Forme di entalpia. Esercizi svolti

La variazione di entalpia del sistema uguaglia il calore assorbito o ceduto sotto il vincolo della pressione costante e, poiché in natura esistono moltissimi processi che avvengono a pressione costante e, a seconda del tipo di processo si hanno varie forme di entalpia.

Forme di entalpia

Ad esempio l’entalpia di vaporizzazione è il calore necessario per vaporizzare una mole di sostanza dallo stato liquido a quello gassoso, mentre l’entalpia di fusione è il calore necessario per portare una mole di sostanza dallo stato cristallino allo stato liquido.

L’entalpia di combustione è la quantità di calore svolta durante una reazione di combustione, quella di reazione è la quantità di calore svolta o assorbita durante una reazione.

L’entalpia di formazione di un composto è la variazione di entalpia che accompagna la formazione di una quantità di sostanza a partire dai suoi elementi.

I fattori che influenzano le variazioni di entalpia sono:

  • Temperatura
  • Pressione
  • Stato dei reagenti e dei prodotti ( solido, liquido, gassoso, acquoso)

Lo stato standard di una sostanza è la forma più stabile a 298 K ( ovvero 25°C o temperatura ambiente) e alla pressione di 1 atm

Quando avviene una reazione in cui tutti i reagenti e i prodotti si trovano nei loro stati standard la variazione di entalpia è detta entalpia standard di reazione e si indica con ΔH°.

L’entalpia standard di formazione ΔH°f di un composto è la variazione di entalpia correlata alla formazione di una mole di sostanza dai suoi elementi quando tutte le sostanze si trovano nei rispettivi stati standard.

L’entalpia standard di formazione dell’etanolo CH3CH2OH è la variazione di entalpia correlata alla seguente reazione;
2 C(grafite) + 3 H2(gas)  + ½ O2(gas) → CH3CH2OH(l)  ΔH°f = – 277.7 kJ

Considerazioni:

  • Alla temperatura di 25 °C e alla pressione di 1 atm sia l’ossigeno che l’idrogeno si trovano in forma molecolare rispettivamente H2 e O2
  • Il carbonio in condizioni standard si trova sotto forma di grafite e non, ad esempio di diamante, in quanto in queste condizioni la grafite rappresenta la forma del carbonio ad energia più bassa
  • Il coefficiente stechiometrico dell’ossigeno è frazionario in quanto ci si deve riferire sempre alla formazione di 1 mole di prodotto ed in tal modo i valori di ΔH°f vengono riportati in kJ/mol
  • Per definizione l’entalpia standard di formazione della forma più stabile di un elemento è pari a zero in quanto non è coinvolta alcuna reazione di formazione quando l’elemento si trova nel suo stato standard pertanto ΔH°f del C(grafite), H2(gas)  e O2(gas)  è pari a zero

Si può determinare la variazione di entalpia di una reazione ΔH°rxn dalle entalpie standard di formazione ΔH°f  tramite la legge di Hess.

Esercizi

Calcolare la variazione di entalpia ΔH°rxn  relativa alla reazione di combustione del propano:

C3H8(gas) + 5 O2(gas) → 3 CO2(gas) + 4 H2O(l)

 

Suddividiamo il problema tra variazione di entalpia dei reagenti e dei prodotti:

Reagenti:

La variazione di entalpia di formazione ΔH°f del propano dai suoi costituenti nello stato standard è -103.85 kJ/mol relativo alla reazione:

3 C(grafite) + 4 H2(gas)  → C3H8(gas)    ΔH°f = – 103.85 kJ

L’entalpia standard di formazione dell’ossigeno è zero quindi la variazione di entalpia standard di formazione ΔH°f  dei reagenti è -103.85 kJ

Prodotti:

la variazione di entalpia di formazione di CO2(gas) a partire dai suoi elementi allo stato standard è 393.5 kJ/mol relativa alla reazione:

C(grafite) + O2(gas)  → CO2(gas)  ΔH°f = -393.5 kJ

Poiché nella reazione di combustione davanti a CO2 c’è il coefficiente 3 si ha:

3 C(grafite) + 3 O2(gas)  → 3 CO2(gas)  ΔH°f = -393.5 kJ · 3 = – 1180.5 kJ

L’entalpia standard di formazione di H2O(l) a partire dai suoi elementi allo stato standard è -285.8 kJ relativa alla reazione:

H2(gas)  + ½ O2(gas) → H2O(l)  ΔH°f = – 285.8 kJ

Poiché nella reazione di combustione davanti a H2O c’è il coefficiente 4 si ha:

4 H2(gas)  + 2 O2(gas) → 4 H2O(l)  ΔH°f = – 285.8 kJ · 4 = – 1143.2 kJ

la variazione di entalpia standard di formazione ΔH°f  dei prodotti è data da – 1180.5 – 1143.2 = – 2323.7 kJ

L’entalpia della reazione di combustione è data dalla differenza di entalpia dei prodotti rispetto a quella dei reagenti pertanto si ha:

ΔH°rxn = – 2323.7 – ( – 103.9)=  – 2219.8 kJ

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Variazione di entropia

La variazione di entropia può essere definita come il cambiamento dello stato di disordine di un sistema termodinamico associato alla conversione del calore o...

Compressione ed espansione dei gas

La compressione è fatta portando una data massa di gas da una pressione P1 a una pressione superiore P2 compiendo un lavoro dall’esterno sul...

Energia libera di Gibbs: esercizi svolti, equazioni

L'energia libera è una funzione di stato simboleggiata con la lettera G ed è matematicamente definita dalla relazione G = H – TS. Nell'espressione H...