• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Equazione di Antoine

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
equazione di Antoine-chimicamo

equazione di Antoine-chimicamo

play icon Ascolta

L' equazione di Antoine deriva dall'equazione di Clausius-Clapeyron e descrive la correlazione tra tensione di vapore e temperatura.

I chimici si avvalgono dell'equazione di Clausius-Clapeyron per ottenere le tensioni di vapore di liquidi o solidi.

L'equazione di Clausius-Clapeyron può essere utilizzata per calcolare la tensione di vapore P2 di una sostanza ad una data temperatura T2 nota la tensione di vapore P1 ad un'altra temperatura T1 e noto il ΔH del relativo passaggio di stato ( solido-vapore o liquido-vapore).

Essa può essere espressa come:

ln P2/P1 = ΔH/R ( 1/T1 – 1/T2)

Tuttavia tale equazione dà risultati poco accurati se si ci trova ad alte pressioni e in prossimità del punto critico.

Equazione di Antoine

In tali condizioni, onde ottenere valori più affidabili, ci si avvale dell'equazione di Antoine in cui sono presenti tre parametri adattati alle tensioni di vapore sperimentali misurate in un range di temperatura ristretto:

log P = A – ( B/T+C)

dove A,B e C , detti coefficienti di Antoine, che variano da sostanza a sostanza e che assumono valori diversi per la stessa sostanza a seconda del passaggio di stato considerato, P è la tensione di vapore assoluta della sostanza e T è la sua temperatura.

L'equazione di Antoine si mostra molto accurata per la maggior parte delle sostanze volatili con tensione di vapore oltre i 10 Torr.

L'equazione di Antoine può essere espressa in funzione della temperatura e assume la forma:

T = ( B/A – log P) – C

Una forma più semplice dell'equazione di Antoine in cui compaiono solo due coefficienti è:

log P = A – (B/T)

che, espressa in funzione della temperatura, assume la forma:

T = B / A – log P

In genere vengono usati due insiemi di coefficienti di cui uno per le tensioni di vapore alle temperatura al di sotto della temperatura di ebollizione e l'altro per le tensioni di vapore al di sopra della temperatura di ebollizione.

Esprimendo la temperatura in gradi centigradi, le pressioni assolute in mm Hg ed esprimendo i logaritmi con base 10 per l'acqua si hanno i seguenti insiemi di coefficienti:

Al di sotto della temperatura di ebollizione:

A

B

C

8.07131 1730.73 233.426

Al di sopra della temperatura di ebollizione:

A

B

C

8.14019 1810.94 244.485

Esempio

Ad esempio se vuole calcolare la tensione  di vapore dell'etanolo al di sotto della sua temperatura di ebollizione che è di 78.32 °C si trova che i coefficienti di Antoine valgono:

A = 8.20417; B = 1642.89; C = 230.300

Applicando l'equazione di Antoine si ha:
log P = 8.20417 – (1642.89/ 230.300 + 78.32) = 2.8808

ADVERTISEMENTS

Da cui P = 102.8808 = 759.98 mm Hg

Se invece si vuole trovare la tensione  di vapore dell'etanolo al di sopra della sua temperatura di ebollizione utilizzando i coefficienti appropriati che sono: A = 7.68117; B = 1332.04; C = 199.200 si ha:

log P = 7.68117 – (1332.04/ 199.200 + 78.32) = 2.8814

e quindi P = 102.8814 = 761.03 mm Hg

LEGGI ANCHE   Solubilità dei gas

Ti potrebbe interessare

  • Passaggi di stato: aspetti termodinamici
  • Evaporazione
  • Variazione di entropia. Esercizi svolti
  • Variazione di entalpia con la temperatura
  • Variazione di energia libera
Tags: entalpiaequazione di Clausius-Clapeyrontensione di vapore

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Stadio che determina la velocità di una reazione

Prossimo Articolo

Sistemi aperti: termodinamica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210