• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Equazione d’onda

di Chimicamo
15 Ottobre 2022
in Chimica Fisica, Chimica
A A
0
equazione d'onda-chimicamo

equazione d'onda-chimicamo

L' equazione d'onda descrive fenomeni riscontrabili nella fisica classica come onde sonore, onde sismiche o onde luminose.

Possiamo pensare che l'equazione d'onda degli stati stazionari rappresenti la legge classica della conservazione dell'energia che può essere scritta nella forma:
T + V = E

Dove T e V sono l'energia cinetica e potenziale del sistema considerato.

Così per una particella di massa m che si muova lungo l'asse x in un campo di potenziale V(x) l'equazione diviene:

½ mx2 + V(x) = E

Poiché il momento è p = mx, da cui x = p/m e conseguentemente x2= p2/m2 si ha sostituendo:

mp2/ 2 m2 + V(x) = E

e semplificando:

p2/2m + V(x) = E  (*)

la regola per trasformare un'equazione come questa in un'equazione d'onda è la seguente :

sostituire p, dovunque appaia con una derivata  h/2πi  (d/dx) dove h è la costante di Planck e i vale i = √(-1). La sostituzione si può indicare in simboli

p → h/2πi  (d/dx)

tenendo conto che i =√(-1) e quindi i2 = -1  in questa notazione simbolica si ha:

p2→ – h2/ 4π2 (d2/dx2)

sostituendo il valore di p2 nella (*) si ha: – h2/ 8π2m (d2/dx2) + V(x) = E

così com'è questa equazione è evidentemente senza significato perché il primo membro è il cosiddetto operatore e vi deve essere qualcosa su cui operare, cioè un operando. Sia questo operando, la funzione d'onda ψ .

Equazione d'onda

In questo caso ψ è solo una funzione di x e l'equazione d'onda è :

[- h2/ 8π2m (d2/dx2) + V(x) ] ψ(x) = E ψ(x)

Moltiplichiamo per -1 ambo i membri dell'equazione e otteniamo:

[+ h2/ 8π2m (d2/dx2) – V(x) ] ψ(x) =- E ψ(x)

Moltiplichiamo ambo i membri dell'equazione per 8π2m e dividiamo ambo i membri dell'equazione per h2, esplicitiamo la parentesi  e otteniamo:

d2 ψ(x) /dx2 –  8π2m  V(x) ψ(x)/ h2 +8π2m E ψ(x)/h2=0

mettendo opportunamente in evidenza si giunge all'equazione scritta nella sua forma più nota:

d2 ψ(x) /dx2  + 8π2m/h2 (E-V) ψ=0 (**)

che è un'equazione differenziale di secondo ordine.

Volendola generalizzare per il caso di una sola particella in moto per un campo che dipende da tutte tre le coordinate spaziali V(x,y,z) l'energia cinetica è:

ADVERTISEMENTS

T = ½ m ( x2 + y2 + z2) = (px2 + py2 + pz2)/2m

Sostituendo a px, py e pz i rispettivi valori in analogia con quanto fatto nel moto in una sola direzione si ha :

px→ h/2πi δ/δx , py→ h/2πi δ/δy , pz = h/2πi δ/δy

in cui sono presenti de derivate parziali. L'equazione (**) diviene :

δ2 ψ/ δx2 + δ2 ψ/ δy2 + δ2 ψ/ δz2 + 8π2m/h2 (E-V) ψ=0

Tale equazione viene spesso abbreviata a:

∇ 2ψ + 8π2m/h2 (E-V) ψ=0

In cui ∇ 2 è il cosiddetto operatore Laplaciano:

∇ 2 = δ2 / δx2 + δ2 / δy2 + δ2 / δz2

Il vantaggio dell'equazione abbreviata consiste nell'esistenza di regole definite per trasformare ∇ 2 in un operatore equivalente in altre variabili, che sono più adatte ad un esame generale delle funzioni d'onda atomiche.

E' ovviamente importante poter scrivere l'equazione d'onda per tutti i generi di problemi.

Ad esempio consideriamo il moto armonico semplice:

una particella di massa m si muove lungo l'asse x sotto l'azione di una forza di richiamo uguale a k volte il suo spostamento. La sua energia potenziale V è  ½kx2 . L'equazione d'onda diviene:

d2 ψ/dx2 + 8π2m/h2 (E – ½kx2) ψ=0

e viene denominata equazione d'onda di un oscillatore armonico.

