• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Formula di Rydberg. Esercizi

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
Formula di Rydberg. Esercizi-chimicamo

Formula di Rydberg. Esercizi-chimicamo

play icon Ascolta

La formula di Rydberg rappresenta una generalizzazione della formula di Balmer e consente la determinazione empirica delle lunghezze d'onda delle linee spettrali dell'idrogeno.

Un elettrone di un atomo di idrogeno in un determinato stato stazionario, caratterizzato dai numeri quantici n, l e m dovrebbe, in linea di principio, rimanere in quello stato indefinitamente. In realtà, se lo stato viene perturbato, come ad esempio con l'interazione con un fotone, l'elettrone può avere una transizione a un altro stato stazionario caratterizzato da altri numeri quantici. Si supponga che un elettrone di un atomo di idrogeno compia una transizione passando dal numero quantico principale ni al numero quantico principale nf. . La variazione di energia dell'elettrone associata alla transizione è data da:

ΔE = Eo ( 1/ nf2  – 1/ni2)

Se il valore di ΔE è negativo l'elettrone emette un fotone avente frequenza pari a ν = – ΔE /λ mentre se il valore di ΔE è positivo l'elettrone assorbe un fotone di energia avente frequenza pari a ν = -ΔE /λ.

Poiché 1/λ = ν/c essendo c la velocità della luce si ha  che le possibili lunghezze d'onda dei fotoni emesse da un atomo di idrogeno quando un elettrone ha una transizione tra due diversi livelli energetici sono date da:

1/λ = R ( 1/ nf2  – 1/ni2)

dove R è la costante di Rydberg il cui valore è pari a 109677.57 cm-1

Esercizi

1)      Calcolare la lunghezza d'onda della seconda linea della serie di Paschen e mostrare che questa linea cade nella regione dell'infrarosso.

Nella serie di Paschen:

n1 = 3

n2 = 4,5,6…

pertanto la seconda linea della serie di Paschen è data da n1 = 3 e n2 = 5

Dalla formula di Rydberg: 1/λ = R ( 1/ nf2  – 1/ni2) = 109680 ( 1/ 32 – 1/52) = 7.999  ∙ 103 cm-1

ADVERTISEMENTS

e quindi λ = 1/7.999  ∙ 103 cm-1 = 1.282 ∙ 10-4 cm = 1282 nm

Tale lunghezza d'onda cade nel campo dell'infrarosso le cui radiazioni hanno λ che va da 700 nm a 1 mm

2)      Calcolare la lunghezza d'onda per una transizione da ni = 6 a nf = 3 in un atomo di idrogeno

Dalla formula di Rydberg: 1/λ = R ( 1/ nf2  – 1/ni2) = 109680 ( 1/33 – 1/62) = 9140 cm-1

Da cui λ = 1/9140 = 1.094 ∙ 104 cm = 1094 nm

3)      Calcolare ni quando in una transizione a nf = 2 un elettrone in un atomo di idrogeno emette un fotone con lunghezza d'onda di  410.1 nm

410.1 nm = 4.101 x 10-5 cm

Dalla formula di Rydberg: 1/λ = R ( 1/ nf2  – 1/ni2)

Sostituendo:

1/  4.101 ∙ 10-5 cm = 109680 ( 1 / 2 2 – 1/ni2)

2.438 ∙ 104 =  27420 – 109680/ni2

– 3040 = – 109680/ni2

3040 =  109680/ni2

ni2 = 109680/ 3040 = 36

da cui ni = 6

4)      Un elettrone passa da n = 8 a n = 2 mentre un altro elettrone passa da n = 2 a n = 1. Calcolare quale dei due elettroni emette un'energia maggiore

Per il primo elettrone:

1/λ = R ( 1/ nf2  – 1/ni2)

Sostituendo:

1/λ = 109680 ( 1/ 22 – 1/82) = 2.571 ∙ 104 cm-1

Da cui λ = 1/  2.571 ∙ 104 cm-1= 3.890 ∙ 10-5 cm = 3.890 ∙ 10-7 m

Per il secondo elettrone:

1/λ = 109680 ( 1/12 – 1/2 2) = 8.226 ∙ 105 cm-1

da cui λ = 1/  8.226 ∙ 105 cm-1=  1.216 ∙ 10-5 cm = 1.216 ∙ 10-7m

Poiché  E = hν = h c/λ

h = 6.626 ∙ 10-34 m2 kg/ s e c = 299792458 m/s

Si ha per il primo elettrone

E = 6.626 ∙ 10-34 m2kg/ s ∙ 299792458 m/s / 3.890 ∙ 10-7 m= 5.106 ∙ 10-19 kg m2/s2 =   5.106 ∙ 10-19 J

Mentre per il secondo elettrone :

E = 6.626 ∙ 10-34 m2kg/ s ∙ 299792458 m/s / 1.216 x 10-7 m= 1.634 ∙ 10-18 J

Il secondo elettrone quindi emetterà un'energia maggiore

LEGGI ANCHE   Colonna di distillazione: bilanci materiali

Ti potrebbe interessare

  • Termochimica. Esercizi svolti di livello avanzato
  • Spettro dell’idrogeno
  • Frequenza, lunghezza d’onda e energia. Esercizi svolti
  • Tipi di spettroscopia
  • Stelle: classificazione spettrale
Tags: costante di Rydbergfotoniinfrarossolunghezza d'ondaserie di Paschen

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Isoleucina

Prossimo Articolo

Energia reticolare

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210