• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Equilibrio solido-vapore. Sublimazione

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
Equilibrio solido-vapore. Sublimazione-chimicamo

Equilibrio solido-vapore. Sublimazione-chimicamo

L' equilibrio solido-vapore per sistemi a un solo componente segue un'equazione del tutto simile all'equazione di Clausius-Clapeyron con il calore di sublimazione pari alla somma del calore di fusione e di quello di evaporazione. Esempi di equilibrio solido-vapore sono la sublimazione del ghiaccio secco o dello iodio

Sistemi a due componenti

Per sistemi a due componenti si possono individuare due casi tipici:

1) i componenti  sono semplicemente un miscuglio di sostanze diverse non legate tra loro

2) i componenti sono legati allo stato solido a formare composti

Nel primo caso la trattazione è del tutto simile a quella per sistemi ad un solo componente se si eccettua il trascurabile effetto della pressione totale sulla pressione di vapore dei singoli componenti, e la tensione di vapore è data, ad ogni temperatura, dalla somma delle tensioni di vapore dei componenti puri.

Nel secondo caso si ha una reazione chimica eterogenea che porta alla presenza in fase di vapore di non tutti i costituenti del composto.

Un  esempio è costituito dalla decomposizione dei carbonati degli elementi del II gruppo del Sistema Periodico. Nella decomposizione del carbonato di calcio si ha la reazione:

CaCO3(s)  ⇌ CaO (s) + CO2 (g)

ADVERTISEMENTS

Applicando la regola delle fasi si ha:

V = 2 + 2 – 3 = 1 essendo solo due i componenti indipendenti e tre le fasi ( due solide distinte e una gassosa); ad ogni temperatura rimane così fissata la pressione di CO2 in equilibrio con CaO e CaCO3.

L'equilibrio è regolato dall'equazione di van't Hoff per gli equilibri eterogenei e la tensione di vapore in funzione della temperatura ha un andamento esponenziale.

Sali idrati

E' interessante il caso dei sali idrati che contengono acqua di cristallizzazione inglobata nella loro struttura cristallina. Di questi il caso più classico è quello del solfato di rame (II) che si trova, a seconda della pressione del vapore d'acqua nel solido in quattro forme cristalline diverse: CuSO4, CuSO4 ∙ H2O, CuSO4 ∙ 3 H2O, CuSO4 ∙ 5 H2O.

Se il sistema è costituito da una sola forma di CuSO4 la pressione aumenta senza che nulla accada nella fase solida fino al punto in cui si raggiunge la tensione necessaria per formare il nuovo sale idrato.

LEGGI ANCHE   Titolazioni iodometriche

Dal punto di vista degli equilibri chimici a temperatura costante è costante la costante di equilibrio Kp. Essa è appunto coincidente con la pressione del vapore d'acqua in equilibrio con le due fasi solide.

Se si aumenta la pressione del vapore sul sale pentaidrato, questo si scioglie nell'acqua liquida che si forma. Alla fine si ha una soluzione satura di CuSO4  con la sua tensione di vapore. Questo esempio è tipico dei sali idrati i quali hanno, tutti a una certa temperatura, una tensione di dissociazione alla quale sono in equilibrio le forme idrate e anidre del sale.

Purificazione dei solidi

Il processo di sublimazione è molto spesso impiegato per la purificazione dei solidi dalle impurezze. Ciò è possibile ovviamente se la sostanza da purificare ha un'elevata tensione di vapore allo stato solido e le impurezze ne hanno una bassa, oppure quando le impurezze sono presenti solo in tracce, in quanto la loro tensione di vapore, essendo proporzionale alla frazione molare è minima.

Abitualmente il rendimento maggiore si verifica effettuando la sublimazione sotto vuoto. In questo caso si ha una continua sottrazione dall'equilibrio della sostanza allo stato di vapore e il processo è più rapido.

Inoltre, ciò che conta ai fini della separazione è il rapporto tra le tensioni di vapore più che la loro differenza in assoluto, in quanto ciò che importa ai fini della distillazione è la frazione molare che contiene nella fase di vapore il componente che si intende separare. Si preferisce operare sotto vuoto ad una temperatura alla quale la tensione di vapore di una delle due sostanze da separare è praticamente nulla e quella della sostanza più volatile è bassa ma apprezzabile, piuttosto che a una temperatura più elevata alla quale entrambe le sostanze sono volatili.

Ti potrebbe interessare

  • Uova colorate con sostanze naturali
  • Triioduro di azoto
  • Titolazioni iodometriche
  • Titolazione Karl Fischer
  • Titolazione iodometrica del rame
Tags: carbonato di calcioequazione di Clausius-Clapeyroniodioregola delle fasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Effetto Mössbauer

Prossimo Articolo

Acido nitrico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Chimica fisica, l’Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210