Atomo di idrogeno

Sempre a titolo di esempio consideriamo l'atomo di idrogeno. L'elettrone si muove nello spazio a tre dimensioni quindi la sua energia cinetica è ½ m (x2 + y2 + z2).

LEGGI ANCHE   Orbitali di tipo p

L'energia potenziale è pari a – e2/r, poiché la carica elettronica vale – e mentre la carica nucleare vale +e da cui (-e)(+e) = – e2 essendo r la distanza tra le due cariche.

L' equazione d'onda è:

∇ 2ψ + 8π2m/h2 (E-V) ψ=0 e, sostituendo all'energia potenziale V il suo valore otteniamo:

∇ 2ψ + 8π2m/h2 (E+ e2/r) ψ=0

Prendiamo in esame un caso più complesso ovvero l'atomo di elio. In questo caso vi sono due elettroni P1  e P2 con coordinate (x1 , y1, z1) e (x2, y2, z2) rispettivamente che si muovono attorno a una carica nucleare fissa 2e.

L'energia cinetica totale è data dalla somma delle energie cinetiche:
T1 + T2 = T =1/2m (p2x1 + p2y1 + p2z1 + p2x2 +  p2y2+ p2z2)

L'energia potenziale è data da:

V = – 2e2/r1 – 2e2/r2 + e2/r12

L'equazione d'onda è allora:

(∇1 2  +∇2 2  ) ψ + 8π2m/h2 (E+ 2e2/r1  2e2/r2 – e2/r12) ψ=0

In cui ∇1 2  indica l'operatore Laplaciano in coordinate x1,y1,z1 mentre  ∇2 2  indica l'operatore Laplaciano in coordinate x2,y2,z2.

Consideriamo ora un atomo con N elettroni e supponiamo che gli elettroni 1,2,…, N occupino gli orbitali ψ1, ψ2,…, ψN

Parecchi di essi sono uguali a due a due, anche se per il principio di Pauli non più di due possono essere identici. Possiamo scrivere l'equazione d'onda dell'elettrone 1 nell'orbitale atomico ψ1 se conosciamo il campo di potenziale V1 in cui l'elettrone si muove.

V1 è una combinazione dell'energia potenziale nucleare – Ze2/r ( indicando con Z la carica nucleare vera) e del potenziale dovuto alla serie delle nuvole di carica ψ22, ψ32,…, ψN2

Si  può determinare quest'ultimo potenziale mediante diretta integrazione:

consideriamo un punto P distante r1 dal nucleo e sia ρ2 la densità della nuvola di carica dovuta a ψ22 in un elemento di volume dτ2. La carica dτ2 è ρ2 dτ2 = – e ψ22 dτ2 e la sua energia potenziale rispetto alla carica –e in P è ψ22 dτ2/r12. Così la nuvola di carica completa ψ22 porta all'energia potenziale un contributo

e  2∫ψ22 dτ2/r12

sommando tutti i contributi, aggiungendo il potenziale nucleare, si fa la media dei totali relativi a tutti gli angoli per dare simmetria sferica al campo di potenziale V1 nel quale si suppone che si muova l'elettrone 1.

L'equazione d'onda per questo elettrone è

∇1 2ψ1 + 8π2m/h2 (E-V) ψ1=0

Che rappresenta una funzione d'onda di prima approssimazione e, reiterando il processo, si giunge ad un'equazione per la quale un'ulteriore ripetizione dello stesso non porti variazioni nel campo della funzione d'onda.

Per ottenere l'equazione d'onda siamo partiti dalla considerazione che, per stati stazionari, l'espressione T+V sia costante e uguale all'energia.

Quando l'energia potenziale V è indipendente dal tempo, T+V, rappresentano la cosiddetta Hamiltoniana, della meccanica classica.

Così dalla meccanica classica, la conservazione dell'energia sarebbe espressa da

H = E

E nella meccanica ondulatoria da

H ψ= E ψ

Questa è l'equazione d'onda espressa nella sua forma più semplice ed elegante.

Ti potrebbe interessare

  • Orbitali di tipo p
  • Moto armonico
  • Configurazione elettronica di molecole eteronucleari
Tags: atomo di idrogenooscillatore armonicoprincipio di Pauli

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Modello del campo self-consistent

Prossimo Articolo

Il metodo variazionale

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210