• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Forze intermolecolari: trattazione matematica

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
Forze intermolecolari: trattazione matematica-chimicamo

Forze intermolecolari: trattazione matematica-chimicamo

play icon Ascolta

Le forze intermolecolari determinano lo stato fisico di una sostanza o di una miscela di sostanze e il loro stato di aggregazione.

A lunga distanza tali interazioni tendono ad essere di tipo attrattivo. Invece a piccola distanza diventano prevalenti le interazioni repulsive tra i nuclei e tra gli elettroni.

Tra le interazioni più forti si annoverano quelle tra ioni.

I composti ionici si presentano solidi a temperatura ambiente e gli ioni si trovano in un reticolo cristallino. E' necessaria un'alta energia per rompere tali legami ed infatti tali composti presentano, tra l'altro, un elevato punto di fusione. Tuttavia, per alcuni composti organici, le dimensioni, e quindi la separazione tra gli ioni, è così grande che essi esistono come liquidi ionici.

La forza delle interazioni dipolo-dipolo tra due molecole polari dipende dal loro rispettivo orientamento. I moti delle molecole sono correlati in modo che, specialmente a basse temperature, sono favorite le interazioni di tipo attrattivo, mentre ad alte temperature la forza di tali tipi di interazioni diviene più debole.

Interazioni dipolo-dipolo

Si può dimostrare che l'energia potenziale elettrostatica media tra due molecole polari con momenti dipolari rispettivamente μ1 e μ2 che sono separate da una distanza r ad una temperatura T se le molecole sono libere di ruotare vale:

V = – 2 μ12 μ22/ 3( 4 πεo)2 kBTr6

Dove il segno – indica che le interazioni dipolo-dipolo sono sempre attrattive

Una molecola polare può indurre un dipolo in un'altra molecola non polare: si tratta di un'interazione dipolo-dipolo indotto che è di tipo attrattivo la cui forza dipende dalla grandezza del momento dipolare presente nella molecola polare μ1 e dalla polarizzabilità della molecola non polare α2. Per le molecole sferiche per le quali la polarizzabilità è la stessa in tutte le direzioni il valore delle interazioni dipolo-dipolo indotto è pari a:

V = – 2 μ12 α2/ ( 4 πεo)2 r6

Si noti che tale valore è indipendente dalla temperatura. Per molecole non assimilabili ad una sfera per le quali la polarizzabilità è anisotropa l'espressione diventa più complessa, ma comunque si ha ancora che il valore di V è inversamente proporzionale alla distanza:

V ∝ – 1/r6

ADVERTISEMENTS

Interazioni dipolo indotto-dipolo indotto

Le forze intermolecolari possono essere anche del tipo dipolo indotto-dipolo indotto: esistono infatti fluttuazioni istantanee di elettroni in una molecola non polare che inducono un dipolo istantaneo in una molecola che si trova ravvicinata ad essa. Per loro natura le interazioni dipolo indotto-dipolo indotto sono deboli e di tipo attrattivo. Queste interazioni vengono anche dette forze di dispersione di London. Il valore di tali interazioni dipende sia dalla polarizzabilità delle molecole che dalla loro distanza secondo la relazione:

V ∝ – 1/r6

Le molecole aventi dimensione maggiore tendono ad essere più polarizzabili pertanto le forze di interazione dipolo indotto-dipolo indotto sono maggiori. Infatti le temperature di fusione e di ebollizione degli alcani aumentano all'aumentare del peso molecolare, ovvero, all'aumentare della dimensione della molecola. La polarizzabilità aumenta anche con il numero degli elettroni pertanto mentre il fluoro e il cloro sono gassosi, il bromo è liquido e lo iodio è solido.

LEGGI ANCHE   1,4-butandiolo (BDO)

Ti potrebbe interessare

  • Xantofille
  • Trifluoruro di azoto
  • Trasmissione del calore
  • Superconduttori
  • Soluzioni elettrolitiche
Tags: alcanicomposti ionicimolecole polarireticolo cristallino

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Riciclaggio dei rifiuti nell’industria chimica

Prossimo Articolo

Psicrometria

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210