• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Fase: termodinamica

Una fase è una parte di un sistema termodinamico che  deve essere omogenea, fisicamente distinta e meccanicamente separabile

di Chimicamo
2 Febbraio 2023
in Chimica Fisica
A A
0
Le fasi in termodinamica- chimicamo

Le fasi in termodinamica- chimicamo

Una fase è una parte di un sistema termodinamico che  deve essere omogenea, fisicamente distinta e meccanicamente separabile.

Gibbs definì una fase come “uniforme non solo nella composizione chimica, ma anche nello stato fisico” anche se una fase deve essere omogenea ma non necessariamente continua: così una singola fase può esistere in forma di cristallo o di gocce; i sistemi costituiti da più di una fase vengono detti eterogenei. Il numero di fasi presenti in un sistema dipende dalla natura chimica dei costituenti e da variabili quali la composizione, la pressione e la temperatura.

Sistemi a un componente

Sistemi a un solo componente possono esistere in una o più fasi. Ad esempio un sistema è costituito da ghiaccio, acqua e vapore acqueo esso è costituito da un solo componente nei tre stati di aggregazione, ma da tre fasi omogenee e meccanicamente separabili. Una miscela di zolfo rombico e monoclino, che costituiscono due degli stati allotropici dello zolfo, è costituito da un solo componente ma da due fasi separabili nei cristalli dei due allotropi.

Sistemi a più componenti

Sistemi a più componenti possono esistere in una o più fasi, tuttavia miscele di gas costituite pertanto da più componenti, esibiscono una sola fase: i gas infatti sono sempre miscibili e quindi non possono essere separati meccanicamente.

Le soluzioni formano un sistema omogeneo e non possono essere separate meccanicamente. Una miscela di benzene e di toluene forma una soluzione che, pur essendo costituita da due componenti esibisce un'unica fase a qualsiasi composizione. Altre combinazioni di liquidi non miscibili tendono a stratificarsi in funzione della loro densità e ciascuno strato costituisce una fase differente come una miscela di acqua e olio.

Parimenti anche le miscele di solidi possono essere miscibili o immiscibili. L'ottone è una lega metallica cristallina costituita da rame e zinco. A basse concentrazioni di zinco i due metalli risultano completamente miscibili e formano una soluzione solida con una fase singola. Tuttavia, se la concentrazione di zinco aumenta fino a raggiungere il 40% circa la soluzione solida diventa satura e i cristalli formano due fasi distinte. Pertanto nel primo caso abbiamo una sola fase pur in presenza di due componenti, mentre nel secondo caso  si hanno due fasi.

Il sistema derivante dalla decomposizione termica del carbonato di calcio:

CaCO3(s) → CaO(s) + CO2(g)

è costituito da tre fasi di cui due solide e una gassosa.

ADVERTISEMENTS

La decomposizione del cloruro di ammonio che avviene secondo la reazione:

NH4Cl(s) → NH3(g) + HCl(g)

dà due fasi, una solida e una gassosa in quanto NH3 e HCl sono miscibili in tutte le proporzioni.

LEGGI ANCHE   Fisica, Indice di rifrazione

Transizioni di fase

Le transizioni di fase possono essere identificate da discontinuità in alcuni valori delle loro proprietà: ad esempio, quando un solido fonde, il volume varia in modo significativo e quindi si verifica una discontinuità nel grafico volume temperatura quando avviene la transizione. Altre discontinuità si verificano inoltre nei valori di altre proprietà quali entalpia, entropia, densità, indice di rifrazione ecc.

volume-temperatura

Quando avviene la transizione le due fasi si trovano all'equilibrio e, per definizione, i loro potenziali μ sono uguali quindi non si verifica alcuna discontinuità del potenziale chimico durante la transizione di fase. Transizioni di fase per le quali  la derivata prima del potenziale chimico rispetto alla temperatura è discontinua sono classificate come transizioni del primo ordine.

Calore latente

Esempi di transizioni del primo ordine includono la fusione dei solidi e l'ebollizione dei liquidi. In una transizione di primo ordine, l'entalpia H varia di una quantità finita detta  calore latente L. Questa grandezza   è chiamata più propriamente l'entalpia di transizione, ΔHtrans.

Se il processo avviene a pressione costante e se l'unica forma di lavoro fatto è di tipo meccanico ovvero dW = – pdV il calore è equivalente alla variazione di entalpia:

dQp = ΔH

Se il processo avviene a volume costante allora il calore latente corrisponde alla variazione di energia interna associata alla transizione di fase. Il calore fornito al sistema quindi non fa variare la temperatura ma viene usato dal sistema per un cambiamento di stato.

Viene fatta una distinzione tra due ordini di transizione di fase: in una transizione del primo ordine le proprietà termodinamiche di una sostanza come, ad esempio, la densità, variano bruscamente. In questo caso una determinata quantità di calore, detto calore di trasformazione o calore latente,  viene assorbita o ceduta per unità di massa. In una transizione del secondo ordine detta transizione di fase continua, si verifica che non si ha rilascio o assorbimento di calore. Nelle transizioni continue in corrispondenza della transizione si innescano delle fluttuazioni delle grandezze caratteristiche del sistema, che oscillano fra i valori caratteristici di una fase e quelli dell'altra.

Ti potrebbe interessare

  • Composti del boro
  • Bario: sali poco solubili
  • Arsina
  • Zircone
  • Vernici
Tags: calore latentedecomposizione termicaindice di rifrazionepotenziale chimicoSistemi a un componentestati allotropicitransizioni di fase

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gomma: proprietà termodinamiche

Prossimo Articolo

Calorimetria differenziale a scansione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Chimica fisica, l’Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210