Equazioni termochimiche: esercizi svolti

Le equazioni termochimiche definiscono la variazione che ha luogo in termini di formule delle sostanze coinvolte considerando i loro stati fisici e il calore di reazione coinvolto.
Queste equazioni possono essere utilizzate per ottenere informazioni utili da dati termodinamici tabulati sfruttando alcune proprietà:

  • Se in una data reazione la variazione di entalpia vale ΔH, per il processo inverso vale – ΔH
  • Moltiplicando le equazioni termochimiche per una costante le quantità termodinamiche devono essere moltiplicate per la stessa costante
  • Per la legge di Hess la variazione di entalpia relativa a una reazione è indipendente dal numero di stadi in cui la reazione avviene
  • La quantità termodinamica associata a una reazione può essere utilizzata per uno dei reagenti o dei prodotti tenendo conto dei coefficienti stechiometrici.

Esercizi

1) Il perossido di idrogeno si decompone secondo la seguente equazione termochimica:

H2O2(l) → H2O(l) + ½ O2(g)  ΔH = – 98.2 kJ. Calcolare la variazione di entalpia a seguito della decomposizione di 1.00 g di perossido di idrogeno

L’equazione fornisce l’indicazione che, quando si decompone una mole di perossido di idrogeno, la variazione di entalpia vale – 98.2 kJ.

Le moli di perossido di idrogeno corrispondenti a 1.00 g sono pari a:

moli di H2O2 = 1.00 g/34.0147 g/mol= 0.0294

ΔH = 0.0294 mol ∙(- 98.2 kJ/mol) = – 2.89 kJ

2) Per la reazione 2 Ti(s) + 4 Cl2(g) → 2 TiCl4(l) la variazione di entalpia vale – 1608.4 J. Calcolare la variazione di entalpia relativa alla reazione TiCl4(l) → Ti(s) +  Cl2(g)

Per la regola 1) la variazione di entalpia relativa alla reazione 2 TiCl4(l) → 2 Ti(s) + 4 Cl2(g) vale + 1608.4 J

Per calcolare la variazione di entalpia relativa alla reazione richiesta basta dividere per 2 i coefficienti stechiometrici della reazione precedente quindi per la regola 2) si ha ΔH = + 1608.4 J/2 = 804.2 J

3) Data la seguente equazione termochimica CH4(g) + 2 O2(g)→ CO2(g) + H2O(l) ΔH = – 890 kJ calcolare:

Il calore sviluppato dalla combustione di 56.1 g di metano

La variazione di entalpia quando vengono consumati 40.0 g di O2

La massa di metano necessaria per ottenere 2000 J

Poiché la variazione di entalpia della reazione ha segno negativo ciò implica che la reazione è esotermica ovvero avviene con sviluppo di calore; dalla combustione di 1 mole di metano corrispondente a 56.1 g di metano si ottengono 890 kJ.

moli di metano = 56.1 g/16.04 g/mol= 3.50

Il calore sviluppato vale quindi 3.50 mol ∙ 890 kJ/mol= 3115 kJ

Quando sono consumate 2 moli di ossigeno la variazione di entalpia vale – 890 kJ

Le moli di ossigeno corrispondenti a 40.0 g sono pari a:

moli di O2 = 40.0 g/32 g/mol=1.25

La variazione di entalpia vale quindi:

ΔH = (-890 kJ/ 2 mol O2)(1.25 mol O2) = – 556 kJ

Dalla combustione di 1 mole di metano pari a 16.04 g si ottengono 890 kJ quindi per ottenere 2 kJ occorrono (2 kJ)(16.04 g)/ 890 kJ= 0.036 g

4) Data la seguente equazione termochimica 2 Fe(s) + 3 CO2(g)→ Fe2O3(s) + 3 CO(g) ΔH = +26.3  kJ calcolare:

I grammi di ferro consumati quando sono assorbiti 54.0 J

Il calore assorbito per la formazione di 6.5 g di Fe2O3

La reazione ha una variazione di entalpia positiva e ciò implica che essa è endotermica e quando vengono consumate 2 moli di Fe corrispondenti a 2 mol ∙ 55.845 g/mol = 111.69 g vengono assorbiti 26.3 kJ. Pertanto i grammi di ferro consumati quando sono assorbiti 54.0 J è pari a: (111.69 g)(54.0 J)/26300 J = 0.229 g

Quando si forma 1 mole di Fe2O3 corrispondente a 159.69 g sono assorbiti 26.3 kJ. Pertanto il calore assorbito per la formazione di 6.5 g di Fe2O3 è pari a (6.5 g)(26.3 kJ)/159.69 g = 1.1 kJ

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Beuta

Biocompositi, usi

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...