• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Equilibrio termico e rilassamento

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
Equilibrio termico e rilassamento-chimicamo

Equilibrio termico e rilassamento-chimicamo

All'equilibrio termico il numero di sistemi che occupano i livelli energetici segue la distribuzione di Boltzmann che rappresenta la distribuzione più probabile

L'attività spettroscopica dipende dal passaggio di molecole o atomi da un livello energetico a un altro e  dalla differenza di popolazione tra i livelli cioè dal numero di molecole o di atomi che si trovano nello stato da cui ha origine la transizione rispetto a quello dello stato di arrivo.

ADVERTISEMENTS

Il numero Ni di sistemi che si trovano nello stato i con energia Ei e quello Nf nello stato f con energia Ef stanno tra loro nel rapporto:

Ni/Nf = gi / gf   e-(Ei –Ef)/kT

dove gi e gf  sono fattori che rappresentano la molteplicità dei due stati, k = 1.38∙10-16 erg K-1 è la costante di Boltzmann e T è la temperatura in gradi Kelvin.

E' interessante avere un'idea dell'ordine di grandezza del fattore e-(Ei –Ef)/kT a temperatura ambiente (T = 300 K) in corrispondenza di alcuni valori tipici di ΔE. Ad esempio si ha che tale fattore per i livelli di risonanza magnetica nucleare vale 0.9999, per i livelli rotazionali vale 0.9952, per quelli vibrazionali vale 0.612 e, infine, per i livelli elettronici vale 2.0 ∙ 10-21.

Stati elettronici

In generale gli stati elettronici eccitati non sono mai termicamente popolati, i livelli vibrazionali più bassi associati allo stato elettronico fondamentale lo sono per qualche per cento mentre un gran numero di livelli rotazionali e quelli di risonanza magnetica nucleare e di spin elettronico associati al livello vibrazionale fondamentale risultano più che discretamente popolati.

Poiché la probabilità che un sistema, nel più basso dei livelli energetici, ha di assorbire un fotone è uguale alla probabilità che ha il sistema nello stato superiore di emettere un fotone, si ha che qualsiasi sistema in cui i due livelli siano ugualmente popolati (stato di saturazione) è completamente trasparente alla radiazione di frequenza corrispondente alla differenza di energia e che soltanto una diversità, anche lieve di livello di popolazione dei due livelli può produrre un effetto osservabile. Il processo di rilassamento energetico per ristabilire le condizioni di equilibrio termico dopo l'assorbimento di energia si rende necessario per raggiungere lo stato di saturazione che comprometterebbe la possibilità di ottenere lo spettro.

LEGGI ANCHE   Lo yogurt

Probabilità della transizione

Per interpretare tale processo si supponga che il livello energetico superiore o eccitato sia occupato da Ni molecole, mentre il livello fondamentale sia occupato da Nf molecole e si indichi con Pfi la probabilità la probabilità della transizione i → f  e con Pif  la probabilità della transizione  f  → i . All'equilibrio termico si ha:

(Ni)eq Pif  = (Nf)eq Pfi

Pif / Pfi = (Nf)eq /(Ni)eq = e –ΔE/RT

Lontano dall'equilibrio termico la velocità della variazione di Nf e Ni dipende dalle rispettive probabilità e pertanto si ha:

– dNi/ dt = dNf/dt = NiPif – NfPfi

Riarrangiando:

d/dt ( Nf – Ni) = – ( 2 NfPfi – 2 NiPif) = – [2 NfPfi– 2(Nf)eq Pfi – 2Ni Pif  +2 (Ni)eq Pif ]

indicando con P il valore medio di Pif  e Pfi , con ΔN la differenza Nf – Ni e con (ΔN)eq la differenza tra (Nf)eq – (Ni)eq si ottiene:

dΔN / dt = – 2 P[ΔN – (ΔN)eq]

La velocità di ritorno alle condizioni di equilibrio termico è quindi proporzionale allo spostamento rispetto all'equilibrio. La soluzione della precedente equazione risulta essere:

ΔN – (ΔN)eq = [ΔN – (ΔN)eq]o e-t/τi

Tempo di rilassamento

Dove τ1 = 1 / (2P) si chiama genericamente tempo di rilassamento ed è una misura della velocità secondo la quale lo stato eccitato può tornare allo stato di equilibrio. Secondo quest'ultima equazione la differenza tra l'eccesso di popolazione e il suo valore all'equilibrio raggiunge il valore massimo [ΔN – (ΔN)eq]o immediatamente dopo l'inizio della perturbazione elettromagnetica cioè per t=0 e si riduce di un tempo t = τ1 di un fattore e.

 

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: livelli elettronicilivelli rotazionaliprobabilità della transizionetempo di rilassamento

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Equilibri gassosi e relativi esercizi

Prossimo Articolo

Il ciclo di Born-Haber

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210