• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Il gatto di Schrödinger

di Massimiliano Balzano
8 Dicembre 2022
in Chimica Fisica
A A
0
gatto di Schrödinger-chimicamo

gatto di Schrödinger-chimicamo

Il gatto di Schrödinger è un esperimento virtuale per evidenziare un difetto del principio di sovrapposizione relativo alla teoria quantistica nell’interpretazione di Copenaghen. Quest’ultima, attribuita a Niels Bohr e Werner Heisenberg riguarda la teoria della misurazione quantistica, il principio di complementarità e il dualismo onda-corpuscolo.

Sommario nascondi
1 Interpretazione di Copenaghen
2 Il gatto di Erwin Schrödinger
3 Meccanica classica e meccanica quantistica

Interpretazione di Copenaghen

Il  fisico Niels Bohr nel 1920 sostenne che una particella quantistica non esiste in uno stato o nell’altro, ma in tutti i suoi possibili stati contemporaneamente. Solo quando osserviamo il suo stato una particella quantistica è essenzialmente costretta a scegliere una probabilità, ed è lo stato che osserviamo. Dal momento che può differire in uno stato osservabile diverso, questo spiega perché una particella quantistica si comporta in modo irregolare. Questa possibilità di esistere in tutti i possibili stati contemporaneamente è detta sovrapposizione degli stati secondo cui se un sistema può trovarsi in due stati distinti, può trovarsi anche in una qualsiasi loro combinazione lineare.

Ad esempio, una particella esistente in diversi luoghi contemporaneamente è una sovrapposizione spaziale.

È solo quando è eseguita una misurazione che la funzione d’onda “collassa” e il sistema finisce in uno stato definito.

Il gatto di Erwin Schrödinger

Negli anni ’30, il fisico austriaco Erwin Schrödinger inventò il suo famoso esperimento virtuale su un gatto in una scatola che, secondo la meccanica quantistica, potrebbe essere vivo e morto allo stesso tempo.

In esso, un gatto è posto in una scatola sigillata in cui un evento quantistico casuale ha una probabilità del 50 % di probabilità  di ucciderlo.

Nella scatola vi è del materiale radioattivo in cui in un’ora un atomo può decadere e con la stessa probabilità non decadere. Un contatore Geiger se rileva il decadimento attiva un martello che frantuma una fiala di cianuro di idrogeno e il gatto muore. Se si aspetta un’ora questo sistema per sé, si potrebbe dire  che il gatto è vivo se nessun atomo è decaduto. La funzione d’onda ψ dell’intero sistema esprimerebbe un tale sistema come se il gatto è vivo e morto in parti uguali.

  Isotopi dell’uranio

Quindi fino a quando la scatola non è aperta e il gatto non è osservato, esso è sia vivo che morto allo stesso tempo.

Questo paradosso, secondo l’interpretazione di Copenaghen, poteva essere risolto considerando che la meccanica quantistica poteva applicarsi solo al mondo microscopico e non al mondo macroscopico.

Meccanica classica e meccanica quantistica

Il  gatto esiste come una funzione d’onda, con molteplici possibilità, prima di essere osservato e solo quando è osservato, diventa un oggetto definito.

Una particella può collocarsi in diverse posizioni e la si descrive come soggetta a una distribuzione di probabilità legata alla funzione d’onda.

Compiendo una misurazione della posizione della particella la sua funzione d’onda collasserà su un particolare valore della posizione dello spazio, ovvero il risultato della misura.

In mancanza di un osservatore, però, non vi sarebbe più una realtà fisica, ma un numero infinito di possibilità.

Nel 1957 il fisico statunitense Hugh Everett III con la teoria a molti mondi ha tentato di ridurre il ruolo protagonista dell’osservatore e di rimuovere il problema del collasso della funzione d’onda. In altre parole, c’è una realtà in cui il gatto continua ad essere vivo e un’altra in cui è deceduto. Secondo questa teoria al momento dell’osservazione, lo stato globale si divide in numerosi “mondi”, uno ciascuno per ogni possibile risultato della misura. In questo modo nessun risultato casuale è prodotto dalla misurazione. Ad esempio, nel caso del gatto di Schrödinger semplicemente ad esempio se si misura la variabile che ammette sia i valori “vivo” o “morto”, ci saranno due mondi, uno in cui l’osservatore misurerà “vivo” e un altro in cui invece otterrà “morto”.

Questo è un esperimento virtuale e giammai un animale sarà rinchiuso e usato come cavia ma, in ogni caso, il gatto, il nostro amico con la coda, sarà sempre vivo ad allietare le nostre giornate

Tags: aromo di Bohrdecadimento radioattivofunzione d'ondaradioattività

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Regola di Hückel

Prossimo Articolo

Marmitte catalitiche

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
15 Gennaio 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
14 Gennaio 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Isomeri nucleari-chimicamo

Isomeri nucleari

di Chimicamo
22 Ottobre 2022
0

Il chimico tedesco Otto Hahn nel 1921 scoprì gli isomeri nucleari mentre lavorava presso l' Istituto di chimica Kaiser Wilhelm...

Dissoluzione: termodinamica-chimicamo

Dissoluzione: termodinamica

di Chimicamo
19 Gennaio 2022
0

Il fenomeno della dissoluzione di un soluto in un solvente avviene con la rottura sia delle forze attrattive tra le...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210