• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Equazione di Nernst: calcolo della costante di equilibrio

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica Fisica, Elettrochimica
A A
0
equazione di Nernst-chimicamo

equazione di Nernst-chimicamo

play icon Ascolta

L'  equazione di Nernst consente la determinazione del potenziale di una cella in condizioni non standard relazionandolo con il quoziente di reazione e consente la determinazione accurata della costante di equilibrio

Utilizzando l'equazione di Nernst si può ottenere la  determinazione accurata della costante di equilibrio anche di equilibri eterogenei

Consideriamo la semireazione di riduzione:
Mn+(aq) + ne– → M(s)

Il potenziale elettrodico può essere rappresentato dalla seguente relazione:
E(Mn+/M) = E°(Mn+/M)  – RT/nF ln [M]/[Mn+]

Essendo la concertazione di M unitaria si ha:

E(Mn+/M) = E°(Mn+/M)  – RT/nF ln 1 /[Mn+]

In cui R è la costante dei gas ( 8.314 JK/mol) , F è la costante di Faraday (96487 C) , T la temperatura in Kelvin e [Mn+] la concentrazione molare dello ione.

Per la pila Daniell in cui avviene la reazione:
Zn(s) + Cu2+(aq) → Zn2+(aq) + Cu(s)

Si ha:
al catodo: E(Cu2+/Cu) = E°(Cu2+/Cu) – RT/2F ln 1/[Cu2+]

all'anodo: E(Zn2+/Zn) = E°(Zn2+/Zn) – RT/2F ln 1/[Zn2+]

Il potenziale della cella Ecell = E°(Cu2+/Cu) – E°(Zn2+/Zn) – RT/2F ln 1 /[Cu2+] + RT/2F ln 1/[Zn2+] = E°(cell) – RT/2F ln [Zn2+]/ [Cu2+]

Il potenziale della cella dipende sia dalla concentrazione dello ione rame che da quella dello ione zinco. Passando dai logaritmi naturali a quelli decimali, sostituendo i valori di R e di F e ponendo T = 298 K si ha:

Ecell = E°(cell) – 0.059/2 log [Zn2+]/ [Cu2+]

Il numero di elettroni scambiati deve essere uguale pertanto per la cella:

Ni(s) ∣Ni2+(aq) ∥ Ag+(aq) ∣ Ag(s)

La reazione è Ni(s) + 2 Ag+(aq) → Ni2+(aq) + 2 Ag(s)

Il potenziale della cella può essere scritto come:

Ecell = E°(cell) – RT/2F ln [Ni2+]/ [Ag+]2

Per la generica reazione

aA + bB → cC + dD

Ecell = E°(cell) – RT/nF ln [C]c[D]d/[A]a[B]b

Si noti che l'argomento del logaritmo non è altro che la costante di equilibrio.

Esercizi

Calcolare la costante di equilibrio relativa alla reazione Cu + Br2 ⇄ Cu2+ + 2 Br– per la quale

E°cell = 0.75 V

Poiché all'equilibrio Ecell = 0

Si ha: E°(cell) = 0.059 /2 log K

0.75 = 0.059/2 log K

1.5/ 0.059 = 25.4 = log K

ADVERTISEMENTS

Da cui K = 1025.4 = 2.6 ∙ 1025

Calcolare la costante di equilibrio a 25 °C relativa alla reazione che avviene nella seguente cella elettrochimica:

Cu ∣Cu2+ (1 M) ∥ Ag+( 1 M) ∣Ag

La semireazione di riduzione è:

2 Ag+(aq)  + 2 e– → 2 Ag(s)   E° = + 0.799 V

La semireazione di ossidazione è:

Cu(s) → Cu2+(aq) + 2 e–   E° = – 0.518 V

Per la reazione:

2 Ag+(aq)  + Cu(s) → 2 Ag(s) + Cu2+(aq)
E°cell = + 0.799 – 0.518 = + 0.281 V

Da cui:

E°cell = 0.059 / n log K

In cui n = 2

0.281 = 0.059 / 2 log K

9.52 = log K

Da cui K = 109.52 = 3.3 ∙ 109

 

Utilizzando i seguenti dati:

SO2(g) + 2 H2O(l) → SO42-(aq) + 4 H+(aq) + 2 e–   E°ox = – 0.20 V

Cr2O72-(aq) + 14 H+(aq) + 6 e– → 2 Cr3+(aq) + 7 H2O(l)   E°red = + 1.33

Calcolare la costante di equilibrio della reazione complessiva

Per bilanciare la reazione occorre moltiplicare per 3 la prima semireazione:

3 SO2(g) +6 H2O(l) → 3 SO42-(aq) + 12 H+(aq) + 6 e–

e sommarla alla seconda. Dopo le opportune semplificazioni si ha:

3 SO2(g) + Cr2O72-(aq) + 2 H+(aq) → 3 SO42-(aq) +  2 Cr3+(aq) + H2O(l)

Il bilanciamento tramite il metodo delle semireazioni ci consente di sapere che il numero di elettroni scambiati è pari a 6.

E°cell = E°ox + E°red = – 0.20 + 1.33 = + 1.13 V

1.13 = 0.059 /6 log K

115 = log K

Da cui K = 10115

LEGGI ANCHE   Bicarbonato di sodio

Ti potrebbe interessare

  • I.C.E. chart
  • Esercizi sull’equilibrio
  • Esercizi sul Principio di Le Chatelier
  • Determinazione delle pressioni all’equilibrio
  • Costante di equilibrio e ΔG
Tags: cella elettrochimicacostante di equilibriopila Daniellquoziente di reazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Diffusione nei solidi

Prossimo Articolo

pH e pOH

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Chimica fisica, l’Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210