ad attirare a sé elettroni di legame.

Si riportano le elettronegatività degli elementi più rappresentativi secondo la scala di Pauling:

Elemento Elettronegatività Elemento Elettronegatività
Fluoro F 4.0 Silicio  Si 1.8
Ossigeno O 3.5 Stagno  Sn 1.8
Azoto N 3.0 Zinco  Zn 1.6
Cloro Cl 3.0 Alluminio  Al 1.5
Bromo Br 2.8 Berillio  Be 1.5
Iodio I 2.5 Magnesio  Mg 1.2
Zolfo S 2.5 Litio  Li 1.0
Carbonio C 2.5 Calcio  Ca 1.0
Fosforo P 2.1 Bario  Ba 0.9
Idrogeno H 2.1 Sodio  Na 0.9
Arsenico As 2.0 Potassio  K 0.8
Boro B 2.0 Cesio  Cs 0.7

Polarità del legame

In conseguenza della diversa elettronegatività degli atomi contenuti in una molecola bi o poliatomica, uno o più legami covalenti possono essere più o meno polarizzati, intendendo per polarità di un legame covalente, una asimmetrica distribuzione della densità di carica elettrica associata ad ogni coppia di elettroni di legame.

Per esempio, il legame covalente fra l’idrogeno e il fluoro nella molecola di acido fluoridrico HF è fortemente polarizzato, in quanto la densità della coppia di elettroni di legame è massima dalla parte del fluoro, la cui elettronegatività è nettamente maggiore di quella dell’atomo di idrogeno. Nella molecola HCl il legame covalente è ancora fortemente polarizzato, però meno di quello della molecola di HF in quanto la differenza di elettronegatività tra i due atomi è minore.

La conseguenza della presenza di legami polarizzati in una molecola, è che essa è caratterizzata dal fatto che il centro delle cariche positive è localizzato dalla parte dell’atomo meno elettronegativo. In questo caso la molecola costituisce un dipolo permanente e pertanto essa possiede un momento dipolare. Indicando con δ– la frazione di carica negativa degli elettroni di legame addensata in una parte della molecola e con δ+ l’uguale frazione di carica positiva addensata dall’altra parte della molecola il momento dipolare di un simile dipolo viene definito dal prodotto della carica elettrica δ positiva o negativa per la distanza r dei centri delle due cariche elettriche e cioè:

momento dipolare = δ ∙ r

  Isomeri nucleari

nel caso della molecola HCl si può notare in figura:

HCl-dipoles

Come la densità di carica elettrica si addensa sul cloro che è l’elemento più elettronegativo.

Se vengono posti all’interno di un campo elettrico ad esempio fra due piastre metalliche elettricamente cariche e con segno opposto i dipoli si orientano.

Previsione del tipo di legame

Sfruttando i valori delle elettronegatività degli atomi è possibile fare delle importanti previsioni:

a)     Quando la differenza di elettronegatività fra due atomi legati è uguale o maggiore a 1.7, il legame è prevalentemente ionico

b)     Quando la differenza di elettronegatività fra due atomi è minore di 1.7 il legame è prevalentemente polarizzato

c)     Quando la differenza di elettronegatività fra due atomi legati è uguale a zero il legame fra due atomi è covalente non polarizzato o, come si dice è omeopolare.

Nel caso delle molecole poliatomiche, è possibile prevedere in quale parte della molecola è localizzato il centro delle cariche positive e il centro delle cariche negative, prendendo separatamente in esame l’elettronegatività di tutti gli atomi in essa contenuti. Per esempio, nella molecola dell’ammoniaca  tutti e tre i legami N-H sono polarizzati, e con la frazione di carica negativa δ– addensata sull’atomo di azoto.

Pertanto la molecola ha un dipolo permanente in cui ciascun atomo di idrogeno ha una frazione di carica positiva δ+ e l’azoto una frazione di carica negativa pari a 3 δ–. Rimane infine da sottolineare come alcune molecole come il metano e CO2 , sebbene siano caratterizzate dalla presenza di legami covalenti polarizzati la differenza di elettronegatività fra C e H nella molecola CH4 pari a 2.5 – 2.1 = 0.4 mentre la differenza di elettronegatività tra ossigeno e carbonio nella molecola di CO2 è pari a 3.5 – 2.5 = 1) non posseggano momento dipolare.

Questo fatto viene spiegato assegnando a queste molecole una geometria molecolare dalla quale si rileva come, nel caso del metano che presenta geometria tetraedrica con il carbonio posto al centro di un tetraedro regolare in cui i quattro vertici sono occupati da altrettanti atomi di idrogeno, la struttura è simmetrica per cui la risultante dei momenti dipolari è nulla il che implica che, pur in presenza di legami polari la molecola è apolare

Parimenti, nel caso della molecola di CO2 che presenta una struttura lineare O=C=O pur in presenza di un legame polare carbonio – ossigeno la risultante dei momenti dipolari è nulla.

Tags: ammoniacageometria molecolaremetanomomento dipolare

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Legami chimici

Prossimo Articolo

I legami chimici secondari

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
3 Febbraio 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
15 Gennaio 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
14 Gennaio 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Xeno

Xeno

di Maurizia Gagliano
10 Gennaio 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210