• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gomma: proprietà termodinamiche

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
gomma-chimicamo

gomma-chimicamo

Quando a una gomma reticolata è applicata una sollecitazione l'equilibrio è stabilito rapidamente: una volta che ci si trova in condizioni di equilibrio le proprietà di una gomma possono essere descritte in termini termodinamici.

Il comportamento elastico della gomma è dovuto ai legami trasversali che interconnettono le diverse molecole e che impediscono le deformazioni permanenti. Le macromolecole possono assumere, sotto l'effetto di una sollecitazione, la configurazione di massima probabilità corrispondente alla più alta entropia.

Una volta cessata la sollecitazione la tendenza al ritorno a una configurazione di riposo determina la reazione elastica alle deformazioni. Per una gomma ideale tale forza risulta proporzionale alla temperatura ed è dovuta alla diminuzione di entropia. Si consideri un elemento di gomma sottoposto a tensione uniassiale: per il Primo principio della termodinamica si ha:

dU = dQ – dW

dove dU è la variazione dell'energia interna del sistema e dQ e dW sono rispettivamente il calore e il lavoro scambiati tra il sistema e l'ambiente. Nel caso di tensione uniassiale il lavoro è dato dal prodotto della forza per la distanza quindi il lavoro fatto dalla forza uniassiale f è dato da:

ADVERTISEMENTS

dWf = – fdL

dove dL è la variazione della lunghezza dovuta alla forza f e il segno negativo implica che il lavoro è compiuto sul sistema.

Assumendo che il processo di deformazione avvenga in modo reversibile allora si ha:

dQ = TdS

dove S rappresenta l'entropia del sistema. Combinando le equazioni precedenti considerando costante il volume e la temperatura si ha:

LEGGI ANCHE   Calcolo della costante di equilibrio da ΔG. Esercizi

dU = TdS + fdL

Forza tensile

la forza tensile, ovvero la resistenza alla trazione del materiale, definita come il carico massimo sopportato prima della frattura è data da:

F = (dU/dL) T,V – T(dS/dL)T,V

In cui il primo termine è il contributo energetico alla forza tensile o l'elasticità energetica. Nelle gomme questo rappresenta l'immagazzinamento di energia che deriva dalla rotazione intorno ai legami dalla torsione degli angoli e dalle lunghezze di legame rispetto ai valori di equilibrio.

Il secondo termine rappresenta il contributo entropico alla forza tensile dovuto alla diminuzione di entropia per lo srotolamento dei segmenti della catena. Quando la gomma viene allungata la variazione di lunghezza (e di energia) è dovuta quasi esclusivamente a una variazione di conformazione come, ad esempio, la rotazione dei legami, mentre il contributo dovuto all'allungamento dei legami è trascurabile. Quindi a temperatura costante si può ritenere, con un buon grado di approssimazione che l'energia interna dei legami rimanga invariata e pertanto dU = 0. Si ha quindi:

F = – T(dS/dL)

Non appena la gomma viene allungata la catena si muove da uno stato più probabile ad elevata entropia a uno meno probabile a bassa entropia. Questo abbassamento di entropia determina la forza retrattile quindi l'elasticità della gomma è di natura entropica e la componente energetica è generalmente trascurabile.

Ti potrebbe interessare

  • Funzioni di stato in pillole
  • Variazione di entropia
  • Trasformazione reversibile e irreversibile
  • Terzo principio della termodinamica
  • Termodinamica: differenziali esatti e non esatti
Tags: energia internaentropiaPrimo Principio della termodinamica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Il potenziale di Lennard-Jones. Esercizi svolti

Prossimo Articolo

Fase: termodinamica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210